Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il secolo inquieto. La formazione della cultura borghese (1815-1914)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il secolo inquieto. La formazione della cultura borghese (1815-1914)
Titolo Il secolo inquieto. La formazione della cultura borghese (1815-1914)
Autore
Collana Saggi, 15
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 336
Pubblicazione 04/2002
ISBN 9788843021673
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
La nascita e l'affermazione della cultura borghese nell'Ottocento europeo sono state spesso viste come il trionfo di uno stile di vita conformista e pacificato, orientato soprattutto al successo economico e ai tranquilli piaceri della vita familiare. Non a caso è questo il periodo che si designa di solito come "età vittoriana". Il libro originale e provocatorio di Peter Gay ci invita a rivedere in modo radicale questo pregiudizio storiografico. La sua è un'analisi a tutto campo delle inquietudini e dei conflitti intimi della nascente classe media, uno scavo in profondità nelle sue ansie e nei suoi dubbi, dal rapporto con il sesso a quello con il lavoro, dalle passioni politiche alla concezione della morte. L'uomo borghese, a Londra come a Parigi, a Roma come a San Pietroburgo, ne emerge in una luce ben diversa da quella del perbenista tutto affari e timore di Dio a cui siamo abituati. E il secolo dell'ascesa borghese si rivela in realtà un'epoca ben più inquieta di quanto abbiamo sempre pensato. Freud, Schnitzler, Marx, Darwin, Dickens, Proust sono solo alcuni dei protagonisti di questo inedito ritratto di gruppo dei borghesi europei del XIX secolo, a firma di uno dei maggiori storici della cultura viventi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.