Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Folle contro rivoluzionarie. Le insorgenze popolari nell'Italia giacobina e napoleonica

Folle contro rivoluzionarie. Le insorgenze popolari nell'Italia giacobina e napoleonica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 392
Con il termine di "insorgenze" furono designate dai contemporanei le insurrezioni che esplosero in quasi tutti i territori italiani, contro i governi repubblicani instaurati nel triennio 1796-1799 sotto la spinta della Rivoluzione francese e della sua espansione armata. Questo volume raccoglie contributi scientifici metodologicamente aggiornati su alcune delle aree italiane in cui le insurrezioni assunsero dimensioni e caratteri particolarmente rilevanti non solo sul terreno politico ma anche su quello simbolico: dal caso della Sardegna - precoce ed eccentrico rispetto alle dinamiche indotte dall'arrivo dei francesi in Italia - a quello del Piemonte sabaudo, dalla Liguria ai territori veneti, dalla Toscana ai territori dello Stato pontificio, fino alla Repubblica napoletana del 1799. Seguendo una periodizzazione più ampia rispetto a quella consueta e un approccio comparativo, questi studi, oltre a fornire un aggiornato bilancio della questione, mostrano la grande varietà di motivi e di obiettivi, delle insurrezioni che non furono sempre e dovunque antifrancesi e antirivoluzionarie, né sempre soltanto popolari. E consentono di cogliere le novità che nel grande sconvolgimento di fine secolo andarono emergendo nella lotta politica in Italia, ponendo le premesse della riflessione e delle pratiche del successivo periodo risorgimentale.
33,70

Le professioni del giornalismo

Le professioni del giornalismo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 128
La società dell'informazione e lo sviluppo di Internet hanno accresciuto il fascino del giornalismo. Ma cosa vuole dire oggi essere "operatori dell'informazione"? Quali sono il luogo e il modo migliore per diventarlo? Il libro risponde in modo puntuale a queste domande e fornisce all'aspirante giornalista tutte le informazioni utili: dalle statistiche e l'ordinamento dell'ordine ai modi di accesso alla professione, dalla formazione al praticantato, dalle opportunità di Internet alle novità della riforma universitaria in corso.
12,00

Il bonapartismo o la falsa eccezione. Napoleone III, i francesi e la tradizione illiberale

Il bonapartismo o la falsa eccezione. Napoleone III, i francesi e la tradizione illiberale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 192
Nel quadro del dibattito storico-culturale che investe il concetto di "cesarismo", e della sua variante "bonapartismo", questo saggio si ritaglia uno spazio di ricerca autonomo. L'autrice individua in Luigi Napoleone Bonaparte, e non nel più celebre zio, il personaggio che ha contribuito in misura maggiore alla formulazione del progetto politico rispondente al nome di bonapartismo. Nel corso di due capitoli, dedicati l'uno alla formazione politica e culturale del futuro imperatore, l'altro ad un bilancio del governo del paese, viene messa in luce la varietà di elementi che hanno concorso alla elaborazione del suo progetto. Al tempo stesso, quella varietà costituisce la premessa per un percorso a ritroso nella storia del pensiero politico francese, in cerca delle linee di continuità della tradizione illiberale nella cui vicenda, in ultima analisi, il bonapartismo s'iscrive. Chiude il volume una discussione critica sul contributo che la lettura tocquevilliana del dispotismo "di tipo nuovo" può apportare alla definizione del problema.
21,20

La verità dei vangeli. Gesù di Nazaret tra storia e fede

La verità dei vangeli. Gesù di Nazaret tra storia e fede

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 184
Che cosa sono i vangeli? Che cosa vogliono dirci? La figura di Nazaret che essi ci presentano ha una reale consistenza storica o è piuttosto un'invenzione, un mito? È possibile conoscere qualcosa della figura storica di Gesù o la sua persona è interamente trasfigurata nei vangeli dalla fede dei discepoli? Questi interrogativi non sono certo nuovi. Tuttavia, sono rimasti, con rare eccezioni e soprattutto in Italia, nei confini un po' angusti dei dibattiti teologici, oggetto di dotte e acute discussioni. Questo libro non vuole, ancora una volta, discutere con esegeti e teologi. Piuttosto, esso intende finalmente esporre con rigore ma in forma accessibile le caratteristiche e la natura dei Vangeli, quali si sono venute chiarendo negli ultimi due secoli, pensando all'uomo di cultura curioso di comprendere meglio quei testi che, accettati, o meno come testi di fede, sono comunque parte integrante del nostro patrimonio intellettuale e spirituale.
11,60

Ottocento letterario. Dalla periferia al centro

Ottocento letterario. Dalla periferia al centro

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 196
Questo libro, pur nella fedelta' a una scuola, quella bolognese, che ha saputo coniugare con equilibrio erudizione e filologia, presenta pregi non trascurabili per una sua utilizzazione didattica, anche nella prospettiva della riforma universitaria. In primo luogo, gli spunti che emergono dallo scambio fecondo fra lingua e letteratura (specie nei capitoli su Stendhal, Zambrini e Fiacchi): essenziale per capire lo sviluppo della tradizione italiana, la quale proprio nella lingua, vittoriosa sul concerto dei dialetti grazie anche alle polemiche fra puristi e innovatori, ha trovato una unita' che non le poteva mai venire dalla secolare divisione politica. In secondo luogo, il suo far leva su aspetti apparentemente marginali del secolo XIX, e in particolare dell'eta' romantica (un certo Foscolo o un certo Carducci), dal cui insieme puo' derivare un'idea non manualistica di quel lungo periodo fra Italia ed Europa. Anche in questo senso puo' essere utile la rivisitazione di un critico, come Umberto Bosco, che ha fortemente contribuito a rinnovare il canone dei nostri scrittori dell'Ottocento
21,20

Metodologia della ricerca in psicologia clinica

Metodologia della ricerca in psicologia clinica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 280
L'approfondimento dei percorsi metodologici propri della ricerca in ambito psicologico - e volti a raggiungere un processo di conoscenza che risulti, in ultimo, di aiuto nell'affrontare il disagio dei pazienti - costituisce il tema di questo volume. Concepito in modo tale da poter interessare sia il clinico che il ricercatore, il testo privilegia l'applicazione della pratica clinica al setting individuale. Coniugando rigore metodologico e competenza clinica, pur nel taglio espositivo, il volume illustra alcuni principi metodologici generali e analizza gli strumenti psicologici - quali i test, il colloquio, l'intervista, il questionario - con le loro rispettive caratteristiche e utilizzazioni.
25,80

Percorsi del sé. Nuovi scenari per la psicologia sociale dell'identità

Percorsi del sé. Nuovi scenari per la psicologia sociale dell'identità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 164
La ricerca sull'identità ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della Psicologia sociale come disciplina autonoma e fortemente caratterizzata in senso empirico. Questo volume indaga i nuovi orizzonti della ricerca psicosociale sull'identità. Particolare attenzione è dedicata alla complessa interazione tra i processi individuali di costruzione dell'identità e la costante, rapida evoluzione del contesto sociale all'interno del quale si sedimenta la nostra esperienza. I nuovi scenari in cui si inquadra l'attuale riflessione sull'identità sono quelli, inediti, del momento storico che stiamo vivendo: la globalizzazione, i movimenti delle popolazioni, lo sviluppo vorticoso di nuove tecnologie, la crisi del tradizionale rapporto natura-cultura, le nuove concezioni del lavoro, la nascita di una "società dell'informazione" destinata a cambiare profondamente le forme di esistenza e di comunicazione.
18,90

Scuola e comunità locali. Un'introduzione sociologica

Scuola e comunità locali. Un'introduzione sociologica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 164
Il volume propone un'interessante e puntuale analisi sociologica delle profonde trasformazioni che si prepara ad affrontare la scuola italiana. Particolare attenzione viene riservata ai rapporti tra individui, istituzioni e territorio d'appartenenza, anche alla luce del rinnovato interesse per la dimensione locale dei fenomeni e per tutto quanto concorre a "costruire la comunità" dentro e fuori la scuola.
18,90

Lelio Basso e le culture dei diritti

Lelio Basso e le culture dei diritti

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 176
A vent'anni dalla scomparsa di Lelio Basso e a cinquanta dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, gli istituti di ricerca da lui fondati hanno chiamato studiosi di tutto il mondo a confrontarsi su tre temi centrali: la figura di Basso e il suo impegno politico-culturale; i diritti umani e i diritti dei popoli; le politiche per il futuro. Un'occasione importante per riproporre l'attualità del pensiero di Basso e per tracciare un bilancio di alcune delle questioni più delicate del nostro tempo.
20,40

La famiglia italiana in età moderna. Ricerche e modelli

La famiglia italiana in età moderna. Ricerche e modelli

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 240
23,80

Togliatti negli anni del Comintern (1926-1943). Documenti inediti dagli archivi russi

Togliatti negli anni del Comintern (1926-1943). Documenti inediti dagli archivi russi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 232
Togliatti lavorò presso gli organi dirigenti del Comintern per almeno dodici anni della sua vita e per diciotto ebbe comunque un rapporto di frequentazione intensissima con i suoi vertici. Su questa attività, solo in parte documentata e conosciuta, getta nuova luce l'apertura degli archivi della Terza Internazionale. Questo "Annale" pubblica 25 documenti inediti, tutti attinenti al lavoro svolto da Togliatti nell'Internazionale comunista, preceduti da un saggio introduttivo che li inquadra nel loro contesto e da note essenziali, necessarie per sciogliere l'identità di personaggi nominati con pseudonimi o per fornire riferimenti indispensabili del contesto. Nell'insieme, queste pagine documentano in maniera significativa l'ampiezza del raggio d'azione di Togliatti nel gruppo dirigente del Comintern e permettono di enucleare alcuni filoni precisi della sua attività e dei suoi interessi: in particolare, oltre ad illuminare momenti e aspetti significativi della "questione italiana" e a testimoniare una sensibilità sempre vigile per il problema della lotta contro la guerra, segnalano la costanza dell'attenzione per alcuni paesi - soprattutto la Spagna, la Germania e la Francia - e permettono di scandagliare in profondità il suo atteggiamento a proposito delle questioni interne del partito sovietico e della lotta contro il trotzkismo.
22,60

Le competenze del dirigente scolastico. Una proposta di riconoscimento

Le competenze del dirigente scolastico. Una proposta di riconoscimento

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 180
Il complesso disegno di riforma dell'intero sistema scolastico italiano ruota intorno a difficili quesiti che ben sintetizzano la tensione fra mutamenti organizzativi e amministrativi, da una parte, e mutamenti culturali e pedagogici, dall'altra: quali competenze sono indispensabili nella formazione scolastica del xxi secolo? Come definirle, come costruirle, come riconoscerle? Questo libro, ipotesi di ricerca scientifica e di sviluppo professionale sulle competenze dei capi d'istituto della nuova scuola italiana, nasce dal cuore di una grande esperienza ancora in corso alla quale si può dare un significato nuovo: la formazione dei capi d'istituto di tutte le scuole statali italiane in vista dell'attribuzione ad essi della funzione di "dirigenti" delle scuole in regime di autonomia. La proposta avanzata con questo libro è rivolta direttamente a circa 900 capi d'istituto impegnati in uno dei progetti di formazione approvati dal ministero della Pubblica Istruzione, ma è aperta alla discussione e all'integrazione con altri approcci simili o parzialmente diversi, accomunati dall'impegno di rendere tutto il personale della scuola protagonista della costruzione di una nuova professionalità e di nuovi criteri condivisi per il suo riconoscimento.
19,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.