Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Ciciotti

Biografia e opere di Enrico Ciciotti

Lo sviluppo condiviso. Esperienze di programmazione locale integrata e di sportelli unici per lo sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
La competitività dei territori è condizionata dalla capacità della pubblica amministrazione locale di coinvolgere attivamente soggetti economici e sociali nei processi di programmazione dello sviluppo del territorio, come pure dalla capacità della stessa di erogare servizi realmente utili alle imprese che intendono avviare o consolidare le proprie attività sul territorio. Ma anche la capacità dei territori di aprirsi alla collaborazione con altri territori, di portare avanti progetti comuni, di scambiarsi buone pratiche di programmazione dello sviluppo e di servizi alle imprese, rappresenta un fattore importante di competitività. Partendo da tali assunti ha preso corpo il Progetto INTEC-REG, che ha visto collaborare territori italiani e serbi, nell'ambito del Programma di cooperazione INTERREG III A -Transfrontaliero Adriatico, Italia-Paesi Adriatico Orientale, attraverso le agenzie di sviluppo italiane del Sangro Aventino, del Matese, del Nord Barese Ofantino e quella serba Alma Mons del territorio Sud Backa, nella provincia autonoma della Vojvodina, nonché la Regione Puglia-Assessorato al Mediterraneo. Il libro riassume gli obiettivi, i contenuti e i risultati raggiunti dal progetto INTEC-REG, nell'intento di diffonderne i risultati verso gli operatori della pubblica amministrazione e le imprese.
28,00 26,60

36,00 34,20

Competitività e territorio. L'economia regionale nei paesi industrializzati

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 239
L'analisi e lo studio degli aspetti territoriali dell'economia, in anni recenti, hanno, polarizzato l'interesse di numerosi rami delle scienze economiche; i motivi di questo ampliamento di orizzonte sono molti e in parte rimandano ai profondi mutamenti intervenuti nei sistemi industriali dei paesi più sviluppati, che tendono a presentare in modo diverso persino il nocciolo del,problema regionale, cioè il divario di sviluppo fra centro e periferia. Analogamente a quanto accade per le imprese, infatti, va registrata la complessa presenza di sistemi economico-sociali-territoriali con differenti schemi di sviluppo che si rapportano tra loro secondo logiche di tipo competitivo ma anche cooperativo. Quali siano i grandi cambiamenti avvenuti su scala territoriale nei sistemi economici, sociali e produttivi (non ultimo il sistema città), e quali tipi di politiche economiche e territoriali siano più adeguati per risolvere i nuovi problemi che questi modelli di sviluppo sottendono sono soltanto alcune delle domande cui intende rispondere questo libro. Concedendo ampio spazio agli aspetti concettuali, agli schemi logici e alle evidenze empiriche che contestualizzano nel caso italiano i temi trattati, riducendo al minimo la formalizzazione matematica, e proponendo inoltre una ricchissima bibliografia, il volume rappresenta una guida estremamente precisa e organizzata per meglio orientarsi negli ambiti delle scienze economiche che, in un modo o nell'altro, interagiscono con lo sviluppo dei sistemi economici-sociali-territoriali, ossia con tutto ciò che, oggi, costituisce l'economia regionale.
29,20 27,74

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.