Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Il sistema economico. Teoria micro e macroeconomica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 388
L’analisi del funzionamento del sistema economico richiede procedure molto complesse, ricche di implicazioni e di connessioni interdisciplinari; questo testo di economia politica si propone come strumento compatto e di agevole consultazione, destinato agli studiosi e agli studenti di Ingegneria e di Economia, alla cui necessità di rigore, completezza e chiarezza si è pensato nella forma e nel contenuto. Con inusuale agilità e concisione, ma senza penalizzare l’approfondimento dei singoli argomenti, l’autore illustra la struttura reale e finanziaria di un sistema economico, con riguardo particolare alla situazione italiana, per sottolineare l’importanza delle interrelazioni fra gli operatori economici. L’analisi delle caratteristiche dei mercati e del ruolo svolto dalle aspettative, inoltre, ha lo scopo di far luce su cosa si nasconde dietro le opposte concezioni – ottimistiche o pessimistiche – circa il loro funzionamento. Sul piano della storia delle idee, la riproposizione dei classici, da Smith e Ricardo e Marx, viene presentata attraverso alcuni semplici modelli per favorire la riflessione sull’interpretazione del capitalismo, ponendo in rilievo i limiti ma anche gli aspetti ancora vivi si scuole di pensiero oggi trascurate. Alla teoria del consumo e dell’impresa concorrenziale è stato riservato un notevole risalto, in quanto essa rappresenta un imprescindibile fondamento microeconomico della macroeconomia neoclassica.
33,50 31,83

La metodologia povera. Logica causale e ricerca sociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 196
L'universo sociale, quando non circoscritto all'età contemporanea, raramente presenta informazioni passibili di trattazione statistica; tuttavia, l'uso intensivo e generalizzato dei dati provenienti dai tanti sondaggi e censimenti mediante i quali la società moderna apprende e analizza le sue trasformazioni induce a credere il contrario. La via abitualmente seguita per indagare il vasto universo non statistico è, di fatto, il ricorso al senso (quasi) comune, piuttosto che l'acquisizione e il potenziamento di strumenti d'indagine, sebbene altrettanto rigorosi, diversi da quelli quantitativi. Il 'qualitativo' viene così a essere ciò che non è formalizzato (a volte non formalizzabile), ossia tutto ciò che è intuitivo e soggettivo. Questo studio vuole introdurre una metodologia formalizzata che utilizzi come sintassi il calcolo enunciativo e predicativo. Il punto di partenza di tale impostazione è l'algebra di Boole che formalizza la logica, e i metodi di Mill attinenti a controllo degli enunciati causali, rivisti da von Wright, grande utilizzatore della logica come strumento di controllo causale. Concetti vaghi come quelli di causa-effetto, di causa scatenante, strutturale e simili ricevono così un preciso status definitorio; di conseguenza, i loro enunciati sono sottoponibili a metodi più precisi di controllo, e la ricerca macrosociale, l'indagine storica, l'indagine comparata acquistano un più rigoroso abito argomentativo.
21,60 20,52

Competitività e territorio. L'economia regionale nei paesi industrializzati

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 239
L'analisi e lo studio degli aspetti territoriali dell'economia, in anni recenti, hanno, polarizzato l'interesse di numerosi rami delle scienze economiche; i motivi di questo ampliamento di orizzonte sono molti e in parte rimandano ai profondi mutamenti intervenuti nei sistemi industriali dei paesi più sviluppati, che tendono a presentare in modo diverso persino il nocciolo del,problema regionale, cioè il divario di sviluppo fra centro e periferia. Analogamente a quanto accade per le imprese, infatti, va registrata la complessa presenza di sistemi economico-sociali-territoriali con differenti schemi di sviluppo che si rapportano tra loro secondo logiche di tipo competitivo ma anche cooperativo. Quali siano i grandi cambiamenti avvenuti su scala territoriale nei sistemi economici, sociali e produttivi (non ultimo il sistema città), e quali tipi di politiche economiche e territoriali siano più adeguati per risolvere i nuovi problemi che questi modelli di sviluppo sottendono sono soltanto alcune delle domande cui intende rispondere questo libro. Concedendo ampio spazio agli aspetti concettuali, agli schemi logici e alle evidenze empiriche che contestualizzano nel caso italiano i temi trattati, riducendo al minimo la formalizzazione matematica, e proponendo inoltre una ricchissima bibliografia, il volume rappresenta una guida estremamente precisa e organizzata per meglio orientarsi negli ambiti delle scienze economiche che, in un modo o nell'altro, interagiscono con lo sviluppo dei sistemi economici-sociali-territoriali, ossia con tutto ciò che, oggi, costituisce l'economia regionale.
29,20 27,74

La strada maestra. I disturbi dell'apprendimento e la formazione degli insegnanti

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 144
Quale disagio esprime un bambino con difficoltà di apprendimento' Bambini con ritardo mentale, bambini con disturbo specifico di apprendimento, bambini con disturbi relazionali: come evolvono e si modificano nella scuola dell'obbligo' Questo libro è costruito come un processo di conoscenza che, a partire dalle domande degli insegnanti, analizza l'organizzazione interna dei diversi disturbi, esplora le modalità dell'intervento educativo, individua i conflitti presenti nel processo di apprendimento e nella relazione bambino-adulto e bambino-gruppo. La lunga esperienza delle autrici, la sintesi tra aspetti teorici e operativi, l'immediatezza degli esempi clinici ne fanno uno strumento agile e prezioso per psicologi, insegnanti, pedagogisti, genitori.
15,80 15,01

La geografia delle lingue. Lingue, etnie e nazioni nel mondo contemporaneo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 187
La diversità delle espressioni linguistiche ha sempre appassionato gli studiosi; non solo glottologi, filologi e sociolinguisti, ma anche i geografi si sono dedicati allo studio della lingua riconoscendovi un elemento fondamentale per la creazione di quel particolare gruppo sociale cha va sotto il nome di etnia e di quel particolare spazio organizzato definito come regione culturale. I primi saggi sui fenomeni linguistici scritti da geografi hanno cominciato ad apparire - e non è un caso - solo dopo la Seconda guerra mondiale, e oggi, quando gran parte del territorio europeo è alla ricerca di una nuova sistemazione politica, essi riscuotono un interesse ancora maggiore: difatti, lo studio del rapporto fra lingua, società e territorio è un mezzo formidabile per meglio comprendere vicende appena concluse o eventi ancora in pieno sviluppo. Questo libro si compone di due parti: la prima illustra i metodi e le finalità della geografia delle lingue per dare una chiave di lettura utile a inquadrare più correttamente i grandi fatti, recenti e attuali, della storia europea.
24,50 23,28

Trasparenze: vetro e materiali sintetici

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 120
Il vetro e gli altri numerosi materiali trasparenti ottenuti per sintesi hanno occupato la mente dei costruttori di ogni epoca; dai primi problemi di bucatura alla progettazione di un uso sempre più audace di questi materiali, si è giunti alla creazione di scuole di pensiero e alla fondazione di un vero e proprio settore dedicato: l'architettura del vetro. Il vetro presenta una vastissima gamma d'uso: dall'oggetto all'arredo mobile e fisso, dall'edilizia all'arredo urbano e, grazie alle più avanzate tecnologie delle trasparenze, alla realizzazione di complementi alle infrastrutture di respiro urbano o territoriale. Con una attenta disamina dei materiali naturali e dei componenti artificiali, e con la valutazione di requisiti e prestazioni tecniche, queste pagine descrivono l'aspetto tecnologico del vetro e dei suoi affini e le loro diverse funzionalità, mettendo a disposizione dei tecnici schede progettuali e la normativa sull'uso delle trasparenze per un più completo inquadramento teorico e pratico.
31,00 29,45

Principi di economia urbana e territoriale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 320
29,20 27,74

Politica economica. Volume Vol. 1

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 504
L'obiettivo dell'opera è quello di fornire un'introduzione ai metodi e ai problemi della politica economica con particolare riguardo all'esperienza italiana. Contrariamente ai manuali di ispirazione anglosassone, che in genere trattano quasi esclusivamente del breve periodo, nel testo si dà grande rilievo anche ai fenomeni di sviluppo e di struttura, così importanti per l'economia italiana. Il primo volume è infatti riferito al lungo periodo, mentre il secondo tratta della teoria e politica di breve periodo. Questo libro è quindi dedicato alla teoria e alla politica dello sviluppo economico, alle interpretazioni sullo sviluppo italiano, alla programmazione e ai problemi strutturali del nostro paese quali il divario Nord-Sud, l'occupazione e la dipendenza energetica dall'estero. Sono inoltre analizzati temi centrali per la nostra economia come il difficile processo di costruzione dell'Unione europea e i mutamenti in atto nell'Europa centro-orientale. Il testo è stato ampliato aggiornato e arricchito di nuove appendici, mantenendo comunque la sua peculiare caratteristica, ossia il tentativo di fondere il più possibile l'economia con la storia e di analizzare l'evoluzione economica italiana tenendo costantemente presente il quadro economico internazionale.
38,30 36,39

Economia e finanza pubblica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 706
Negli ultimi decenni del nostro secolo l’analisi economica del settore pubblico è stata oggetto di considerevoli sviluppi che hanno variamente interessato i diversi aspetti delle attività pubbliche e hanno raggiunto elevati livelli di approfondimento. Inoltre, la discussione intorno a questo tema è oggi estremamente accesa e concentrata sulla ricerca di nuove strategie da inventare, viste le crescenti dimensioni dell’intervento pubblico e le difficoltà nella realizzazione degli obiettivi. Questo volume intende delineare una trattazione completa e aggiornata di una materia così dibattuta e complessa usando un linguaggio accessibile, curando particolarmente l’aspetto didattico e rivolgendo costante attenzione al punto di vista del lettore, condotto per mano attraverso argomenti e problemi anche di difficile concettualizzazione quali, ad esempio, la teoria dell’impostazione ottimale. Fra i temi cui è stato dato maggiore rilievo sono la fornitura di beni pubblici, la correzione delle insufficienze del mercato, l’organizzazione e la crescita del settore pubblico, i criteri per la distribuzione ottimale della ricchezza, i processi di scelta collettiva e di attuazione delle decisioni pubbliche, la teoria economica del governo locale. Il testo è corredato di esercizi (con le relative risposte) e di richiami ai fondamenti della teoria economica, necessari per una migliore comprensione degli argomenti trattati.
50,10 47,60

Elementi di gerontologia e geriatria

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 256
38,30 36,39

Argomenti di psichiatria

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 224
Tra i fattori che determinano la qualità degli interventi di protezione e promozione della salute mentale, la formazione professionale degli operatori riveste certamente un ruolo di primo piano, soprattutto se finalizzata a incrementarne non solo le competenze specifiche, ma anche le capacità di ruolo a sostegno dello sviluppo dei nuovi servizi promosso dalla riforma sanitaria. In questa direzione si sono realizzate in Toscana negli anni 1986-90 una serie di iniziative regionali di formazione e aggiornamento degli operatori dei Dipartimenti di Salute mentale. Da questa esperienza – in particolare delle attività organizzate dal Centro di aggiornamento e formazione della USL 10/E di Firenze in collaborazione con l'Università – sono stati tratti i testi qui raccolti, rappresentativi di un percorso culturale che si svolgeva attraverso le tematiche di maggiore attualità nel panorama della psichiatria contemporanea. Di questa si sono volute ripercorrere le grandi linee di tendenza, sia sotto il profilo degli elementi che costituiscono le basi teoriche del lavoro psichiatrico nelle nuove organizzazioni dei servizi, sia dal punto di vista della metodologia e degli strumenti dell'intervento. Perciò, oltre a costituirsi come testimonianza di un impegno didattico di non poco conto, il libro intende offrire indicazioni e materiali per la formazione professionale sul lavoro nel settore della salute mentale; ma anche fornire un panorama di facile accesso per quanti abbiano interesse a conoscere i grandi temi del dibattito in corso e a documentarsi sugli orientamenti metodologici che caratterizzano ai nostri giorni le attività di salute mentale.
21,50 20,43

Il fenomeno organizzativo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 256
Le organizzazioni sono fenomeni rintracciabili in ogni consorzio umano, ma diffusi in particolar modo nelle società moderne. Imprese, partiti politici, chiese, sindacati, associazioni, amministrazioni pubbliche, carceri, ospedali sono realtà sociali assai diverse, che, tuttavia, si possono tutte considerare "organizzazioni". Che cos'è, dunque, un'organizzazione? Quali regolarità e quali differenze possiamo ritrovare nei vari tipi di organizzazione? In che modo queste interagiscono con l'ambiente e influenzano il comportamento dei singoli individui' Queste le domande fondamentali a cui il volume intende rispondere. Con un linguaggio piano e prestando particolare riguardo al rigore dei concetti e delle definizioni, gli autori esplorano la complessità del fenomeno e le sue dimensioni essenziali. La "razionalità amministrativa", i processi decisionali, il ruolo delle culture e degli stili organizzativi; i comportamenti strategici, i vincoli d'autorità e di potere e i concreti sistemi d'azione messi in opera; il "ciclo di vita" e le modalità di cambiamento: sono questi, più in particolare, alcuni dei problemi che vengono affrontati, alla luce dei modelli teorici elaborati negli ultimi decenni dalla ricerca politica e sociale.
28,60 27,17

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.