Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Stati, nazioni, confini. Elementi di sociologia delle relazioni internazionali

Stati, nazioni, confini. Elementi di sociologia delle relazioni internazionali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 160
Le relazioni internazionali si presentano più come un sistema globale dove non solo governi, ma anche movimenti, gruppi, attori trasnazionali agiscono e interagiscono. Questa tendenza dei fenomeni sociali e politici a proiettarsi sullo scacchiere mondiale è quanto viene solitamente definito con il termine "globalizzazione", un fenomeno oggi tanto citato quanto spesso frainteso.
16,90

Le madri sole. Metafore della famiglia ed esclusione sociale

Le madri sole. Metafore della famiglia ed esclusione sociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 292
Cosa accade in un sistema di welfare fortemente familista come quello italiano, quando esso si confronta con le dinamiche di defamiliarizzazione, dovute alla crescente instabilità coniugale? I paradigmi societari che ispirano le politiche come influiscono sulla ridefinizione dei rapporti di genere? Che rapporto esiste tra gli interventi sociali e le definizioni morali dei soggetti a cui sono rivolte? Nel volume l'indagine sulle madri sole supera l'interesse circoscritto per una "categoria" di assistite o per una particolare condizione sociale, per affrontare alcuni nodi cruciali delle politiche sociali, in un'ottica comparativa orientata all'analisi di genere dei processi di cittadinanza.
24,50

Il mosaico del mondo. Esperimento di geografia culturale
29,70

Le nuove frontiere della sociologia

Le nuove frontiere della sociologia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 480
38,30

La letteratura grigia. Guida per le biblioteche speciali e i servizi d'informazione

La letteratura grigia. Guida per le biblioteche speciali e i servizi d'informazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 212
La 'letteratura grigia' copre un largo spettro di pubblicazioni a carattere non convenzionale, dal rapporto dattiloscritto in un'unica copia di archivio istituzionale alle centinaia di copie di un rapporto a distribuzione informale, dalle tesi alle traduzioni, dai preprints alle relazioni e comunicazioni a congressi, da rapporti di ricerche di mercato alla documentazione tecnico-pubblicitaria. L'aggettivo 'grigio', con tutte le sfumature di questo colore, ben si adatta a definire un tipo di materiale riprodotto con vari metodi di duplicazione documentaria, diffuso e fatto circolare in maniera del tutto informale, seguendo canali spesso personali diversi da quelli che trattano la letteratura convenzionale. Il libro fornisce un'analisi chiara, puntuale e aggiornata delle varie tipologie e caratteristiche di documenti di letteratura grigia, degli standard e delle direttive da seguire per la stesura e la presentazione dei documenti o di loro parti (titoli, riassunti, riferimenti bibliografici ecc.), delle norme di catalogazione descrittiva e semantica elaborate per questo genere di materiale, nonché delle fonti d'informazione esistenti per identificare e reperire tale letteratura. Questo manuale si propone come sussidio introduttivo per coloro che lavorano all'interno dei servizi di biblioteca e di documentazione, ma anche come una guida pratica destinata a un pubblico di diversa preparazione.
25,30

La storiografia sarda degli ultimi decenni. Girolamo Sotgiu tra cultura e impegno politico
23,20

Paletnologia. Metodi e strumenti per l'analisi delle società preistoriche
32,30

Analisi multidimensionale dei dati. Metodi, strategie e criteri d'interpretazione

Analisi multidimensionale dei dati. Metodi, strategie e criteri d'interpretazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 360
L'analisi multidimensionale dei dati è forse oggi il modo più comune per investigare empiricamente sui fenomeni reali. La trattazione scelta dall'autore è volutamente trasversale rispetto sia al tipo di dati sia al tipo di elaborazioni. L'ambito è quello dei metodi statistici a carattere esplorativo come le analisi fattoriali e le analisi di classificazione automatica delle unità statistiche, utili alla costruzione di tipologie. Ma un'attenzione particolare è riservata anche ad alcune nuove frontiere fra gli strumenti della ricerca statistica come l'analisi dei dati testuali, il confronto di studi con tecniche "multiway", il trattamento grafico dell'informazione, nonché ai meccanismi d'interpretazione del risultato.
27,90

Razza e fascismo. La persecuzione contro gli ebrei in Toscana (1938-1943)

Razza e fascismo. La persecuzione contro gli ebrei in Toscana (1938-1943)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 804
A poco più di sessant'anni dalla loro emanazione in Italia, le leggi razziali rappresentano una realtà largamente ignorata, spesso rimossa e talvolta addirittura negata. Partendo da questa considerazione il volume concentra la ricerca nell'analisi di alcuni settori chiave della persecuzione agli ebrei, con particolare riferimento all'epicentro fiorentino. Il comportamento della stampa regionale, ad esempio, dimostra la capillarità della campagna diffamatoria promossa dal fascismo. L'epurazione razziale nell'Ateneo fiorentino illustra l'incidenza sul mondo della cultura e quello della scienza. Mentre la mappa dei luoghi di internamento introduce il capitolo della privazione della libertà personale e della deportazione.
61,00

L'eredità contesa. Storie di successioni nel Mezzogiorno prenapoleonico

L'eredità contesa. Storie di successioni nel Mezzogiorno prenapoleonico

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 168
Ancora oggi, in un'epoca di consumismo pervasivo, non si investono risorse solo nei cosiddetti beni di consumo, ma anche in quelli duraturi, perché trasmissibili alle generazioni future. Nonostante il diritto prescriva dettagliatamente l'ordine dei successori, non mancano, tra gli eredi dei grandi come dei piccoli patrimoni, contrasti e denunce di ingiustizie. Ma cosa accadeva due secoli fa? Esistevano norme che indicassero con certezza gli eredi? Era possibile preferire alcuni ed escludere altri? C'era differenza tra maschi e femmine? Questo libro è un affresco umanissimo e avvincente della società meridionale alla fine dell'antico regime e dell'orizzonte culturale nel quale, con mille contraddizioni, uomini e donne inscrivevano beni, capitali e ruoli individuali. L'autrice si confronta con una fonte fino a ora non utilizzata, i cosiddetti "Processetti dei decreti di preambolo" della Gran Corte della Vicaria conservata presso l'Archivio di Stato di Napoli.
19,20

La nuova dirigenza pubblica. Esperienza e percorsi di una riforma

La nuova dirigenza pubblica. Esperienza e percorsi di una riforma

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 264
Nel corso degli anni '90 è andata crescendo ovunque la pressione verso un drastico cambiamento della retorica sull'intervento pubblico e sull'azione di regolazione dello stato. Le parole chiave sono diventate snellimento, decentramento, economicità, privatizzazione. Da una parte, estensione e qualità dell'intervento pubblico hanno subito modificazioni profonde; dall'altra, è stata specificamente presa di mira l'organizzazione complessiva dei pubblici apparati. Al di là di persistenti diversità di vedute "sul che fare", si è andato affermando un orientamento che guarda a modelli di organizzazione e gestione dell'attività di impresa privata come ai modelli da adottare anche per l'organizzazione e la gestione dell'attività delle pubbliche amministrazioni. Ma il processo di attuazione di indirizzi politici mirati a "riformare la pubblica amministrazione", ha presto rivelato quanto tradizioni storiche e assetti istituzionali dei contesti nazionali possano influenzare, sin dagli inizi, sia le "soluzioni" tentate - ed i modelli adottati - sia gli esiti delle riforme. Nel caso italiano, in particolare, l'adozione di modelli manageriali viene invocata per un verso come il modo più diretto per restituire alla dirigenza amministrativa la necessaria indipendenza dalle "ingerenze" politiche; per l'altro, per indurre la dirigenza ad adottare una nuova cultura amministrativa. I risultati della ricerca che gli autori hanno svolto in settori diversi della pubblica amministrazione italiana mettono soprattutto in evidenza che l'adozione di quei modelli implica un processo di apprendimento di nuove pratiche di azione, il cui successo dipende certamente dalla buona disponibilità dei soggetti specificamente coinvolti - ovvero dei dirigenti - ma dipende anche da non pochi elementi di contesto e soprattutto dal modo in cui gli stessi dirigenti si trovano ad interagire con altri soggetti e dal modo in cui tali interazioni alimentano o meno quel senso di fiducia da cui scaturisce il convincimento che il nuovo meriti di essere intrapreso. Ciascun contributo mette in evidenza non solo quanto diversi possano essere gli elementi che entrano in gioco nella produzione o meno di tale fiducia e convincimento, ma soprattutto mette in evidenza quanto diversi possano essere gli elementi di ambiguità, di incertezza ed in definitiva di sostanziale indeterminatezza dello stesso processo di cambiamento
23,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.