Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Le parole giuste. Idee, giochi e proposte per l'educazione alla sessualità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 180
La psicologia umanistica ha una concezione positiva dell'esistenza e della persona, che si ritiene possieda in sé la tendenza all'autorealizzazione e una forza propulsiva intrinseca verso la maturazione e lo sviluppo delle proprie potenzialità. Di conseguenza, il ruolo dell'adulto — sia esso genitore, operatore o insegnante — nel rapporto educativo è quello, importantissimo, di facilitare il processo di crescita, offrire stimoli per riflettere e scegliere in modo consapevole, rapportandosi all'altro con rispetto e comprensione. In accordo con questo approccio, la sessualità va considerata parte integrante della persona e non può essere disgiunta dal rapporto educativo globale: piuttosto che 'fare educazione sessuale', si tratta di porre la sessualità all'interno del contesto relazionale pedagogico. Nato come proposta e stimolo per tutti coloro che affrontano questa difficile ma ricchissima esperienza con gli adolescenti, il volume è organizzato in due parti: nella prima analizza i presupposti teorici e delinea un possibile modello operativo e metodologico; nella seconda affronta nove argomenti legati all'educazione alla sessualità, e definisce gli obiettivi educativi.
21,60 20,52

Terralba. Una bonifica senza redenzione. Origini, percorsi, esiti

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 409
Sulla base di una ricchissima documentazione d'archivio il libro ricostruisce la storia di lunga durata di Terralba, paese del cuore della Sardegna. A partire dal XVI secolo e per tutta l'età moderna e contemporanea, il territorio del comune è al centro di un originale progetto di bonifica: il volume ripercorre per intero il processo di trasformazione fondiaria, mettendo in evidenza via via i risvolti sociali, economici ed ambientali.
39,80 37,81

Monopolio naturale, concorrenza, regolamentazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 400
Tradizionalmente affidato al controllo pubblico, l’assetto di settori quali l’elettricità, il gas, le telecomunicazioni e i trasporti è stato sottoposto negli ultimi vent’anni a un processo di radicale revisione, sia sul piano teorico che su quello della politica economica. Il volume fornisce un quadro d’insieme dei problemi che accompagnano questa rapida ristrutturazione, attento sia alle conclusioni della teoria economica sia alle esperienze maturate di recente da operatori e amministratori.
24,40 23,18

Sé e identità. Modelli, metodi e problemi in psicologia sociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 296
Una ricognizione sistematica e una chiave di lettura integrata dei più importanti contributi che la psicologia sociale ha proposto per lo studio del sé e dell’identità. Particolare attenzione viene riservata alla complessa tematica dell’identità etnica - che sta oggi assumendo una rilevanza sociale crescente nel contesto italiano - e alle indicazioni che la letteratura offre sul versante delle metodologie utilizzate nella ricerca empirica.
24,50 23,28

Descrivere il mondo. Teoria e pratica del mondo etnografico in sociologia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 224
Il metodo etnografico si propone di comprendere, descrivere e spiegare le credenze, il linguaggio e le convenzioni su cui si fonda l'azione sociale di gruppi, organizzazioni, comunità. Questo manuale presenta per la prima volta in Italia le coordinate e i fondamenti di una pratica di ricerca che sta destando grande interesse: facendo tesoro delle più recenti acquisizioni del dibattito internazionale, in particolare anglosassone, il libro affronta sistematicamente le diverse fasi di una indagine etnografica (il disegno della ricerca, l'accesso al campo, la raccolta, organizzazione e analisi dei dati, la comunicazione dei risultati) fornendo anche suggerimenti, indicazioni e consigli pratici.
23,00 21,85

Scienza, linguaggio, mente in Thomas Reid

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 184
La filosofia della mente di Thomas Reid (1710-1796) rivela numerosi motivi d'interesse per il dibattito sorto di recente in seno alle scienze cognitive. Grazie allo studio di fonti di prima mano, questa ricerca offre un vivido spaccato del Settecento filosofico britannico e raggiunge persuasivamente l'obiettivo di gettare luce sull'interesse - oggi tornato attualissimo - di Reid per le radici corporee dell'attività cognitiva: è in tal senso decisivo il ricorso a categorie come quelle di azione e coscienza corporea.
19,40 18,43

Il bambino tradito. Carenze gravi, maltrattamento e abuso a danno di minori

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 380
Maltrattamento ed abuso minorile sono fenomeni in crescita, come indica la frequenza dei casi segnalati annualmente all'autorità giudiziaria. Queste pagine si offrono come un tentativo interdisciplinare e interprofessionale di aumentare consapevolezza ed operatività su una materia complessa e drammaticamente attuale.
35,40 33,63

La «Ricchezza delle nazioni» di Adam Smith

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 215
Un'introduzione chiara e accessibile ad uno dei grandi classici dell'Illuminismo europeo e del pensiero economico moderno. Inserendosi criticamente nel solco di una nuova fruttuosa stagione di studi smithiani, e tenendo presenti le recenti aperture interdisciplinari delle scienze economico-sociali, questa guida aspira ad avvicinare al capolavoro smithiano studenti universitari di area giuridico-economica e umanistica.
22,00 20,90

Apprendere nelle organizzazioni. Proposte per la crescita cognitiva in età adulta

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 272
Il corso della vita adulta è costellato da incontri con le organizzazioni. Ruoli professionali e competenze maturano all'interno di luoghi che, per produrre beni o fornire servizi, hanno bisogno di investire risorse in attività di apprendimento. La prima parte del libro, scritta da Duccio Demetrio, si sofferma in particolare sul concetto di Sé multiplo, inteso come capacità di vivere più ruoli, in funzione dello sviluppo del proprio potenziale creativo. Nella seconda parte, Donata Fabbri studia le modalità secondo cui si può 'insegnare a pensare' sia al singolo adulto che alle stesse organizzazioni. La terza parte, di Silvia Gherardi, analizza le procedure decisionali, importanti non solo per le scelte organizzative, ma per tutte le strategie cognitive volte al cambiamento. L'ultima parte, infine, rappresenta un contributo di ricerca e un invito a predisporre entro le organizzazioni momenti di apprendimento e di didattica della mente, paralleli o preliminari alle più diverse esigenze formative.
27,50 26,13

La geografia umana nel mondo contemporaneo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 267
La fine del secondo millennio si presenta all'umanità con una serie di problemi del tutto nuovi, che non sembrano affrontabili con gli schemi consueti. Tutte le scienze umane stanno rivedendo la loro impostazione, rendendosi conto di quanto siano superati i metodi e le logiche utilizzati fino ad oggi per dare una interpretazione attendibile alle vicende umane. Anche la geografia umana risente di questa crisi: rimasta troppo a lungo legata alla ricerca di un modello interpretativo entro il quale collocare ogni problema, e resasi conto che questo modello non esiste, oggi, in una visione che viene definita postmoderna, ha abbandonato gli schemi troppo rigidi e preferisce dedicarsi ai problemi dell'uomo nella sua faticosa attività di trasformare continuamente lo spazio in cui vive senza legarsi a logiche codificate. Il libro cerca di seguire questa impostazione e pertanto non si affida a paradigmi già sperimentati, ma tenta soprattutto di entrare nel cuore dei problemi principali dell'uomo in un momento in cui tutta l'organizzazione della società e del territorio stanno cambiando rapidamente. È un tentativo di dare una impostazione più attuale alla geografia umana, con la convinzione che anche questa scienza possa fornire un contributo a un vero progresso dell'umanità.
25,30 24,04

Antropologia della città

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 248
L’interesse per le società avanzate e per i processi di modernizzazione di quelle tradizionali accompagna buona parte della storia del pensiero antropologico. Negli ultimi vent’anni i lavori e le iniziative in questo settore si moltiplicano a ritmo crescente e spesso anticipano il rinnovarsi della riflessione teorica. La delusione in molti casi è inevitabile: per le sue forme e per i suoi significati, la società moderna non sembra riducibile alle categorie dell’antropologia classica. In altri pochi casi, l’antropologia delle società complesse è consapevole di quanto originale e difficile da ordinare sia il proprio terreno di ricerca. Il libro si propone di ripercorrere questa complessa vicenda teorica, dalla scuola di Chicago alla scuola di Manchester, alle pagine di Benjamin sulla nascita di Parigi, fino alle più recenti prospettive dell’antropologia urbana, per accorgersi, anche se può sembrare paradossale, che studiando la città di São Paulo si può essere costretti a rivedere qualcosa di quanto si era detto sugli indios Nambikwara.
31,00 29,45

Sociologia del terzo settore

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 272
27,50 26,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.