Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Lavorare con le famiglie. Programmi, interventi, valutazione

Lavorare con le famiglie. Programmi, interventi, valutazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 228
Per i nuclei familiari non ancora in situazioni di crisi conclamata, ma a rischio di un possibile crollo, e non disponibili a un impegno terapeutico, esiste un'altra forma di aiuto' Questo libro intende presentare l'alternativa possibile, cioè l'offerta di programmi strutturati per le famiglie. Basato sui presupposti del movimento psicoeducativo di addestramento delle abilità sociali, questo pionieristico approccio alle famiglie in difficoltà ruota attorno al concetto di "struttura". Struttura non soltanto definita dal numero prefissato di sessioni, ma anche dal suo contenuto: instaurare, migliorare, rafforzare, preservare le abilità relazionali e sociali in una sorta di educazione permanente, in cui gli operatori e i professionisti che si accostano alle famiglie, e ai loro specifici bisogni, sono impegnati in prima persona con tutto il proprio bagaglio di conoscenze, metodi e capacità di empatia.
17,80

Alle radici della democrazia. Dalla polis al dibattito costituzionale contemporaneo

Alle radici della democrazia. Dalla polis al dibattito costituzionale contemporaneo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 156
Nel momento in cui il faticoso processo di transizione costituzionale, in corso nel nostro paese, pone al centro dell'attenzione le grandi opzioni sulle quali si edificano le regole fondamentali di una convivenza civile, gli scritti presentati in questo volume possono contribuire al superamento di diffusi equivoci sulla "democrazia".Il testo - frutto dell'incontro tra specialisti di diversa formazione: storici dell'antichità greca e costituzionalisti - è nato da un'iniziativa dell'Università di Roma "Tor Vergata", che ha riunito intorno ad un tavolo storici e giuristi, promuovendo un confronto privo di precedenti nella letteratura scientifica dal quale sono emerse talune convergenze estremamente significative. Esse - nonostante differenze di contesto anche molto profonde - pongono in luce l'esistenza di "costanti", che corrispondono ai problemi "eterni" della democrazia: la tensione tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa, i fenomeni di manipolazione del consenso, i rapporti tra le istituzioni rappresentative e le forme di aggregazione spontanea della società (lungo un percorso che , dalle eterie cretesi ed ateniesi, giunge ai partiti politici delle società contemporanee).
21,20

Vygotskij in azienda. Apprendimento e comunicazione nei contesti lavorativi

Vygotskij in azienda. Apprendimento e comunicazione nei contesti lavorativi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 144
Insegnare o fare imparare? Dove e come si impara a lavorare? Lavoro e apprendimento sono attività separate o piuttosto attività sociali necessariamente collegate? Il volume inquadra queste tematiche in una cornice teorico-concettuale che considera i contesti lavorativi come complessi sistemi di pratiche sociali e luoghi privilegiati per la ricerca sui processi di apprendimento e comunicazione.
20,90

Il colloquio di orientamento

Il colloquio di orientamento

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 196
22,10

Il diritto pubblico dell'economia nell'integrazione europea

Il diritto pubblico dell'economia nell'integrazione europea

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 436
34,70

Commercio internazionale e crescita economica

Commercio internazionale e crescita economica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1995
pagine: 304
Questo libro si propone di raccontare come un'antica idea di Adam Smith abbia recentemente ripreso fortuna tra gli economisti. L'idea è che la crescita economica e il commercio internazionale condividano spiegazioni comuni e basate sul progresso tecnico. Per lungo tempo, infatti, teoria della crescita e teoria del commercio internazionale hanno rappresentato due discipline separate nell'ambito dell'approccio neoclassico. E, d'altra parte, i contributi ispirati a Kaldor e a Schumpeter non hanno saputo darne un'adeguata sintesi formale. A partire dalla metà degli anni Ottanta si sono avuti diversi sviluppi teorici con effetti di fertilizzazione incrociata. Una nuova teoria della crescita che, modificando le ipotesi di Solow sui rendimenti, endogenizza il progresso tecnico. Un approccio al commercio internazionale che, abbandonando l'ipotesi di concorrenza perfetta, endogenizza le innovazioni come attività consapevole delle imprese e, introducendo ipotesi dinamiche sui rendimenti, è in grado di spiegare effetti permanenti sulla crescita. Diversi nuovi modelli che spiegano l'evoluzione del gap tecnologico tra paesi che scambiano prodotti diversi. Un nuovo approccio strutturalista che spiega commercio e crescita rendendo dinamiche le asimmetrie tecnologiche e istituzionali. I contributi raccolti in questo volume esaminano tali recenti sviluppi a livello teorico (e in alcuni lavori anche a livello empirico), nell'intento di cogliere il loro messaggio centrale e le loro interconnessioni.
29,20

Emozioni e linguaggio

Emozioni e linguaggio

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1995
pagine: 292
E' noto che il rapporto fra processi cognitivi e sfera delle emozioni costituisce uno dei capitoli più intricati della ricerca psicologica contemporanea. Peraltro, il tema si viene ulteriormente complicando, allorché si riconosca una qualche correlazione fra ciò che Freud definì "affettivo" e gli eventi "emozionali" descritti, appunto, dalle recenti indagini della psicologia. Quando dunque, delimitando il campo di studio, ci si interroga sulle connessioni fra mondo degli affetti ed espressione linguistica, nonchésulle specifiche modalità di analisi dei contenuti verbali, ci si inoltra in un terreno particolarmente fecondo, tanto per la psicologia generale quanto per la psicometria e la psicologia della personalità. Questo libro presenta una rigorosa validazione dell'analisi contenutistica di testi verbali, secondo il procedimento di Gottschalk e Gleser, per la rilevazione degli stati di ansia e aggressività. Esso si propone inoltre di offrire uno sguardo d'insieme sui molteplici legami che corrono fra cognizione, emozioni e linguaggio, attraverso un'ampia rassegna critica della letteratura sull'argomento e proponendo un modello dell'interdipendenza fra processi cognitivi ed emozionali. Più in particolare, si sottolineano i limiti di un'interpretazione strettamente cognitivistica delle emozioni, ribadendo il rilievo cruciale delle verifiche sperimentali di fronte a "fenomeni plurideterminati" come i prodotti linguistici.
29,70

Le teorie della critica letteraria

Le teorie della critica letteraria

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 212
20,90

Per una teoria della società capitalistica. La critica dell'economia politica da Marx al marxismo

Per una teoria della società capitalistica. La critica dell'economia politica da Marx al marxismo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 278
Il volume intende ricostruire, in modo chiaro e accessibile, la trama teorica della "critica dell'economia politica", così come questa si è originariamente configurata nel pensiero di Karl Marx, insieme alle principali linee del dibattito marxista legato a terni economici. Nel tornare su queste celebri questioni, che hanno animato accesissime dispute, non solo speculative, occorre precisare che quella di Marx non è una teoria economica, nel senso che oggi questa espressione riveste, ma una teoria della società. Più in particolare, essa appare un poderoso tentativo di studiare la complessità del mondo contemporaneo a partire dal ruolo svolto dai "rapporti di produzione". In generale - è questa la cautela critica su cui insistono gli autori -, isolare un "discorso sull'economia" considerandolo un generico "discorso sulla società" di tipo filosofico significa non comprendere la grande rivoluzione epistemologica di Marx e cadere in quella contrapposizione tra economicismo e umanesimo, entrambi riduttivi della specifica problematica marxiana.
24,50

Verba manent. L'uso delle fonti orali per la storia contemporanea
20,90

Casina. Testo latino a fronte

Casina. Testo latino a fronte

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 240
Casina è una trovatella allevata da Cleostrata, di cui il marito e il figlio si contendono i favori. I due vorrebbero che Casina sposasse uomini di loro fiducia per poter poi approfittare in santa pace delle sue grazie. Cleostrata pone la questione in sorteggio e il marito è il favorito dalla sorte. La donna però fa in modo che il marito e l'intendente, da lui proposto come sposo della ragazza, prendano un sacco di legnate. Casina finisce con lo sposare il giovane che lei amava, dopo essersi scoperta libera e non schiava.
27,50

Il lavoro di comunità. Una modalità di intervento con adolescenti in difficoltà

Il lavoro di comunità. Una modalità di intervento con adolescenti in difficoltà

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 216
La comunità terapeutica non è solo un luogo fisico appartato entro il quale si sviluppano pratiche educative ed esperienze rieducative: essa può diventare 'lo strumento' dell'intervento quando è accostata consapevolmente come 'sistema' relazionale tra persone che, con ruoli diversi, avviano e partecipano a una costruzione comune di nuovi significati. Il libro affronta, secondo ottiche diverse e complementari, il tema della conoscenza dell'organizzazione 'comunità' quale strumento del lavoro educativo. Vengono presentati modi di pensare la comunità e di rileggerne esperienze che consentono di comprenderla meglio, ma soprattutto aiutano il lettore a orientare il suo agire nelle diverse situazioni di lavoro in comunità. Alla base del libro è anche l'idea di uscire dal chiuso dell'esperienza, relativamente recente, delle comunità italiane, attuando un confronto con la storia di quelle del Regno Unito, cercando di coniugare nel lavoro di ricerca interessi comuni di carattere organizzativo e psicodinamico. E' nato così un testo che vuole offrire contributi alle domande che più frequentemente formulano gli operatori di comunità sul significato e il funzionamento di questo particolare strumento di intervento nel settore del disagio e della devianza.
26,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.