Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Islam da «religione-stato» a religione? Mutamenti storici e doppia lealtà

Consulta il prodotto

sconto
5%
Islam da «religione-stato» a religione? Mutamenti storici e doppia lealtà
Titolo Islam da «religione-stato» a religione? Mutamenti storici e doppia lealtà
Autore
Collana Cultura e società, 38
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 148
Pubblicazione 09/2016
ISBN 9788863180855
 
14,00 13,30
 
Risparmi: €  0,70 (sconto 5%)

 
La scelta islamica della statualità come forma della religione è mirata all'adozione del diritto statale come diritto della "Religione-Stato", un diritto positivo erga omnes configurato dai detentori del sapere religioso; tale statualità utilizza la cogenza del potere statuale per imporre un diritto su misura per musulmani, e non per non credenti e apostati, soggetti quest'ultimi a pena capitale; un diritto positivo, per giunta, cristallizzato nei principi della immutabile sharia medievale, ancor oggi invocata da molti musulmani. Max Weber definiva un secolo fa il diritto musulmano un diritto non di tutti, ma "di ceto", cioè dei soli suoi credenti, un "particolarismo giuridico", non certo un fenomeno di dignità universale...
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.