Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Marini

Biografia e opere di Carlo Marini

Prontuario ragionato di calcolo strutturale per opere in c.a. e acciaio. Per l'esame di Stato e la professione

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 320
Giunto alla terza edizione, il "Prontuario ragionato di calcolo strutturale "mantiene lo stile originale della trattazione, sintetica e chiara nell’esporre i concetti teorici e più approfondita e arricchita da nozioni di pratica costruttiva per quanto riguarda i procedimenti di calcolo. L’aggiornamento si è reso necessario a seguito dell’emanazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e la circolare esplicativa n. 7/2019. Questo Manuale vuol essere un supporto per superare la prova pratica dell’Esame di Stato per ingegneri civili e ambientali. Utilizzando metodi e procedure di calcolo semplificate (corredate di spiegazioni teoriche adeguate e ben radicate nella teoria delle strutture) il testo è uno strumento che permette di prendere (o riprendere) confidenza con i procedimenti ed i calcoli da svolgere, con i valori delle azioni agenti, con le unità di misura e gli ordini di grandezza propri di una realizzazione di medio-piccole dimensioni, che costituiscono la tipica prova a tema strutturale presente all’Esame di Stato. La finalità ultima del lavoro è dotare il professionista (o lo studente) degli strumenti di base per poter svolgere, sia pure con metodi approssimati ed in via semplificata, un progetto strutturale di massima, che a sua volta potrà essere utilizzato come pre-dimensionamento, o al contrario in fase consuntiva, per verificare a valle la correttezza dei calcoli svolti dai programmi, svolgendo quello che in gergo è chiamato il “conto della serva”. In questa nuova edizione sono state introdotte modifiche al Capitolo 5 (i carichi causati dal peso della neve e dalla spinta del vento oltre ai coefficienti di combinazione per carichi favorevoli o sfavorevoli); al Capitolo 7, soprattutto in relazione alle richieste di duttilità imposte dalle NTC 2018 per le zone critiche degli elementi sismoresistenti; ed infine al Capitolo 8 (tipologie di collegamenti bullonati). Inoltre, viene presentato il tema d’Esame, tratto dalla I sessione dell’Esame di Stato dell’Università di Bergamo proposto nell’anno 2017, ma risolto seguendo le prescrizioni delle nuove NTC 2018.
39,00 37,05

Scrivere per imparare a scrivere. La scrittura come strumento di metacognizione

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 280
La prima parte di questo lavoro è tesa a delineare il quadro teorico relativo alla definizione del concetto dell’abilità di letto-scrittura, mentre la seconda si propone di riferire esperienze relative all’utilizzo di metodologie metacognitive nell’apprendimento sia con bambini delle scuole primarie che con adulti. Alla stregua di un manuale, il libro è orientato all’apprendimento dell’abilità di scrittura, sottratta alla catene della burocrazia istituzionale, quale strumento di analisi interiore e canale espressivo che giovani e adulti dovrebbero imparare a utilizzare in maniera spontanea, per raccontare e raccontarsi, per riflettere e acquisire maggiore consapevolezza del proprio sé, personale e professionale.
29,00 27,55

Cuore nella letteratura per l'infanzia

Cuore nella letteratura per l'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2009
pagine: 268
23,00

Il fantastico. Frontiera della letteratura per l'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2004
pagine: 172
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.