Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Ferraro

Biografia e opere di Euripide

I Promessi sposi. Storia milanese del XVII secolo. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
I promessi sposi continua ad essere considerato l'unico vero "classico" della narrativa italiana, insostituibile nella funzione formativa che esso assolve nella scuola in ambito linguistico-letterario. Questa edizione antologica viene incontro all'esigenza didattica di operare una selezione sulla lettura e sul commento del testo. La scelta dei capitoli, o anche di passi e sequenze all'interno di essi, si fonda sulla opportunità di costruire attraverso la loro lettura una serie di percorsi didattici, corrispondenti ad altrettanti obiettivi – i cosiddetti goal – dell'agenda 2030. Il volume è costituito pertanto da un'introduzione, in cui vengono presentati l'autore e il romanzo, cui segue il testo con note di commento dei capitoli o sequenze selezionati; di quelli il cui testo commentato è stato omesso è presente un riassunto del contenuto. I capitoli commentati sono preceduti dalla rubrica Personaggi e temi. A completamento di essi si possono trovare varie altre rubriche di approfondimento: Nel laboratorio dello scrittore; Il romanzo e la storia; Testi a confronto. Inquadrando i numerosi Qrcode presenti nel testo è possibile accedere ai contenuti multimediali. Al volume è allegato un quaderno operativo con un questionario a risposta chiusa e aperta, relativo a ciascuno dei capitoli selezionati. In coda al quaderno esempi di prove invalsi e di WRW (Writing Reading Workshop) applicati a passi del romanzo. Nell'estensione on-line del volume sono esplicati i percorsi tematici relativi all'agenda 2030, e gli articoli della Costituzione che vi sono connessi. Inoltre, per la rubrica "I promessi sposi in inglese", sono riportati passi scelti di due traduzioni storiche in disposizione sinottica con il testo originale.
16,50 14,36

Giornali prigionieri. La stampa di prigionia durante la Grande guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2024
pagine: 176
Durante la prima guerra mondiale circa seicentomila soldati italiani furono destinati ai campi di prigionia dell’Impero austro-ungarico e tedesco. Per mitigare la durezza delle condizioni di vita e per spezzare la monotonia di una quotidianità fatta di appelli, pasti in comune e rare uscite nei villaggi limitrofi, i prigionieri si dedicarono a iniziative che potessero ricreare nei campi le attività proprie della vita libera: dallo sport ai giochi da tavolo, dall’artigianato alla musica e al teatro, fino lo studio delle lingue, alla lettura e al giornalismo. Proprio i giornali di prigionia costituiscono uno strumento privilegiato per indagare dall’interno la vita dei prigionieri italiani, facendone affiorare gli aspetti storici, culturali, sociali, psicologici e intimamente umani. A differenza dei giornali di trincea, che raccontavano il conflitto seguendo gli schemi della propaganda bellica e della mobilitazione patriottica, quelli redatti nei campi di prigionia narrano in presa diretta le conseguenze della guerra e le sue atrocità, facendosi portavoce del desiderio di pace dei soldati, della nostalgia per le famiglie e per la patria lontana, delle afflizioni derivanti prima dalla vita al fronte e poi nei campi dei nemici. Compilati a mano, illustrati, poligrafati, ciclostilati o stampati, questi fogli rappresentano un originalissimo laboratorio umano e culturale, che in questo libro viene analizzato nel dettaglio anche grazie a un inedito apparato iconografico. I «giornali prigionieri» finirono per diventare una sorprendente via di fuga psicologica per i soldati italiani caduti in mano nemica, un modo per sopravvivere all’inferno e al tedio dei campi di prigionia.
25,00 23,75

Apologia di Socrate. Socrate e i martiri del libero pensiero. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
15,00 14,25

Per l'uccisione di Eratostene

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 288
13,00 12,35

Le supplici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 416
15,00 14,25

Le troiane. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 512
15,00 13,05

8,90 8,46

Euripide Medea. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
16,00 13,92

I promessi sposi. Con Quaderno operativo s45

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
23,50 20,45

8,90 8,46

La ripresa della vita. Pratiche di resilienza e forme di esistenza per una religione senza confessione di una comunità interiore

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 107
Non è la presenza che manca, ma la persona, i suoi legami, poiché nessuno è libero da solo. La ripresa oggi è possibile, richiede però di mettersi fuori dell’ordinario, fare l’impossibile: avere il coraggio di vivere la separatezza come il legame di cura della vita. Ogni legame salva una separazione, quando ne ha cura; ogni legame è significante del grado di senso del legame più importante, quello fra il mondo e la vita, fra gli uni e gli altri, fra io e Dio, fra il noto e l’ignoto. Siamo in cammino sulla via di una religione senza confessione, in uno Stato senza Costituzione, per una Scuola senza interrogazioni e ciò richiede una comunità interiore, vissuta in una responsabilità personale, fin qui rimasta ingarbugliata nella complessità sociale e nell’isolamento individuale.
15,00 14,25

Ifigenia in Aulide. Volume Vol. 1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 496
16,00 13,92

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.