Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucilla Musatti

Biografia e opere di Lucilla Musatti

Genitori sotto scacco. La relazione con i figli nel rischio evolutivo e nei disturbi del neurosviluppo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 272
Che cosa accade quando un genitore è messo sotto scacco da un evento che comporta la riformulazione del suo ruolo educativo? Ogni relazione affettiva tra genitore e figlio è unica e speciale, occupa sempre una posizione centrale nella storia personale di ciascuno e può costituire il fulcro delle energie positive o l'anello debole dell'esperienza psicologica del bambino. Che cosa succede quando la relazione è messa sotto scacco dalla presenza di un rischio o di un disturbo evolutivo? Quale nuovo equilibrio si crea tra un bambino che cresce con una difficoltà dello sviluppo e un adulto che deve gestire la complessa costellazione dei sentimenti da condividere con il figlio? Il libro approfondisce le caratteristiche della relazione genitoriale all'interno di tre dimensioni: nello sviluppo tipico, con le sue trasformazioni e i suoi imprevisti; nel rischio evolutivo, definito da immaturità, atipie comportamentali e fragilità emotiva; nei disturbi del neurosviluppo, responsabili di alterare le rappresentazioni e i vissuti di adulti e bambini. Si propone come strumento operativo e di riflessione per la formazione di base e per tutti coloro che lavorano in ambito psicologico, medico, riabilitativo e educativo in età evolutiva. Si rivolge anche ai genitori che cercano di orientarsi tra i tanti dubbi e luoghi comuni, tra le tante incertezze e certezze del proprio compito.
22,00 20,90

Fare scuola con l'arte. Casa mia/casa tua. Il racconto di 5 percorsi didattici per insegnare l'accoglienza

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2018
pagine: 93
Questo libro - con i contributi di Paola Arduini e Miriam Iacomini, Marilena Muratori, Laura Nanni, Alessandra Nardon, Barbara Valli - si presenta come il secondo volume di un progetto, rivolto a insegnanti e educatori, dedicato all'uso dei linguaggi espressivi a scuola, perché l'arte è un potente strumento di apprendimento e di integrazione sociale e perché l'insegnamento ha bisogno di continui stimoli per rinnovare strumenti e contenuti. La scommessa è quella di costruire uno spazio di confronto tra pratiche didattiche che singoli docenti applicano e reinventano nel loro quotidiano e che, attraverso lo scambio, possono diventare oggetto di una più ampia riflessione educativa. Come il volume precedente, il titolo di questo libro è una coppia di parole antinomiche riguardante una problematica molto attuale che la scuola oggi non può evitare di affrontare: questa è casa mia o è casa tua? Casa intesa nel significato geografico, storico e sociale più ampio: come luogo da cui provengo e a cui ritorno, come luogo in cui vivo la mia giornata, dove sperimento la solitudine o la relazione con gli altri. Casa-scuola, casa-paese, casa-città. .. Casa mia dove ti posso ospitare, casa tua dove vorrei essere accolto. I grandi interrogativi a cui la pedagogia è chiamata a rispondere, oggi più che mai, riguardano la possibilità di convivere e condividere invitando a riflettere su ciò che ci rende uguali o diversi, su chi di noi è più forte e chi più debole. La ricchezza dei percorsi didattici raccontati in questo volume testimonia come parole fortemente significative possano essere affrontate in maniera creativa e differenziata dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di primo grado, e come dalla creazione di contesti linguistici, ludici e artistici possano nascere esperienze che appartengono a tutti, testimoniando così l'essenza più profonda di un incontro interculturale.
10,00 9,50

I disturbi dello sviluppo. Bambini, genitori, insegnanti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 272
Che cosa accade quando la presenza di una patologia in un bambino altera le normali tappe evolutive, incide sui processi di strutturazione della personalità, modifica i comportamenti e le relazioni? In questo libro i disturbi dello sviluppo (il ritardo mentale, lo spettro autistico, i disturbi dell'attenzione con iperattività, i disturbi specifici del linguaggio, della coordinazione motoria e dell'apprendimento) vengono presi in esame analizzando le caratteristiche cliniche che li accomunano in quanto patologie che insorgono, si evolvono e si trasformano durante tutta l'età evolutiva. Attraverso tre fasi significative, la prima consultazione, la condivisione della diagnosi clinica e la presa in carico terapeutica e educativa, vengono descritti i percorsi che bambini, genitori, fratelli e insegnanti compiono di fronte alle difficoltà di convivere con un disturbo dello sviluppo. La scelta di affrontare il tema in chiave evolutiva e dal punto di vista di tutti coloro che sono coinvolti dalla presenza della patologia rappresenta la principale novità di questo libro, che somma una lunga esperienza clinica e un'importante esperienza educativa.
23,00 21,85

Lettori nati. L'incontro con i classici nella scuola primaria

Lettori nati. L'incontro con i classici nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 142
Leggere a scuola i grandi classici della letteratura infantile è un'occasione per i bambini di affrontare e condividere temi significativi per lo sviluppo di risorse cognitive ed emotive. In queste esperienze di lettura e di ascolto i bambini sono "entrati e usciti" infinite volte dalle pagine dei libri; ogni storia ha suscitato pensieri e parole nei quali riconoscersi, attraverso i quali trasformarsi, grazie ai quali crescere. Il libro vuole dar conto di una pratica didattica che, a partire dall'ascolto di quei pensieri e di quelle parole, costruisce percorsi di conoscenza e di apprendimento con i bambini e diventa strumento di riflessione pedagogica per l'insegnante.
10,30

La strada maestra. I disturbi dell'apprendimento e la formazione degli insegnanti

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 144
Quale disagio esprime un bambino con difficoltà di apprendimento' Bambini con ritardo mentale, bambini con disturbo specifico di apprendimento, bambini con disturbi relazionali: come evolvono e si modificano nella scuola dell'obbligo' Questo libro è costruito come un processo di conoscenza che, a partire dalle domande degli insegnanti, analizza l'organizzazione interna dei diversi disturbi, esplora le modalità dell'intervento educativo, individua i conflitti presenti nel processo di apprendimento e nella relazione bambino-adulto e bambino-gruppo. La lunga esperienza delle autrici, la sintesi tra aspetti teorici e operativi, l'immediatezza degli esempi clinici ne fanno uno strumento agile e prezioso per psicologi, insegnanti, pedagogisti, genitori.
15,80 15,01

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.