Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cesarina Casanova

Biografia e opere di Cesarina Casanova

Donne criminali. Il genere nella storia della giustizia

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2014
pagine: 264
26,00 24,70

Famiglia e parentela nell'età moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 124
Come sono cambiati la famiglia e i rapporti con la parentela nell'età moderna? Quali sono le differenze tra famiglie multiple e famiglie complesse, tra famiglie nucleari e famiglie "di solitari"? Nel rispondere a questi interrogativi, il testo affronta temi di grande importanza e attualità, come la disgregazione della coppia, il calo drastico delle nascite, la permanenza in casa con i genitori di uomini e donne già adulti, il fenomeno delle famiglie ricostituite, sottolineando come tutto ciò non rappresenti l'effetto di una crisi della famiglia, ma sia in realtà solo uno dei tanti adattamenti che essa ha conosciuto nel tempo.
12,00 11,40

Don Antonio e i suoi giudici. Storie criminali fra foro laico e foro ecclesiastico (Bologna, fine XVII-metà XVIII secolo)

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 112
Nel 1742 le indagini che seguirono la morte di Maria Gentile Nanni, svelarono i vizi di don Antonio, fino a quel momento tollerati dall'autorità ecclesiastica, così come venivano tollerati quelli di molti altri preti del contado bolognese, restii ad adeguarsi ai modelli edificanti di comportamento considerati appropriati per i membri del clero. La cattiva fama di don Antonio e del suo degno figlio Lorenzo fece sì che venissero ritenuti capaci di uccidere la pia nuora e moglie, ma i processi celebrati sia nel foro laico che nel foro ecclesiastico non dissiparono del tutto il dubbio che la poveretta, pazza di gelosia e sfinita dai maltrattamenti del marito, si fosse gettata nel canale di sua volontà, come sosteneva l'avvocato difensore del prete e dei suoi figli. Quello di don Antonio non è l'unico esempio di sacerdote la cui vita non si conformava al modello edificante proposto ai giovani seminaristi dal concilio di Trento in poi: molti se ne incontrano fino alla metà del XVIII secolo, malgrado la repressione attuata durante i due secoli precedenti.
17,00 16,15

Crimini nascosti. La sanzione penale dei reati «senza vittima» e nelle relazioni private (Bologna, XVII secolo)

Crimini nascosti. La sanzione penale dei reati «senza vittima» e nelle relazioni private (Bologna, XVII secolo)

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 230
Vi sono alcuni comportamenti che in età moderna sono stati classificati fra le fattispecie criminali - ad esempio la sodomia - che si possono considerare "crimini senza vittime" in quanto spesso commessi con l'assenso della presunta parte lesa. Un'ampia documentazione raccolta da un campione di 2000 fascicoli processuali del tribunale penale di Bologna ha dimostrato che tali comportamenti - sia la sessualità irregolare sia gli abusi contro la persona vennero perseguitati con accanimento sempre minore almeno dalla metà del Seicento. Oltre ad osservare questa tendenza, il libro rettifica l'opinione diffusa che molti di questi delitti avessero come riferimento culturale e antropologico l'onore e la vendetta personale dell'offesa alla reputazione.
22,00

La famiglia italiana in età moderna. Ricerche e modelli

La famiglia italiana in età moderna. Ricerche e modelli

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 240
23,80

Gentilhuomini ecclesiastici. Ceti e mobilità sociale nelle legazioni pontificie (secc. XVI-XVIII)

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1999
pagine: 328
In questo volume si affrontano alcune tematiche relative alla definizine dell'identità sociale e ai canali di promozione in un contesto specifico, le legazioni pontificie nell'area padana, dall'inizio del Cinquecento ai primi decenni dell'Ottocento, facendo particolare attenzione a temi importanti quali il passaggio dalla declinazione militare e fazionaria della competizione politica nelle legazioni, alla canalizzazione delle conflittualità entro un modulo gerarchico e cetuale che portò alla formazione, ai vertici della società, di élites selezionate mediante le limitazioni degli accessi agli organi della gestione comunitaria.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.