Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Economia dell'ambiente e metodi di valutazione

Economia dell'ambiente e metodi di valutazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 208
L'economia dell'ambiente è oramai presente in molti programmi di studio. L'ambiente e le risorse naturali, infatti, sono spesso chiamati in causa sia come fonte di sostegno alla vita sia come beni di consumo o fattori della produzione. ´Leconomia, scienza che si occupa di allocazione efficiente delle risorse, entra in gioco in quanto l'"ambiente incontaminato" è oggi diventato una risorsa scarsa non solo nei paesi economicamente più avanzati ma anche in quelli in via di sviluppo. Il testo è diviso in due parti: la prima introduce a concetti come quello di sviluppo sostenibile, valore dell'ambiente, domanda di beni ambientali, metodi di valutazione; la seconda, più tecnica, presenta un approfondimento sulla valutazione dell'ambiente, l´individuazione di costi e benefici associati a determinati progetti di sviluppo, la stima delle funzioni di domanda di beni ambientali e la valutazione, in termini monetari, attribuita dalla collettività a beni o risorse che per loro natura non sono scambiati in mercati organizzati.
20,70

La consulenza psicologica per i minori

La consulenza psicologica per i minori

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Vengono sempre più frequentemente richieste dai giudici consulenze sullo stato psicologico dei minori che vivono in condizioni di disagio familiare o che si trovano contesi tra genitori o altri adulti che ritengono di doversi occupare in esclusiva della loro educazione. Sono consulenze che richiedono una particolare attenzione al vissuto dei minori, alle loro esperienze e al loro modo di relazionarsi con gli adulti. Il testo è una guida ad una corretta analisi di queste problematiche, ai fattori che le determinano e al ruolo fondamentale del comportamento degli adulti in simili contesti.
12,00

L'orientamento. Metodi, tecniche, test

L'orientamento. Metodi, tecniche, test

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 296
Questo volume analizza interventi di orientamento che si estendono dal livello della scuola di base fino all'università inclusa. Essi si riferiscono a un modello ben definito, caratterizzato da una prospettiva personologica - si mette l'accento sul rispetto della personalità individuale e sull'aiuto allo sviluppo decisionale personale - e dal rigore scientifico dei controlli sperimentali compiuti, principalmente dagli autori, in quanto responsabili di strutture di orientamento accademico e scolastico, nell'arco di venti anni di attività. Gli autori ritengono desiderabile la collaborazione fra più professionisti, ma presentano modelli in cui di volta in volta può aver avuto la prevalenza l'una o l'altra competenza professionale.
22,40

Rime. Testo francese a fronte

Rime. Testo francese a fronte

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 160
Spentasi a soli venticinque anni, la poetessa lionese Pernette du Guillet (1520 ca. - 1545) fu brillante allieva, discepola fedele ed amante virtuosa di Maurice Scève, una delle voci poetiche più alte ed originali del Rinascimento europeo. Pernette ebbe per Scève un'importanza ed un valore analoghi a quelli che Beatrice aveva avuto per Dante. Di fatto, le sue Rime (1545, postume) sono l'esile, ma denso canzoniere di un'autrice aristocratica e raffinatissima, profondamente influenzata, oltre che dal Petrarca, dal neoplatonismo di Marsilio Ficino e - forse più ancora - di Leone Ebreo. Tema principale e portante di queste liriche, fra cui spiccano per forza espressiva diversi epigrammi e talune canzoni, è certamente l'amore per Maurice Scève, un sentimento insieme gioioso ed inquieto, complesso ed intenso. Con Scève e l'appassionata Louise Labé, Pernette du Guillet costituisce indubbiamente la terza figura decisiva della poesia lionese rinascimentale in volgare.
14,70

Economia dell'integrazione finanziaria. Mercati e istituzioni internazionali

Economia dell'integrazione finanziaria. Mercati e istituzioni internazionali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 208
Le transazioni finanziarie internazionali costituiscono forse il più importante, ma anche il più controverso, aspetto della globalizzazione economica contemporanea. L'entità complessiva delle operazioni finanziarie che ogni giorno si compiono sui mercati internazionali supera il reddito annuale di nazioni di medie dimensioni. Le conseguenze dell'integrazione finanziaria internazionale sono molteplici e profonde, in termini sia delle tendenze macro-economiche sia dei comportamenti e delle condizioni di famiglie e imprese. Questo volume offre un contributo sistematico alla comprensione dell'economia finanziaria internazionale, attraverso l'analisi dei due principali fenomeni che la costituiscono: l'integrazione dei mercati finanziari da un lato, e la natura e il ruolo delle istituzioni internazionali dall'altro. La prima parte del volume si sofferma sul ruolo del sistema finanziario nelle economie di mercato, e sulle cause, modalità, ed effetti dell'integrazione internazionale. Particolare attenzione è dedicata al contributo dei flussi finanziari allo sviluppo economico. La seconda parte espone le difficoltà e i rischi che si presentano con l'aumento del grado di interdipendenza tra sistemi finanziari nazionali, con riferimento a temi quali le crisi valutarie e bancarie, i controlli sui movimenti di capitali, la scelta del regime di cambio. Il capitolo conclusivo è incentrato sulle funzioni e sull'evoluzione delle due istituzioni finanziarie internazionali più importanti: il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale.
20,30

Storia degli Stati Uniti

Storia degli Stati Uniti

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 160
A firma di uno dei maggiori specialisti internazionali dell'argomento, questo libro fornisce un'agile ma ricca e documentata storia degli Stati Uniti d'America dall'età coloniale alla presidenza di Bush Jr. Con linguaggio accessibile a chiunque si avvicini per la prima volta alla vicenda americana, vengono ripercorse tutte le principali tappe ed epoche della storia politica, sociale ed economica, i maggiori protagonisti, le ragioni della potenza ma anche le sue contraddizioni, in una esposizione storica che consente di comprendere meglio le grandi questioni aperte del presente.
13,60

L'autunno della guerra santa. Viaggio nel mondo islamico dopo l'11 settembre

L'autunno della guerra santa. Viaggio nel mondo islamico dopo l'11 settembre

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 152
In questo diario di viaggio Gilles Kepel, conoscitore dell'Islam contemporaneo, ci guida attraverso i fermenti e le tensioni che percorrono il mondo islamico all'indomani dei tragici avvenimenti dell'11 settembre. Il lettore viene accompagnato nelle università a rivivere le accese discussioni tra studenti e intellettuali, nelle strade brulicanti dove si confrontano abitudini occidentali e modi di vita tradizionali, nei centri di potere dove si delineano le strategie politiche di domani.
12,20

Il potere del pubblico. La fruizione di comunicazione di massa

Il potere del pubblico. La fruizione di comunicazione di massa

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 180
Nella moderna società della comunicazione di massa si riconosce in genere ai media un ampio potere. Ma qual è il potere del pubblico? Quali sono le motivazioni, le competenze, gli atteggiamenti e le rappresentazioni che il pubblico mette in campo nel suo rapporto quotidiano con i mezzi di comunicazione di massa? E quali sono i processi più diffusi di comprensione e interpretazione? Con questo libro Gianni Losito intende rispondere a queste ed altre domande, avvalendosi dei contributi teorici di discipline diverse come la psicologia, la semiotica, i media studies e la sociologia, ma anche di significative ricerche empiriche sulle forme della ricezione.
18,50

Lineamenti di didattica interculturale

Lineamenti di didattica interculturale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 208
Una dimensione interculturale dell'educazione deve essere considerata non solo una necessità collegata alla presenza di alunni immigrati nelle scuole, ma un'esigenza che dovrebbe riguardare ormai la formazione in senso più generale, la formazione di tutti i giovani in una società che tende progressivamente ad allargare i suoi confini, a mettere in contatto tra loro popolazioni e culture diverse e nella quale è necessario superare vecchi pregiudizi e ostilità. A tale riguardo, anche le discipline tradizionali della nostra scuola possono offrire rilevanti opportunità di sviluppo e di approfondimento. I diversi contributi del volume hanno come obiettivo comune quello di promuovere un ampliamento degli orizzonti culturali, con particolare riferimento ad alcune materie d'insegnamento: educazione linguistica e letteraria, storia, matematica, educazione artistica. Ciascun insegnamento è oggetto di analisi e di indicazioni operative in funzione di una didattica – prevalentemente rivolta agli alunni della scuola media e del primo biennio superiore – che riconosca il valore formativo di un'apertura alla diversità delle culture.Oltre che alla tematica dell'educazione interculturale, il libro prende in esame le ricerche e le discussioni riguardanti una ridefinizione dei 'saperi' sotto il profilo formativo, proponendo spunti interessanti per una didattica che tenda a superare la tradizionale separazione tra le discipline.
19,60

Progettazione curricolare nella scuola contemporanea

Progettazione curricolare nella scuola contemporanea

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 152
Nella scuola attuale - ormai contrassegnata dall'autonomia e dalla pratica della progettazione/programmazione - la professionalità docente viene a contrassegnarsi in modo sostanzialmente nuovo rispetto al passato e a ruotare intorno al principio del curricolo. La 'scuola del curricolo' ha infatti bisogno di nuove competenze culturali e didattiche da parte degli insegnanti ed esige un nuovo metodo di lavoro, quello, appunto, della progettazione curricolare, i cui presupposti teorici e itinera organizzativi sono affrontati in questo volume. Il libro, rivolto ai docenti e a coloro che si stanno formando per essere tali, si pone come uno strumento qualificato e organico di lavoro, chiarendo le condizioni che la progettazione curricolare deve tenere presenti per realizzarsi in modo adeguato e delineando gli elementi, tecnici e pedagogici, che essa deve criticamente incorporare.
14,90

Star bene insieme a scuola. Strategie per un'educazione socio-affettiva dalla materna alla media inferiore

Star bene insieme a scuola. Strategie per un'educazione socio-affettiva dalla materna alla media inferiore

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 146
Il metodo integrato per l’educazione socio-affettiva nella scuola, esposto in questo volume, ha per scopo la promozione del benessere psico-emotivo dei bambini e costituisce per gli insegnanti un valido aiuto ai fini d’una efficace gestione della classe, soprattutto in presenza di alunni difficili. La prima parte del libro descrive tre diverse metodologie di educazione socio-affettiva. Nella seconda vengono presentati i risultati di una ricerca svolta in diverse scuole italiane dove queste metodologie sono state sperimentate da psicologi e insegnanti con risultati positivi. L’ultima parte è costituita dal diario di classe di una delle autrici e fornisce al lettore validi spunti e idee-guida per l´attuazione pratica del metodo descritto. Il volume, oltre che per i docenti riveste particolare interesse per quegli psicologi che, operando nei servizi territoriali, sono impegnati in iniziative di prevenzione nella scuola e sono chiamati a collaborare con gli insegnanti per favorire un’efficace integrazione dei bambini con difficoltà.
12,00

Libertà o capitalismo? Varcare la soglia della modernità

Libertà o capitalismo? Varcare la soglia della modernità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 192
Rischio, libertà, individualizzazione, seconda modernità, vita propria, società planetaria, i concetti e le parole-chiave del pensiero di Ulrich Beck sono ormai notissimi e costituiscono un punto di riferimento irrinunciabile per chiunque si interroghi sulla natura e sulle prospettive del mondo d'oggi. Con il suo spirito innovatore e anticonformista, il grande sociologo tedesco continua in questo suo ultimo libro a guidarci attraverso i dilemmi e i nodi irrisolti della società contemporanea. Ci troviamo oggi in una situazione in cui il capitalismo globale rischia di distruggere la cultura della libertà? Chi vince e chi perde nel processo di globalizzazione? Esiste la concreta possibilità di un radicale rinnovamento della società?' Al di là di facili catastrofismi, la società mondiale del rischio può mettere in moto un processo di apprendimento globale, una 'cosmopolitizzazione , un vero e proprio secondo illuminismo capace di mettere in relazione le diverse tradizioni culturali e di imparare a vivere nella pluralità.
17,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.