Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aras Edizioni

Tutti i libri editi da Aras Edizioni

Forme di comunicazione criminologica. Il crimine come processo comunicativo

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 238
Il comportamento criminale può essere inteso come una forma di comunicazione? Può essere meglio analizzato e compreso, attraverso l’analisi comunicativa-relazionale e delle nuove tecnologie digitali? Il saggio affronta vecchie e nuove frontiere della criminalità, come cyber-terrorismo, bullismo e cyberbullismo, cyber-gangs o sette criminali. Partendo dal presupposto che ogni comportamento è comunicazione, per comprendere i linguaggi e le azioni di natura criminogena è allora necessario analizzare i processi di comunicazione e relazione. La comunicazione criminologica si conferma così come insieme di tutti quei comportamenti e situazioni in cui sono presenti due o più attori comunicanti che inviano un determinato messaggio e che agiscono all’interno di un contesto criminologi-coinvestigativo; le forme analizzate nel testo sono da intendersi come strumenti d’investigazione e analisi, di prevenzione e risoluzione di un crimine, ma anche tecniche criminali per manipolare, ingannare o anche come mezzo per informare, apprendere e comprendere la realtà.
20,00 19,00

Piero Gobetti e la Riforma in Italia. Atti del Convegno in onore di Alberto Cabella. Torino, 9 giugno 2017

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 288
Il 9 giugno 2017 si è tenuto il convegno di studi sul tema Piero Gobetti e la Riforma in Italia, dedicato ad Alberto Cabella, vicepresidente del Centro studi Piero Gobetti, studioso del protestantesimo, dell’europeismo e dell’eredità di Gobetti, in occasione della ricorrenza del terzo anno dalla sua scomparsa. Il convegno fu organizzato e promosso dal Centro Gobetti, con il contributo dell’8xMille della Chiesa Valdese, presso il Polo del ‘900 a Torino e si inserì nel vasto programma predisposto per i 90 anni dalla morte di Piero Gobetti. Il volume raccoglie gli importanti contributi del convegno, una raccolta di testimonianze sulla figura di Alberto Cabella e un'appendice con alcuni significativi testi inerenti il tema gobettiano della mancata Riforma in Italia. Contributi di: Pietro Polito, Andrea Panero Geymet, Paolo Bagnoli, Davide Dalmas, Anna Strumia, Laura Ronchi De Michelis, Marta Vicari. Prefazione di Valdo Spini.
13,00 12,35

Manuela Sáenz Aizpuru. Il femminismo rivoluzionario oltre Simón Bolívar

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 286
Manuela Sáenz Aizpuru nacque a Quito nel 1797 e morì in esilio in Perù all'età di 59 anni. Sostenne la causa rivoluzionaria raccogliendo informazioni, distribuendo volantini e protestando per i diritti delle donne, già da giovanissima, incarnando la più pura delle passioni politiche. Protagonista di una delle più famose storie d’amore dell’America Latina e, nello stesso tempo, più controverse, fu la compagna del Libertador Simón Bolívar, che le diede il soprannome di “Libertadora del Libertador”, giacché gli salvò la vita da attacchi politici in diverse occasioni. Sáenz combatté anche in importanti battaglie, tanto da ricevere il grado di colonnella e, nel 2007, il governo ecuadoriano, durante un’onorificenza postuma, la dichiarò Generale d’Onore della Repubblica. Il saggio desidera recuperare la memoria storica dell’operato civico ed ideologico di una delle donne più influenti delle Americhe. La sua figura è un inno alla partecipazione civile, alla lotta politica, all'emancipazione femminile, ancora oggi minata su più fronti. In appendice: Carteggio intimo: Manuela Sáenz e Simón Bolívar.
16,00 15,20

Scrivere per imparare a scrivere. La scrittura come strumento di metacognizione

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 280
La prima parte di questo lavoro è tesa a delineare il quadro teorico relativo alla definizione del concetto dell’abilità di letto-scrittura, mentre la seconda si propone di riferire esperienze relative all’utilizzo di metodologie metacognitive nell’apprendimento sia con bambini delle scuole primarie che con adulti. Alla stregua di un manuale, il libro è orientato all’apprendimento dell’abilità di scrittura, sottratta alla catene della burocrazia istituzionale, quale strumento di analisi interiore e canale espressivo che giovani e adulti dovrebbero imparare a utilizzare in maniera spontanea, per raccontare e raccontarsi, per riflettere e acquisire maggiore consapevolezza del proprio sé, personale e professionale.
29,00 27,55

Giornate sonore. Guida per aspiranti ascoltatori globali

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 140
Questo volumetto è frutto di un gruppo di ricerca riunitosi nelle due “Giornatesonore” a Urbino (19-20 aprile 2018) nell’ambito del progetto “Safe and Sound”, attivato presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ne è emerso un panorama di punti di vista – o meglio, di ascolto – del nostro presente, delle sue implicazioni linguistiche e didattiche, delle sue rappresentazioni letterarie e artistiche con l’intenzione, ridefinendo la nostra posizione di ascoltatori, di accogliere l’inclusione nelle scuole e nelle università, individuare nuovi modelli di ruralità nel processo economico, superare dicotomie obsolete e riconoscerci in forme di identità ecologica e culturale sostenibili.
11,00 10,45

I labirinti della mente. Tra criminal profiling e thriller psicologico

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 202
Il volume raccoglie alcuni degli interventi discussi al convegno Urbinoir 2017 (“Doctor Giallo e Mister Noir: da Lombroso al criminal profiling”, presso l’Università degli Studi di Urbino) unitamente ad alcuni saggi originali intesi a integrare il progetto. Apre il libro un inedito d’eccezione, vale a dire una corrispondenza datata quanto esilarante tra l’artista Luigi Toccacieli e lo scrittore Andrea Camilleri, seguita dalle due parti di cui si compone il lavoro: una prima sezione legata al thriller psicologico e al noir e una seconda sezione che si addentra nei meandri della psicopatologia criminale, senza trascurare i sempre presenti riferimenti letterari (da Edgar Allan Poe a Philip K. Dick). In queste pagine rigore processuale e ragionamento logico abduttivo, il doppio e il post-umano dialogano insieme creando una base comune finalizzata a meglio comprendere quei labirinti della mente che caratterizzano la nostra complessità – reale e immaginaria.
20,00 19,00

Il tempo dentro le cose

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 122
“C’è nell’uomo una forza interna che non bisogna combattere o fiaccare attraverso azioni per così dire di successo o che appaiono di successo, ma che in realtà sono di non conoscenza di sé. Bisogna conoscere se stessi, dicevano gli antichi, più uno conosce se stesso e più sa che cosa crea la sua felicità: non c’è felicità maggiore che andare a trovare una risposta a ciascuna cosa che uno desidera, come non c’è cosa migliore che continuare a vedere farfalle della stessa specie, colorate in mille modi diversi, di conoscere queste farfalle, di apprezzarle e di sapere che non è finita la speranza, ma che per il domani occorre questo, cioè godere la qualità, aldilà di quello che è quantitativo che è effimero e che produce solo effetti effimeri” (1996, conclusione Convegno di macrobiotica). "Ho cercato di offrire, a chi legge, un aspetto sconosciuto del carattere di Augusto, al di là della figura pubblica severa, rigorosa e attenta, quello cioè di una persona di grande sensibilità, che si ripiega su se stessa e ascolta il suo cuore, affrontando con perseveranza, attenzione e grande lirismo gli aspetti più diversi della realtà e della natura: fatti, esperienze, uomini e Urbino." (La curatrice)
17,00 16,15

The nightmare of my choice. Guerra del Vietnam e romanzo poliziesco americano

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 166
Quello che si nota in molti romanzi polizieschi post-Vietnam è che il silenzio non è tanto una scelta narrativa per definire l'eroe, ma [...] rappresenta un consapevole rifiuto di spiegare la violenza. Gli eroi di questi romanzi, infatti, essendo caratterizzati da una sorta di drastica rinuncia alla morale, in qualche misura ritornano alla fascinazione pre-morale per la violenza. Questa tendenza, che attraversa la letteratura poliziesca americana dal 1970 a oggi, è un fenomeno che si manifesta sia sul piano tematico, come predilezione per le figure di antieroi, dei detective-disadattati che non esitano loro stessi ad andare al di là della legge, sia su quello narrativo, come rappresentazione sempre più diretta e insistita della violenza, nel suo compiersi e nelle sue conseguenze fisiche e corporee. In questo loro comportamento, questi nuovi eroi, si collocano dentro il sentiero violento dell'arte americana, tracciato in precedenza da scrittori vecchi e nuovi come Melville, Mark Twain, Ernest Hemingway, Norman Mailer e Cormac McCarthy; o da pittori come Willem de Kooning e Jackson Pollock; o, infine, da jazzisti come Charlie Parker e John Coltrane.
16,00 15,20

Spazio e libertà. Appunti per una sociologia della liberazione

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 96
Spazio e libertà sono i temi che vengono affrontati in questo volume. Il primo è il prodotto del distacco del bambino dal suo ambiente naturale. Il secondo riguarda, invece, la tendenza dell’individuo a riproporre, sul piano dei rapporti umani, il legame affettivo tra madre e figlio. Qui la libertà è soprattutto una libertà da una società che altera e reprime profondamente ogni contatto umano. La liberazione dell’uomo si presenta allora come un processo che tende a emanciparsi da una realtà sociale che privilegia la distanza, che contrappone una vita ad un’altra. Il richiamo alla vita, nei suoi contenuti normativi, è prima di tutto un modo per riflettere sulla società, sul capitale, sul destino dell’uomo.
12,00 11,40

Il volto delle sirene. Storia della figura femminile nella pubblicità italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 192
La pubblicità è accusata sovente di proporre un'immagine femminile superata, legata a modelli e a stereotipi in cui le donne si riconoscono a fatica e con sempre maggiore insofferenza. Ma è sempre stato così? In che substrato affondano le radici del modo attuale di rappresentare la donna nell'advertising? Partendo dalle origini della pubblicità moderna - dal manifesto ottocentesco con le dame dell'alta borghesia - passando per gli annunci stampa dei primi anni del Novecento con una figura femminile più concreta, arrivando ai larghi sorrisi delle casalinghe anni Cinquanta, all'ottimismo di Carosello, passando per la donna oggetto degli anni Settanta e dall'edonismo degli anni Ottanta, la riflessione arriva fino ala pubblicità sessista dei nostri giorni. L'interrogativo di partenza è se lo stereotipo sia funzionale al meccanismo di persuasione della comunicazione pubblicitaria. La domanda con cui si chiude il volume rimane sospesa: la pubblicità e il sistema mediatico sono pronti a guardare da una prospettiva diversa il mondo femminile?
18,00 17,10

Il passo dell'acero rosso. Alberi, pecore e macerie

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 258
Un terremoto ha inizio nel momento in cui finisce. A volte ci sono guerre silenziose che si combattono senza armi, cannoni né eserciti in campo, drammi che si consumano lentamente, sotto casa, come un tarlo che scava nel legno cavilloso. Senza retorica, il libro racconta l’umanità ferita dal terremoto del 2016 oltre i numeri, le macerie, le cravatte e i bei discorsi in Tv, accendendo i riflettori sulle vite di Stefano, Federica, Bruno, Alice e il piccolo Ernesto. San Vito, Gabbiano, Preci e i paesini ai margini colpiti dalle scosse sono la cornice di testimonianze vissute in prima persona dall’autore, a passo d’uomo tra alberi, borghi e animali, tessendo una rete tra le varie comunità che con tenacia resistono. Ancora. Cosa c’è oltre il sisma?
14,00 13,30

L'arcipelago delle spezie

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 184
Personaggi dalle vite tormentate vivono in questa raccolta di racconti il cui filo conduttore è il viaggio verso isole immaginarie in una fuga dalla nostra civiltà, alla ricerca di una condizione umana migliore. Fra conquiste e sconfitte, gratificazioni, drammi, finali positivi o tragici, le loro storie sono un invito a non acquietarsi mai in un’esistenza piatta, a interrogarsi su se stessi anche quando ciò è doloroso, a scoprire il mondo, a ricostruire la propria esistenza arricchendola di umanità in ogni sua fase.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.