Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Un secolo di filosofia attraverso i congressi della S.F.I. 1906-2013

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 345
La Società filosofica italiana (SFI) è la più antica istituzione della filosofia in Italia, che ha avuto una presenza costante nella sua cultura. Essa ha attraversato i tre grandi periodi della storia istituzionale italiana dall'Unità ad oggi: liberale, fascista, democratico, riuscendo a fare dei congressi il luogo di confronto tra i diversi orientamenti. Nata nel 1906, ha tenuto fino dagli anni Cinquanta al 2013 ben trentotto congressi (circa uno ogni tre anni), dei quali in questo lavoro si fornisce una cronaca delle relazioni e dei dibattiti, sottolineando il ruolo che ha avuto il contesto culturale e politico. Inoltre, la SFI ha sollecitato la nascita di sue sezioni in molte città, che in tempi e modi diversi hanno organizzato seminari, convegni, conferenze su argomenti filosofici. Essa ha promosso la presenza della filosofia nella scuola italiana, contribuendo a rinnovarne l'insegnamento e promuovendo corsi di aggiornamento e sperimentazioni.
30,00 28,50

Islam-Occidente. La notte della ragione

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 178
Il volume contiene due contributi, fra loro complementari, sul tema della odierna conflittualità tra l'Islam e l'Occidente, trattato in modo semplice e discorsivo per interessare anche un lettore che non abbia una particolare, approfondita conoscenza della materia.
16,00 15,20

L'immaginario sociale nella tradizione della storia e della cultura europea

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 125
L'immaginario è un prodotto del tempo storico, ma è anche il luogo in cui questo tempo storico prende forma, s'impone alla nostra coscienza, nelle sue regolarità e nelle sue rotture, nello spessore della sua memoria, nella ricchezza delle sue prospettive e delle sue attese per l'avvenire. Il volume accoglie alcuni saggi nei quali gli autori, a partire da uno specifico tema (Cultura mafiosa e immaginario della donna nella società siciliana, la metafora agricola nel pensiero educativo di Freinet, il mito socio-politico di Dracula, l'immaginario e il simbolismo nel Medioevo, il Mediterraneo nell'immaginario italiano tra antico regime e contemporaneità, la morte e l'immaginario moderno, la negazione femminile al tempo delle streghe), tentano di comprendere come la tradizione storica nutra l'immaginario e come in cambio l'immaginario trasfiguri la storia affinché essa possa essere fatta propria da parte di ognuno.
12,00 11,40

Malta e Cavalieri Ospedalieri nella storia del Mediterraneo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 276
Il discorrere sulle vicende di Malta — già dal tempo anteriore al dominio instauratovi da Roma - e la cronografia storica dei Cavalieri Ospedalieri -che vi giunsero al definitivo tramonto delle Crociate — sono collocate nel contesto, allargato alla stessa Europa, in cui accaddero le conquiste longitudinali da parte delle popolazioni nord-europee e arabe, e poi quelle latitudinali dell'impero ottomano. L'arcipelago diverrà quindi un topos partecipe e un osservatorio privilegiato dal centro del Mediterraneo della protratta resistenza dell'impero bizantino e del contenimento della Spagna, del tentativo di penetrazione in quel mare della Russia e dell'impresa progettata dalla Francia verso l'India, in antagonismo coloniale con l'Inghilterra. Punteggiato da richiami bibliografici e stilisticamente intenso, il trailer degli accadimenti non è evenemenziale, poiché raccoglie l'eziologia, né trascura gli effetti socio-politici, stimolando riflessioni su popoli e Stati, sui contorni figurali di personaggi nelle dinamiche storiche.
25,00 23,75

La ricchezza intangibile. Economia, società e capitale umano nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 180
Questa nuova edizione de "La ricchezza intangibile. Economia, società e capitale umano nell'Italia contemporanea" appare a alcuni anni di distanza dalla prima per riorganizzarne i contenuti e revisionarne le argomentazioni alla luce di dati più recenti. La prima parte del volume, Che cos'è il capitale umano?, a partire da una rassegna degli studi più influenti, chiarisce origine e sviluppo della nozione di capitale umano. Risalendo dai suoi inizi, ne presenta le principali definizioni e i tentativi per una sua operalizzazione. La seconda parte, Gli italiani sono poveri di capitale umano?, intende accertare diffusione e qualità della risorsa capitale umano nel nostro paese. La terza parte, Che cosa spiega la teoria del capitale umano?, ha per oggetto la portata esplicativa della teoria del capitale umano, sorta dalle implicazioni della nozione e dalle sue possibili applicazioni. Le sua proposizioni rendono conto in maniera persuasiva dell’occupazione, della dinamica dei redditi e della crescita economica? Le spiegazioni fornite sono consistenti con i riferenti empirici osservati? Supera il confronto con teorie rivali?
20,00 19,00

Studi bizantini in onore di Maria Dora Spadaro

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 463
Gli Studi bizantini in onore di Maria Dora Spadaro raccolgono contributi di studiosi italiani e stranieri su tematiche inerenti alla cultura e alla civiltà di Bisanzio. La varietà degli argomenti e le diverse prospettive metodologiche dei lavori qui raccolti rispecchiano la vitalità di un ambito di ricerca su cui negli ultimi anni si è focalizzata anche l'attenzione di un pubblico più ampio, attratto da un mondo, quello bizantino, che ha fatto da cerniera fra antico e moderno, fra Occidente e Oriente, e la cui eredità è ancora ben visibile nella cultura dei paesi slavi. Questo volume vuole essere un omaggio all'alto magistero che Maria Dora Spadaro ha generosamente esercitato con il suo insegnamento nell'Università di Catania.
40,00 38,00

Filosofia, storia, politica. Studi di storiografia filosofica offerti a Giuseppe Cacciatore

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 303
Il volume in onore di Giuseppe Cacciatore costituisce la testimonianza di affetto, di stima e di riconoscenza dei tanti storici della filosofia catanesi che, nel corso di diversi decenni, hanno avuto modo di apprezzarne, insieme all'alto magistero, le impagabili doti di umanità e di generosità che ne hanno costantemente segnato il lungo percorso accademico e scientifico. Si tratta di docenti appartenenti a diversi Dipartimenti dell'Ateneo catanese che hanno variamente articolato, per temi e contesti, le loro ricerche nel campo della storia della filosofia e della cultura dall'antichità ad oggi, percorrendo itinerari certo diversi ma sempre in qualche misura riconoscendo in Giuseppe Cacciatore l'autorevole studioso e il punto di riferimento in grado di offrire a ognuno, nelle più diverse occasioni, preziosi suggerimenti e significative indicazioni. La complessa articolazione delle tematiche dei saggi qui raccolti testimonia l'ampiezza dei percorsi e degli interessi dei tanti che hanno inteso mettere a frutto le indicazioni metodologiche e gli insegnamenti di un Maestro della storia della filosofia che non ha mai voluto far mancare ai più giovani di lui una parola di incoraggiamento e consigli preziosi. Con questo spirito rendiamo omaggio, con il piccolo tributo qui presentato ai lettori, alla sua prestigiosa attività di studioso rigoroso e umanissimo, affinché la gratitudine di ciascuno di noi non rimanga solo un tacito e privato sentimento verso chi, siamo certi, avrà ancora molto da dirci e da insegnarci.
25,00 23,75

Dottrina sociale della Chiesa, globalizzazione e terzo settore

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 233
Il libro affronta per la prima volta, nel contesto scientifico internazionale, il tema del rapporto tra la dottrina sociale della Chiesa, la globalizzazione dell'economia, e il ruolo del Terzo Settore. Il tema è affrontato in modo innovativo sia perché lega in un percorso unitario i tre ambiti, sia perché propone un nuovo modello di welfare mix, in cui l'elemento fondamentale non è tanto la natura giuridica degli attori di tale sistema, ma l'attenzione alla creazione di valore aggiunto sociale, a prescindere dalla predetta natura giuridica dei soggetti che lo creano.
20,00 19,00

Sottotraccia. Percorsi tra antropologia e contemporaneità

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 220
A dispetto del fatto che nell'arena pubblica, diversamente che in altri Paesi, in Italia l'antropologia è poco presente o lo è molto meno della psicologia, della sociologia, dell'economia e persino della storia, questa prospettiva disciplinare ha molto da insegnare. La forza del suo approccio risiede, innanzitutto, negli strumenti che essa ha elaborato per potersi orientare nel mondo, nella sua capacità di ampliare il senso delle possibilità della vita, di mettere in discussione i propri assunti e di aggiornare i propri quadri teorico-metodologici alla luce di sollecitazioni, interne ed esterne, con una forte propensione interdisciplinare, nella lungimiranza con cui ha saputo riflettere sui propri strumenti e l'onestà con cui ha individuato trappole e limiti che essa stessa aveva disseminato e posto. Il volume presenta una riflessione articolata in sette capitoli dedicati a temi significativi della disciplina, tradizione/ modernità, identità/alterità, interpretazione/traduzione/scrittura, natura/cultura, diritti umani/multiculturalismo, aspetti imprescindibili della riflessione antropologica che devono essere attraversati anche quando non costituiscono l'epicentro o il cuore di riflessioni mainstream, per maturare uno sguardo antropologicamente attrezzato e per restituire all'antropologia un posto centrale per la comprensione del mondo contemporaneo, al di là di specialismi di aree di interesse o accanto a questi.
15,00 14,25

Trafficante sarà lei! Lobby e processo mediatico ai tempi di Tempa Rossa

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 116
Sui media non si è parlato d’altro, eppure sono in pochi ad aver spiegato nel dettaglio cos'è e come funziona il traffico di influenze illecite: un "mezzo reato" che sta squassando la politica e sconvolgendo gli equilibri nel paese. I magistrati che hanno indagato sull'affaire Tempa Rossa hanno ipotizzato questa fattispecie di ultima generazione, introdotta con la legge Severino nel novembre 2012. Ma le riflessioni vanno oltre il singolo episodio e investono, in generale, i rapporti che intercorrono tra aziende e istituzioni, tra lobbying e decisioni pubbliche, su cui è sempre in agguato il rischio di un processo mediatico nello scontro italico fra magistratura e politica. I "gruppi di pressione" rappresentano oggi una parte fondamentale della dialettica politica: il lobbismo è infatti considerato come un aspetto indispensabile del procedimento decisionale. Malgrado ciò, il nostro ordinamento giuridico ancora non prevede una normativa di riferimento che disciplini la rappresentanza di interessi particolari presso i decision makers.
10,00 9,50

Gli autori siciliani della «nuova antologia». Un contributo italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 220
Per le giovani generazioni, per gli amici lettori e per gli addetti ai lavori, possano queste pagine essere utili al fine di conoscere i sacrifici e le vittorie che questi autori siciliani, come la Nuova Antologia e i suoi direttori, hanno affrontato nel corso di ognuna delle loro vite. Non venga mai meno l'amore per l'Italia, per la sua storia, per i suoi più illustri personaggi e per la cultura che ha donato al mondo sin dagli albori della civiltà. Non venga mai meno la curiosità e la voglia di conoscenza, perché esse ci insegnano a vedere il mondo con occhi diversi. Possano queste pagine aprire le pagine di quell'Archivio storico dell'Italia della ragione in quanto: Nuddu nasci 'nsignatu (Nessuno nasce colto).
30,00 28,50

Roma e i dottori di ricerca della Sapienza. Per una nuova relazione tra territorio e conoscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 135
Indagare il ruolo giocato dal capitale culturale - in particolare nella sua forma istituzionalizzata più elevata, cioè il dottorato di ricerca — nella crescita dello spazio nazionale colloca questo testo nell'alveo di quel filone fondamentale delle scienze sociali che studia gli effetti socìo-economìci prodotti dagli elementi culturali. Lo scopo dell'indagine è stato quello di comprendere se e come il capitale culturale e umano posseduto dai soggetti abbia un'influenza sullo sviluppo della città di Roma; e, conseguentemente, quali possano essere le azioni da compiere affinché tale capitale riesca a divenire una forma di investimento territoriale. Si tratta, più in generale, di un'analisi della relazione tra il campo educativo e quello sociale: come l'educazione scolastica — produttrice di capitale culturale e umano — abbia o meno una ricaduta sullo sviluppo economico, sociale, culturale, creativo di una grande città. Nel nostro caso specifico ciò si è realizzato attraverso uno studio di caso sulla città di Roma e sulla sua relazione con il maggiore e più antico ateneo pubblico che essa ospita: La Sapienza.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.