Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Sotto il Borbone non soffrii tanto. Lettere di Francesco Crespi dopo Adua (1896-1898)

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 120
Quale interesse possono avere oggi queste lettere scritte da Crispi fra il settembre 1896 ed il maggio 1898? Molti storici hanno sostenuto che lo statista siciliano uscì definitivamente dalla scena politica nel marzo 1896. Sembrerebbe quindi che solo uno scrupoloso biografo, preoccupato di eliminare ogni lacuna, possa interessarsi alle ultime vicende di un personaggio di gran peso fino alla tragica giornata di Adua, ma successivamente consapevole della definitiva sconfitta, totalmente isolato e privo di qualsiasi influenza. Le cose però non stanno esattamente così. Infatti l'influenza di Crispi continuò ben oltre il suo ritiro, e molti dei suoi collaboratori rimasero sulla scena politica: come Roberto Galli, destinatario delle lettere qui presentate.
13,40 12,73

L'Italia e il Consiglio d'Europa. Bibliografia 1949-1999

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 136
19,90 18,91

Ingeborg Bachmann: i sentieri della scrittura

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 273
Considerata la più importante scrittrice di lingua tedesca del Novecento, Ingeborg Bachmann è stata anche la coscienza critica dell'Austria nel momento cruciale del dopoguerra e della nascita della Seconda repubblica. A settentacinque anni dalla sua nascita, questo libro propone per la prima volta in Italia una ricostruzione complessiva dell'universo poetico bachmanniano, seguendone l'evoluzione dalle liriche giovanili fino al romanzo Malina e mettendone in evidenza il costante impegno teorico e morale.
26,00 24,70

La Sicilia greca

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 240
In forma agile e succinta questo libro offre una panoramica della storia della Sicilia greca dall'alba dell'età coloniaria alla conquista romana. I grandi eventi che attraversano la storia greca dell'isola sono ricostruiti non disgiungendo documentazione storiografica da dato archeologico e in una prospettiva critica attenta a recepire la tradizione culturale e a valorizzare il messaggio propagandistico. Anche quando la storia della Sicilia diventa di fatto la storia di Siracusa, il lettore in queste pagine non perderà mai di vista il mosaico delle singole poleis che ne costituiscono l'impero. Greci, Fenici, Cartaginesi, Sicani, Elimi e Siculi sono i protagonisti del libro, che mira a dare spazio anche al mondo dei vinti e alle voci dell'alterità.
21,60 20,52

Economia dell'innovazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 544
Lo studio dell’economia dell’innovazione tecnologica ha acquistato un’importanza crescente nel corso degli ultimi venti anni. Questo libro fornisce un quadro d’insieme dell’argomento, discutendo un’ampia gamma di tematiche, da quelle più generali e teoriche a quelle più applicate ed empiriche. Una prima parte del volume affronta le principali teorie che riguardano l’innovazione tecnologica, esaminando le due scuole di pensiero che più vi hanno contribuito: l’approccio evolutivo e quello neoclassico. In seguito viene analizzata la relazione tra scienza, tecnologia e conoscenza: apprendimento, competenze, organizzazione e strategie dell’impresa innovativa; i pattern settoriali e la dinamica industriale; la diffusione delle innovazioni in ambito settoriale e spaziale; il ruolo delle istituzioni e la politica pubblica. Vengono poi discussi la competizione tecnologica internazionale tra paesi avanzati e il sistema innovativo italiano. Infine, vengono esaminate le relazioni tra tecnologia ed occupazione e tra innovazione, sviluppo e crescita economica.
42,30 40,19

Metodi della ricerca sociale. La storia, le tecniche, gli indicatori

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 508
Nel panorama dei libri dedicati ai metodi e alle tecniche di ricerca sociale mancava un volume capace di presentare in maniera approfondita gli strumenti tipici dell'indagine empirica sullo sfondo di un più ampio orizzonte. Il nuovo manuale di Chito Guala si propone di colmare questa lacuna prestando attenzione alla storia e allo sviluppo delle tecniche di ricerca delle varie discipline che hanno affiancato il sorgere della sociologia. I metodi utilizzati in antropologia, storia, linguistica e psicologia hanno contribuito decisamente a migliorare gli stessi strumenti di ricerca in sociologia, diversificandone le tecniche di raccolta, codifica e trattamento delle informazioni, raffinandone le strategie di campionamento, migliorandone la logica sperimentale e l'analisi comparata. La ricerca sociale diventa così un processo molto articolato, ove le strategie del ricercatore si misurano con diverse opzioni epistemologiche, con il peso delle tradizioni accademiche, con molteplici concezioni della metodologia e del ruolo della ricerca. L'ampio ventaglio delle tecniche trattate è arricchito da specifici capitoli su codifica dei dati, operazioni essenziali di trattamento statistico delle informazioni, tipologie di campionamento. Un'ampia sezione su indicatori sociali e qualità della vita chiude il volume che si propone così di costituire un riferimento aggiornato e completo sugli strumenti della ricerca sociale empirica.
42,00 39,90

Insegnare nella scuola primaria. La ricerca nella didattica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 212
"Insegnamento e professionalità", "didattica e ricerca" sono i temi centrali trattati da questo libro. Lo scopo è quello di introdurre lo studente dei corsi di laurea e di diploma che preparano all'insegnamento nella scuola di base a quella consapevolezza critica su ciò che comporta l'agire in classe, che costituisce l'aspetto professionale di base dell'insegnante. Una professionalità che si costruisce nello stretto rapporto tra la pratica dell'insegnare e la ricerca scientifica sui problemi che pone tale pratica. Il libro è articolato in due parti: la prima pone l'attenzione sui principali processi che si attivano nelle pratiche di insegnamento. La consapevolezza di tali processi è infatti il presupposto necessario affinché la decisionalità didattica sia davvero vigile e attenta nei confronti di quella microprocessualità che si realizza su diversi piani nelle pratiche di insegnamento. La seconda parte relativizza questa proposta rispetto a un tema di crescente interesse per la scuola di base. Si tratta della alfabetizzazione in rapporto alla multimedialità, in particolare rispetto a quella televisiva, e della necessità di allargare il concetto di alfabetizzazione fino a comprendere tutti i sistemi di rappresentazione della realtà, da quelli simbolici a quelli iconici, sonori ecc.
22,10 21,00

Immagini fatte ad arte. Idee ed esperienze per educare alla comunicazione visiva

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 224
Come favorire nei bambini - e alimentare negli adulti - lo sviluppo di una sensibilità alle molteplici forme in cui si realizza la comunicazione visiva? Frutto di una lunga esperienza sul campo e ricco di esempi e casi concreti, questo libro guida il lettore nel mondo affascinante dell'educazione dell'immagine e della didattica dell'arte, avvalendosi delle competenze di docenti ed esperti di diversi ambiti disciplinari.
22,10 21,00

Introduzione alla pedagogia sperimentale. Come fare ricerca in campo educativo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 144
Come si progetta una ricerca sperimentale? Come si esegue? Come si descrive? Questo libro cerca di rispondere a tali interrogativi, segnalando alcune esigenze metodologiche della ricerca sperimentale nel campo dell'educazione. È rivolto agli studenti che provano interesse nei confronti dell'insegnamento della loro o di altre discipline, agli insegnanti e agli operatori scolastici che sono interessati a seguire e comprendere i progetti, le ricerche, i dibattiti provenienti dal mondo dell'editoria, della ricerca, dell'amministrazione scolastica. Ponendoci nei panni di un aspirante ricercatore, ricapitoleremo gli aspetti relativi alle decisioni da prendere per individuare e delimitare l'oggetto di indagine, e per progettare e condurre una ricerca. Descriveremo ed analizzeremo le fasi in cui si articola una indagine sperimentale, allo scopo di evidenziare i legami esistenti tra gli aspetti teorici e quelli metodologici implicati nella pianificazione ed attuazione di una sperimentazione. Esporremo inoltre alcuni dei principi che è possibile seguire durante la progettazione, l'esecuzione e la scrittura di una tesi, una relazione, un rapporto di ricerca.
20,40 19,38

La difficile storia degli handicappati

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 272
Ricostruire la storia degli handicappati è operazione quanto mai complessa, non solo per quanto riguarda la definizione stessa, mutevole a seconda di tempi e luoghi, ma anche per le difficoltà intrinseche al tema dell'handicap: quali tracce, quali documenti, quali fonti abbiamo in merito' Chi ha parlato e scritto sugli handicappati' Costoro hanno lasciato delle testimonianze in prima persona' La loro storia coincide con una assenza di storia'Consci di tali problemi, gli autori di questo libro - che non pretende la completezza della storia, ma propone alcune riflessioni sulle storie e sulla metodologia per rinvenirne le tracce - affrontano l'impresa, seguendo la presenza degli handicappati dalle arti figurative alla letteratura, dalla vicenda dei pionieri delle professioni educative alle guarigioni miracolose.
23,20 22,04

La letteratura cavalleresca. Dai cicli medievali all'Ariosto

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 232
Il genere cavalleresco non ha soltanto regalato alla letteratura italiana capolavori assoluti come il Morgante di Luigi Pulci, l’Inamoramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo, l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, ma ha pure fecondato e condizionato, attraverso il Medioevo e il Rinascimento, l’immaginario culturale e il modus vivendi di un’intera civiltà. Grande è stata, comunque, la fortuna poetica in Italia dei cavalieri carolingi e arturiani, e innumerevoli sono le opere ispirate alle imprese di Orlando e Rinaldo, di Lancillotto e Galvano. In questo libro, senza forzature ideologiche ed evitando la tentazione di confezionare quadri storici confortanti ma artificiosi, si tenta di dar conto del cospicuo e multiforme materiale letterario che nel corso di oltre tre secoli anonimi canterini, appassionati dilettanti, scrupolosi narratori, illustri e raffinati autori hanno elaborato intorno alle storie d’amore e d’avventura degli eroi cavallereschi.
22,10 21,00

Pietro Aretino. Lettere

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 248
Le Lettere di Pietro Aretino, che ebbero grande risonanza in tutta Europa, ci offrono ritratti indimenticabili dei personaggi più in vista del tempo (da Giovanni delle Bande Nere a Carlo v, da Francesco i a Michelangelo, a Tiziano, per ricordarne solo alcuni) e raccolgono indiscrezioni, pettegolezzi e argute polemiche, ma anche profonde riflessioni sulla letteratura e sull'arte, brevi racconti di vita familiare e toccanti confessioni personali, che nel loro insieme ci restituiscono nitida l'immagine di un secolo centrale nella nostra storia culturale e letteraria.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.