Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Edoardo Weiss e la «giustizia penale». Zone di contagio tra psicoanalisi e diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 208
Da Vienna a Zurigo, da Trieste a Roma, questo libro prende ad oggetto le zone di contagio tra il discorso giuridico della penalità e quello terapeutico dell'analisi. Il nostro racconto si avvia con la magistrale lezione di Freud agli studenti viennesi di diritto (1906): sullo sfondo il sodalizio con il giovane Jung e il suo originale contributo alla "psicologia criminale". In Italia la perdurante ipoteca lombrosiana - declinata con la medicina costituzionale, la biotipologia e l'antropologia criminale - dava fiato, in quel torno d'anni, a una diffusa avversione per l'inconscio freudiano. Toccherà a Edoardo Weiss, l'"autentico e tenace pioniere" del movimento psicoanalitico italiano, impegnarsi nelle riviste e nei congressi per mettere al riparo la giovanissima scienza dalle malevoli allusioni e da toni di inaudita durezza che venivano anche da filosofi e letterati di formazione idealistica. Ma c'è di più: a Roma, dal 1932, egli seppe costruire una fitta rete di relazioni con i giuristi (e i criminologi) della prestigiosa rivista La Giustizia penale.
18,00 17,10

Processi di interazione. Culture, comunicazione e intersoggettività nell'era postmoderna

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 184
Il concetto di interazione sociale, ampiamente trasversale a numerosi settori delle scienze del comportamento, è tra i più densi di evoluzioni teoriche, ma allo stesso tempo esposto a generalizzazioni manualistiche non sempre adeguate alla quotidianità del postmoderno. Inversamente, tutti i processi sociali e psicologici implicanti sequenze dinamiche di azioni e reazioni tra individui e gruppi devono misurarsi con rapide ristrutturazioni degli assetti culturali tradizionali, in cui occupa un ruolo di primo piano la funzione pratica e simbolica delle nuove forme di comunicazione. Dopo aver inquadrato la nozione di interazione secondo la prospettiva di rete e quindi come base delle relazioni sociali (interconnessioni prossimali e distali dotate di senso), il volume approfondisce due fenomeni sociali particolarmente sensibili ai mutamenti della contemporaneità: la devianza e l'intimità. In questo contesto, comportamenti tradizionalmente ascritti a fattori individuali (aggressività, sessualità), vengono declinati come interazione patologica e interazione di genere, rilevandone i modelli teorici naturalmente confluenti nel paradigma della postmodernità.
16,00 15,20

Ut sementemen feceris, ita metes. Studi in onore di Biagio Saitta

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 748
Il volume in onore di Biagio Saitta, già professore ordinario di Storia medievale presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania, rappresenta, così come lascia trapelare il titolo, "Ut sementem feceris, ita metes", il generoso "dono" dei tanti studiosi che hanno voluto così omaggiare il collega, l'amico e il maestro. Ai saggi prodotti dai cultori dei secoli dell'età medievale, si sono aggiunti quelli degli storici dell'antichità e della modernità, della filosofia antica così come del cristianesimo antico e moderno. Gli studi sono stati organizzati in cinque sezioni (Protagonisti del Medioevo; Dinamiche religiose tra Medioevo e età moderna; Economia e territorio; Potere e società; Aspetti culturali e sociali) così da dare organicità ad un volume corposissimo, che, corredato da una Nota biografica, da una Bibliografia degli scritti di Biagio Saitta e da un Indice dei nomi, si presenta come un originale contributo agli studi umanistici nelle più variegate declinazioni.
60,00 57,00

La giustizia di Dioniso. Nietzsche: l'oltre-uomo, il legislatore

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 114
In questo interessante e documentato saggio appare un Nietzsche diverso dal consueto: un Nietzsche che si occupa della giustizia e del diritto, temi perfettamente congruenti alla sua idea di Trasvalutazione di tutti i valori. Trasvalutazione in cui vede l'alternativa sia alla odiata morale cristiana una morale che giudica da schiavi - sia alla giustizia borghese, che giudica banale, conformista, farisaica e oppressiva. Nietzsche vuole una società di persone libere, vuole una umanità eroica che cerchi l'essenza delle cose. Vuole - e in questo consiste la Trasvalutazione di ogni valore - che le persone cambino per cambiare la società. Nietzsche è di una stupefacente concretezza e di una straordinaria lucidità - come mette in luce con rigore Carteny analizzando, trasversalmente, alcune delle sue più importanti opere e si rivela come un grande interlocutore del presente. Premessa di Claudio Bonvecchio. Con una nota di Antonio Cecere.
10,00 9,50

Islam da «religione-stato» a religione? Mutamenti storici e doppia lealtà

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 148
La scelta islamica della statualità come forma della religione è mirata all'adozione del diritto statale come diritto della "Religione-Stato", un diritto positivo erga omnes configurato dai detentori del sapere religioso; tale statualità utilizza la cogenza del potere statuale per imporre un diritto su misura per musulmani, e non per non credenti e apostati, soggetti quest'ultimi a pena capitale; un diritto positivo, per giunta, cristallizzato nei principi della immutabile sharia medievale, ancor oggi invocata da molti musulmani. Max Weber definiva un secolo fa il diritto musulmano un diritto non di tutti, ma "di ceto", cioè dei soli suoi credenti, un "particolarismo giuridico", non certo un fenomeno di dignità universale...
14,00 13,30

Una relazione difficile. Vaticano, Ebraismo, Israele

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 241
Sergio Minerbi, giornalista, diplomatico, studioso delle relazioni tra Vaticano e Israele ha scritto, per oltre trent'anni, articoli, saggi, libri sull'evoluzione culturale e politica di tali rapporti. Brillante scrittore ha commentato documenti, atti politici, eventi di rilievo dichiarandosi, inequivocabilmente "di parte", dalla parte di Israele e del suo diritto ad esistere come Stato ebraico. Data tale posizione, non ci sono, da parte Sua, giudizi arbitrari, ma posizioni argomentate e critiche rigorose. I testi raccolti nel volume propongono le tappe di questa analisi, in genere legata a eventi concreti, a volte commentati a caldo in brevi articoli a stampa, altre volte proposta attraverso saggi, frutto di una riflessione più pacata. L'introduzione di Mario Toscano suggerisce un'utile guida nella lettura di tutto il lavoro.
22,00 20,90

I luoghi non ti abbandonano. 101 ricette di una famiglia siciliana

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 199
Questo è un libro di ricette e di memorie e ha origine da qualche appunto e numerosi ricordi, di quelli che non ti abbandonano, come i luoghi. Tra i ricordi di una felice infanzia e una spensierata giovinezza trascorse in Sicilia sono stati qui raccolti quelli legati al cibo e al territorio. I luoghi descritti spaziano da un piccolo borgo marinaro ai piedi di Acireale, fino a Palermo, Messina, Catania e la casa del vento nell'isola di Salina. A ogni reminiscenza l'autore ha scelto di far seguire una o più ricette quasi evocate dal ricordo stesso e ad esso collegate; il risultato è dunque un compendio di buone prassi in cucina ed utili ricette di una famiglia siciliana, di quelle di una volta, dove il cibo era un culto oppure un' espressione di vita e come tale andava onorato ma soprattutto gustato con consapevolezza. Nel testo si incontrano numerose figure, una sorta di "personaggi" legati alla cucina per le vie più svariate, un mestiere, una passione, un dovere, per i bambini un gioco. Figure, seppure diverse, tutte specchio di una generazione "vera" dedita alla cucina della quotidianità ma eseguita e curata in modo ricercato, attento e sano.
18,00 17,10

Riviste di teatro e ricerca accademica. Un colloquio e un inventario

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 223
Il volume riporta gli esiti d'una progetto di ricerca sulle riviste teatrali che la Consulta Universitaria del Teatro ha svolta ad ampio spettro, in diverse fasi e con differenziati strumenti cognitivi: il reperimento dati, l'indagine statistica, il confronto pubblico e l'approfondimento analitico. Si tratta, innanzi tutto, degli Atti del Convegno internazionale "Le riviste teatrali fra globalizzazione, storia e innovazione tecnologica" (Bologna, 2013). In quella occasione, la CUT si era riproposta di inquadrare la situazione delle riviste teatrali, italiane e straniere, in prospettive rappresentative delle attuali tensioni al mutamento: l'internazionalizzazione, l'aggiornamento tecnologico, i rapporti interdisciplinari e quelli con il teatro agito. Oltre a delineare il quadro delle pubblicazioni di settore, il convegno ha ospitato, intorno alle tematiche in questione, gli importanti contributi di Marvin Carlson, Christopher Balme, Marco Consolini e Oliviero Ponte di Pino.
22,00 20,90

Fra terra e cielo. Miscellanea di saggi brevi con Gesualdo Bufalino

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 228
Il saggio abilmente incastona le maggiori opere di Gesualdo Bufalino in una cornice intrecciata di ritratti geostorici (la Sicilia nel Mediterraneo), di paradigmi letterari (la poesia siculo araba, "Rosso Malpelo", "Ciaula", contadini in rivolta, il poeta contadino...), di mitologemi (Colapesce, Re carnevale...), di hýbris cavalleresca (i Chiaramonte), di scrittura arcadico-illuministica (Giovanni Meli), di scienziati sociali (S.A. Guastella, Giuseppe Pitrè...), di eroi del riscatto borghese (i Florio) e sociale (Giuseppe Fava). Ne viene fuori una sorta di vertiginoso tour intorno alla sicilianitudine di sciasciana memoria, condotto in modo documentato, lasciando, al lettore una pista residuale di speranza, come si può cogliere qua e là nello sviluppo della scrittura, condensata nelle due liriche poste ad apertura e a chiusura della rappresentazione della Sicilia nel Mediterraneo, oggi solcato da desolazione, morte e tribolazioni dei nuovi migranti, ma anche da estremi atti di eroica generosità.
20,00 19,00

L'Italia di Goethe

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 232
"Rispetto a come mi sentivo a Roma, potrei dire di non essere mai più stato veramente felice". Così Goethe ottantenne ricordava con struggente nostalgia il soggiorno italiano del 1786-1788, cui dedicò, nel 1816, un libro bellissimo Il viaggio in Italia, pubblicato 200 anni fa. L'opera - la più letta di Goethe! - è certamente autobiografica, ma è anche una poetica classicista e una sottile polemica contro il romanticismo allora in ascesa. Tante chiavi di lettura possono e devono essere adoperate, non ultima quella psicoanalitica che lega tra loro il viaggio dello scrittore e quello del padre - e alcuni anni dopo quello del figlio August, che morì a Roma. Sulla scia di Goethe, il volume intende rivisitare attraverso vari saggi i luoghi più significativi del suo intrigante viaggio, rievocato nel suo stupendo libro, che, oltre all'intramontabile valore poetico, rimane una significativa testimonianza culturale, storico-artistica, come pure antropologica ed etnografica, nonché una commovente e sempre ironica dichiarazione d'amore per l'Italia, che restò l'unica sua grande esperienza di viaggio. Con il suo libro Goethe ci consegna un straordinario esempio della letteratura.
20,00 19,00

Gaetano Salvemini. Il filosofo, lo storico, il politico

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 258
Un lavoro su Gaetano Salvemini che fa i conti, oltre che con la statura del personaggio e la vastità dell'opera, anche con la rilevante letteratura che la sua figura ha saputo stimolare, ma soprattutto con la galassia di documenti d'archivio, primi per importanza quelli provenienti dagli Archivi fascisti, conservati presso l'Archivio Centrale dello Stato, e quelli - soprattutto carteggi inediti - dell'Archivio dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Il saggio restituisce inoltre la figura di Salvemini al panorama filosofico italiano: una restituzione che si nutre di idee e riflessioni che dall'opera sorgono e all'opera ritornano in forma sia di scelte metodologiche che di selettività tematica, definendo il profilo di un positivista epistemologicamente aggiornato.
25,00 23,75

Il Sacrificio di Isacco del conte di San Clemente nella questione caravaggesca

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 154
Il Sacrificio di Isacco, quadro raffinatissimo e seducente, costituisce da oltre un secolo uno degli enigmi più intriganti degli studi caravaggeschi. Attraverso un'approfondita ricerca documentaria, il volume ricostruisce le vicende collezionistiche della prima versione del dipinto, approdato in Spagna all'inizio del Seicento nella collezione di Miguel Marín de Villanueva (1615-1684). Lo studio della quadreria aragonese è stato supportato dalla ricognizione e dall'analisi delle numerose copie del quadro, del quale è stato rintracciato anche un inedito prototipo d'impronta tardo-manierista: le 23 repliche del Sacrificio di Isacco, illustrate per la prima volta, fanno nuova luce sulla fortuna di una delle più ammirate "invenzioni" del caravaggismo europeo.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.