Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Lineamenti di teoria economica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1989
pagine: 408
42,10 40,00

Capitolati e computi metrici estimativi. Le condizioni contrattuali e la definizione dei compensi negli appalti edili

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1988
pagine: 160
Questo volume si propone di fornire a tutti coloro che operano nel settore della progettazione civile un quadro di informazioni, per quanto possibile circostanziato, relativo alle forme e ai contenuti degli elaborati scritti che vengono preparati dai progettisti a integrazione dei disegni. Il libro si rivolge da un lato ai progettisti (architetti, ingegneri, geometri e altre figure professionali coinvolte in attività di progettazione e direzione lavori); dall'altro alle imprese di costruzione e all'industria edilizia, cioè a quelle strutture che in genere rappresentano, più o meno direttamente, i destinatari di questi documenti. Il testo è articolato in tre parti che, con un linguaggio semplice e chiaro, trattano rispettivamente i presupposti teorici, la strutturazione delle informazioni e le indicazioni operative per la stesura di un capitolato tipo.
28,60 27,17

25,30 24,04

Il diritto dei beni culturali. La protezione del patrimonio storico-artistico

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1988
pagine: 184
La legge 1 giugno 1939, n. 1089 sulla tutela delle cose di interesse artistico e storico costituisce tuttora lo strumento normativo di base sulla protezione del nostro patrimonio culturale. In attesa di una riforma legislativa da tempo annunciata, questa legge rappresenta ancora un valido strumento grazie a un'interpretazione evolutiva sviluppata dalla dottrina e dalla giurisprudenza per conformarne i contenuti al dettato dell'art. 9 della Costituzione, quello che riconosce alla tutela del patrimoio artistico e storico nazionale un valore primario e assoluto. Al centro del sistema è la figura del bene culturale concepito come un bene di interesse pubblico al quale compete uno statuto giuridico privilegiato, atto a garantire che le esigenze di conservazione e valorizzazione prevalgano nell'inevitabile conflitto con gli interessi economici. Il volume offre una trattazione organica e completa di questa complessa disciplina, una disciplina che ha una vastissima incidenza nella realtà economico-sociale (dagli usi del territorio al commercio e l'esportazione, alla ricerca archeologica). Il tentativo è quello di rendere la materia accessibile anche al non giurista, a chiunque si interessi ai problemi di gestione del patrimonio culturale e voglia approfondirne gli aspetti giuridico-amministrativi.
26,30 24,99

38,30 36,39

23,80 22,61

23,80 22,61

Geografia per l'ambiente

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1987
pagine: 176
25,80 24,51

Poeti italiani del Novecento. La vita, le opere, la critica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1985
pagine: 280
Questo volume raccoglie un'ampia serie di profili critici dei poeti del Novecento, dalle grandi esperienze liriche di Pascoli e D'Annunzio fino alle più recenti sperimentazioni della giovane poesia italiana. Oltre a fornire i dati indispensabili per un'esatta informazione sulla vita e sulle opere, ogni scheda contiene anche una precisa valutazione di ciascun autore in sede storica e stilistico-espressiva. In particolare, ciascun profilo è corredato da un'ampia bibliografia delle opere (suddivisa per comodità del lettore nelle sezioni 'poesia', 'narrativa', 'teatro', 'traduzioni') e da una concisa ma funzionale bibliografia della critica (attenta agli sviluppi avutisi in questo senso sotto il profilo storico come metodologico). I Poeti italiani del Novecento si propongono, insomma, come lo strumento ad oggi più aggiornato e ricco di informazione. Questo repertorio, nella sua sinteticità ma anche nella sua completezza, è rivolto in particolare ai giovani che, nella scuola superiore e nelle università, debbono attraversare lo spazio non sempre adeguatamente percorribile della nostra letteratura contemporanea: la carenza di dati aggiornati e affidabili troppo spesso, infatti, finisce per rallentare e perfino condizionare gli esiti di studi e ricerche che pretendono una sempre maggiore scientificità dell'informazione. Ai Poeti italiani del Novecento faranno seguito, in una prospettiva analoga, altri due repertori dedicati ai narratori del primo e del secondo Novecento.
27,50 26,13

Programmazione territoriale del welfare. Metodi e strumenti

Programmazione territoriale del welfare. Metodi e strumenti

Libro
editore: Carocci
pagine: 196
Nel volume viene analizzato lo stato dell'arte delle politiche del welfare in una provincia particolarmente affluente del nostro paese, quella milanese, comparando i risultati delle due stagioni programmatorie terminate e gli intenti dichiarati nei nuovi Piani di zona del triennio 2009-2011. Il libro si rivolge ad assessori, consiglieri comunali, dirigenti dei servizi (pubblici e privati), operatori sociali, associazioni di utenti, studenti universitari e sindacalisti. Un pubblico ampio, quindi, che si vuole raggiungere attraverso un linguaggio accessibile.
19,50

Made in Taiwan. Organizzazione politica e sindacale in una fabbrica globale

Made in Taiwan. Organizzazione politica e sindacale in una fabbrica globale

Libro
editore: Carocci
pagine: 256
A partire dagli anni Ottanta, le merci made in Taiwan sono entrate nelle nostre case, inizialmente con prodotti tessili e successivamente con manufatti elettronici. Ma già dai tardi anni Sessanta si andava sviluppando una convergenza tra le necessità del capitale occidentale di sfuggire alle crisi sistemiche del capitalismo e le necessità di sviluppo dell'economia taiwanese. Il volume analizza il processo di industrializzazione, la formazione e le caratteristiche della classe dei lavoratori industriali taiwanesi, e le loro rappresentanze politiche e sindacali.
27,00

Amelia Rosselli. La questione delle fonti

Amelia Rosselli. La questione delle fonti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
pagine: 208
L'opera di Amelia Rosselli, una delle più importanti rappresentanti della poesia contemporanea, è strettamente legata, come ha osservato la critica, alla questione della lingua e all'educazione plurilingue dell'autrice. Il volume contiene, oltre all'accurata e utile introduzione di Lucia Re e alle note al testo, l'intervento del primo critico dell'opera rosselliana, Pier Paolo Pasolini, ancor'oggi un punto di riferimento illuminante dal quale partire per interpretare il linguaggio poetico di questa poetessa. La pluralità dei toni, il discorso interrotto e poi ripreso, il linguaggio con i suoi lapsus, barbarismi, invenzioni lessicali e distorsioni di parole evidenziano come ad organizzare un materiale così eterogeneo sia un principio essenzialmente musicale e ritmico piuttosto che concettuale, che mette la Rosselli in rapporto con alcune tendenze della poesia contemporanea, in particolar modo quella femminile.
21,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.