Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Braccesi

Biografia e opere di Lorenzo Braccesi

Il grande Nilo. Esploratori, turisti e conquistatori nell'antico Egitto

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il fascino del Nilo è antichissimo. Il mistero di questo fiume, capace di attraversare il deserto e di donare vita e fertilità con le sue piene a un ambiente ostile, ha nutrito miti e immaginario della millenaria civiltà egizia. Con il tramonto dell’Egitto faraonico, i successivi conquistatori stranieri hanno cominciato ad andare alla ricerca delle sorgenti di questo fiume immenso, motivati dalla volontà di scoperta e di conquista. Prima i Persiani, dopo due secoli i Macedoni, poi i Romani e infine, per breve durata, i Palmireni: tutti i dominatori di turno, o coloro che aspirarono a esserlo, si cimentarono in spedizioni verso i deserti della Nubia e le oasi dell’alto Nilo. I nomi dei protagonisti di queste avventure sono di assoluto primo piano: da Cambise ad Alessandro, da Tolomeo Filadelfo a Cesare, da Augusto a Germanico, fino, da ultimo, a Nerone. Una passione che si riaccenderà solo molti secoli dopo, a seguito della spedizione di Napoleone e dell’apertura del Canale di Suez. Dietro a questi viaggi e queste spedizioni si nascondevano interessi molto concreti: il desiderio di controllare lucrose vie carovaniere, il proposito di sfruttare i fantastici giacimenti di oro e di pietre preziose delle regioni nubiane. Ma su tutto domina, necessario accessorio della propria gloria, la volontà di toccare mete mai prima da alcuno raggiunte in un’esplorazione fluviale del Meridione dell’ecumene.
15,00 14,25

Artemisia. La regina corsara

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 120
Artemisia, signora di Alicarnasso, fu a capo della flotta caria che affrontò gli Ateniesi a Salamina; di lei Erodoto narra le gesta compiute sotto le insegne di Serse, il Re dei Re. Condusse le navi piú veloci che la flotta persiana potesse vantare dopo quelle dei Sidoni. Fu al fianco del re achemenide quale preziosa e scaltra alleata. I suoi consigli furono spesso decisivi: convinse Serse a desistere dall’intento di proseguire nella disperata conquista dell’Ellade. Secondo una leggenda, morí, per un amore non corrisposto, gettandosi dalla rupe di Leucade. Madre, sovrana, pirata, moglie e capitana di mare, Artemisia passerà alla storia come traditrice delle idealità greche per avere messo le proprie indiscutibili capacità navali al servizio dell’impero persiano. Questa è la prima biografia di Artemisia, che dal Re dei Persiani Dario ebbe in dono la potestà sull’isola di Cos e sull’arcipelago limitrofo, donde muoveva la propria implacabile attività corsara. Assistendo alla disfatta della sua flotta, ma ammirando il coraggio e la destrezza della sua condottiera in battaglia, Serse affermerà, con somma, quanto trita sprezzatura maschilista: « gli uomini mi son diventati donne e le donne uomini».
13,00 12,35

Dissolute e maledette. Donne straordinarie del mondo antico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 156
Combattenti e condottiere, regine e influenti consigliere, alle donne che raggiungono le vette del potere nelle società antiche non sono perdonati forza, carattere e talento. Quando una donna esercita funzioni che, per millenni, sono state di esclusivo appannaggio maschile, la macchina della diffamazione la colpisce, perché il successo femminile suscita diffidenza e invidia. Dotate di fascino, carisma e di prorompente vitalità, queste figure fuori dall’ordinario ci appaiono come protagoniste indiscusse in un mondo che fu loro ostile. Un mondo di cui conquistarono la ribalta, muovendosi impunemente nello spazio pubblico al di là di angusti stereotipi di genere. Ma la condanna della storiografia maschilista fu senza appello: hanno le mani lorde di sangue, praticano l’adulterio e l’incesto, esercitano le arti delle cortigiane o, addirittura, delle professioniste da strada. Diffamate e denigrate, queste donne dell’età antica rappresentano un esempio di coraggio, tenacia e intelligenza dall’immenso valore umano.
16,00 15,20

Nella terra di Iside. L’Egitto nell’immaginario letterario italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 194
Il volume narra un’esotica avventura umana e letteraria che parte dalla spedizione napoleonica in Egitto, passando dalla realizzazione del Canale di Suez e dall’Aida di Giuseppe Verdi, dalle battaglie di Dogali e Adua, per giungere al periodo delle politiche giolittiane e fasciste e alla Radio Cairo con cui Fausta Cialente informava gli italiani durante la Seconda guerra mondiale. Proprio Il Cairo e Alessandria sono, tra Otto e Novecento, un grande palcoscenico per gli italiani, siano essi viaggiatori, esuli, emigrati, avventurieri, scienziati, portatori di ideali risorgimentali o anarchici convenuti intorno alla “Baracca rossa” di Enrico Pea. Queste straordinarie esperienze vengono raccontate in poesie, romanzi, testi teatrali, da D’Annunzio, Marinetti, Ungaretti, Rafanelli. "L’Egitto antico e moderno" di Giuseppe Regaldi e "Le figlie dei faraoni" di Emilio Salgari conquistano l’Italia e nelle "Memorie sull’Egitto" di Amalia Nizzoli sono descritti per la prima volta gli harem. Nello stesso periodo lo studioso siciliano Emanuele Ciaceri scopre che il culto di sant’Agata, patrona di Catania – ricordato da Giovanni Verga –, è modellato su quello di Iside, e un viaggiatore etneo, Natale Condorelli, immagina l’Egitto naturale sponda culturale ed economica della Sicilia, crocevia del Mediterraneo. Nota introduttiva di Christian Greco. Prefazione di Lorenzo Braccesi.
20,00 19,00

Alessandro il Grande. La storia, il mito e le eredità culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2014
pagine: 140
Il volume ripercorre la vita di Alessandro, dall'infanzia e l'ascesa al potere fino alla precoce morte: la sete di gloria del giovane Alessandro, le sue sfolgoranti vittorie, la costruzione di un impero che andava dalla Macedonia alle rive dell'Oceano Indiano, la morte e l'eredità culturale, la nascita del mito del Megalexandros e l'emulazione postuma.
9,80 9,31

Augusto. La vita raccontata da lui stesso

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2013
pagine: 152
In linea con la collana che offre agili monografie biografiche, vivaci nell'esposizione e rigorose nel contenuto, il testo si rivolge sia allo studente universitario sia al lettore non-specialista appassionato di storia e attratto dal fascino dell'antichità.
9,80 9,31

Rimini salutifera. Magia, medicina e domus «del chirurgo»

Libro: Libro in brossura
editore: Monduzzi
anno edizione: 2008
pagine: 84
La città di Rimini ha ospitato dal 12 al 15 giugno 2008, la nuova edizione del Festival del Mondo Antico. In quell'occasione il prof. Lorenzo Braccesi ha presentato Rimini salutifera - Magia, medicina e domus "del chirurgo " , un volume nel quale si affrontano i temi legati alla domus del chirurgo, emersa dagli scavi nel 1989 e famosa a livello internazionale per l'eccezionalità del suo corredo di strumenti chirurgici, il più ricco del mondo romano.
19,00 18,05

Forme della vita politica dei greci in età arcaica e classica

Libro: Libro in brossura
editore: Monduzzi
anno edizione: 2008
pagine: 138
20,00 19,00

Guida allo studio della storia greca

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: VIII-195
Lorenzo Braccasi insegna Storia greca nell'Università di Padova. Si è impegnato su tre fronti della ricerca storica: colonizzazione greca,ideologia e propaganda nel mondo antico, eredità dell'antico.
18,00 17,10

La Sicilia greca

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 240
In forma agile e succinta questo libro offre una panoramica della storia della Sicilia greca dall'alba dell'età coloniaria alla conquista romana. I grandi eventi che attraversano la storia greca dell'isola sono ricostruiti non disgiungendo documentazione storiografica da dato archeologico e in una prospettiva critica attenta a recepire la tradizione culturale e a valorizzare il messaggio propagandistico. Anche quando la storia della Sicilia diventa di fatto la storia di Siracusa, il lettore in queste pagine non perderà mai di vista il mosaico delle singole poleis che ne costituiscono l'impero. Greci, Fenici, Cartaginesi, Sicani, Elimi e Siculi sono i protagonisti del libro, che mira a dare spazio anche al mondo dei vinti e alle voci dell'alterità.
21,60 20,52

Proiezione dell'antico. Da Foscolo a D'Annunzio

Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 1982
pagine: 136
10,00 9,50

Epigrafia e storiografia

Epigrafia e storiografia

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1981
pagine: 128
17,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.