Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aras Edizioni

Tutti i libri editi da Aras Edizioni

Il critico e il pittore. Gobetti, Casorati e la sua scuola

Libro
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 196
Felice Casorati (1883-1963) ci ha lasciato di Piero Gobetti (1901- 1926) un ritratto penetrante e idealizzato dipinto per la fondazione del Centro studi a lui intitolato. La critica d’arte, nella multiforme attività di Gobetti, fu seria e impegnativa. Tra i pittori contemporanei che apprezzò (Carrà, De Chirico, Soffici...), la figura centrale è Casorati, su cui scrisse e pubblicò nelle sue edizioni una monografia nel 1923. Il pittore era legato al suo critico da una «amicizia tenace completa perfetta», come la definì alla morte del giovane antifascista. Gobetti fu anche il primo a mettere in rilievo l’importanza della scuola di Casorati ai suoi inizi, vedendovi «una cosa completamente nuova, lontana da ogni sistematicità di accademia». Piero e Ada erano intimi delle sorelle Marchesini: Maria, Dadi e Nella, che fu la prima allieva del maestro. I saggi qui raccolti esplorano diversi aspetti di una vicenda che parte da Gobetti e si dipana in un tessuto culturale da cui è possibile trarre nuovi echi.
13,00 12,35

L'idea viene parlando. Breve viaggio alle sorgenti della parola

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 284
Non si può parlare di linguaggio senza coinvolgere la sostanza dell'umano che è in noi; non l'umano che per filosofi e teologi coincide con l'inafferrabile dimensione della spiritualità e della coscienza, nostro connotato di specie, bensì quello che si svela nelle finezze ineguagliabili della nostro corporeità - la voce, che modula serie perfette di timbri e altezze; l'ascolto, selettivo e ordinato nel continuum confuso del rumore del mondo; la visione, cui l'educazione plurimillenaria della parola ha conferito la capacità unica di cogliere somiglianze e differenze, senza le quali non sarebbe stata possibile la condensazione dei concetti astratti. Il libro vuole avvicinare alla linguistica anche il lettore inesperto, facendogli percepire quel groviglio di interconnessioni fra storia, tecnologia, biologia, genetica, statistica che avvolge la lingua, la complessità e insieme la sostenibilità di un codice altamente funzionale ed economico e, per contrasto, fargli apprezzare la meravigliosa semplicità del nostro parlare. In chiusura, una passeggiata nella costellazione di discipline di cui la lingua occupa il centro.
29,00 27,55

Il potere della cultura. Origini, evoluzione e diffusione dei (British) Cultural Studies

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 253
Esiste un potere della cultura? E cos’è la cultura? Qual è il suo rapporto con il potere? Sergio Guerra, per rispondere a queste domande, ripercorre puntualmente la parabola degli Studi Culturali dalle loro origini in Gran Bretagna negli anni Cinquanta del secolo scorso fino al loro presente planetario, passando attraverso le varie fasi di incubazione, istituzionalizzazione, radicalizzazione e internazionalizzazione, evidenziando una pletora di contributi critici in una vera e propria galleria di specchi – ora rivelatori, ora deformanti – in cui si riflettono gli studi postcoloniali e di genere, l’americanizzazione, gli apporti della storia, della scienza politica, della sociologia, e molto altro. Una guida per raccogliere la legacy preziosa di una corrente critica e metodologica imprescindibile e trasformarla in agency per il nostro futuro. Un antidoto prezioso per evitare che qualcuno, sulle orme di quanto fece Leslie Fiedler nel 1982 intitolando un suo libro "What Was Literature", Cos’era la letteratura, possa un giorno chiedersi, parlandone al passato: Cos’era la cultura?
20,00 19,00

Trilli diabolici e nature morte: crime for art’s sake

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 234
Cos’è una “natura morta”, se non una scena del crimine? E cos’è il "Requiem" di Mozart, se non l’indizio sonoro di un omicidio? La musica e le beaux arts da sempre si intrecciano con il delitto: se in campo letterario abbiamo "On murder considered as one of the fine arts" di De Quincey e "The simple art of murder" di Chandler, nella pittura non si contano fin dall’antichità le crocifissioni, flagellazioni e scene di omicidi, sequestri, stupri e guerre; la musica, poi, abbonda di murder songs e contro-melodie sataniche, dalla sonata per violino in sol minore “Il trillo del diavolo” alle note dei Diabolus in musica. Insomma: l’arte, la musica e il noir dialogano spesso e volentieri, scambiandosi energie e sollecitazioni reciproche che creano una fitta rete di rimandi a livello psicologico, sociale e culturale. Contributi di: Maurizio Ascari, Michele Bartolucci, Luigi Maria Bianchini, Daniela Bombara, Enrico Gamba, Stefano Guerra, Vera Mazzotta, Giuseppe Puntarello, Davide Riboli, Marco Rocchi, Gino Scatasta, Giulio Segato.
19,00 18,05

Difformità educative per una società complessa

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 124
Il volume analizza, dalla prospettiva educativa, alcuni aspetti complessi della società contemporanea: dalle difficoltà legate al mondo del lavoro all'indebolimento delle dinamiche relazionali, sottolineando la necessità di costruire un nuovo legame tra polis ed educazione, inteso sia come processo di crescita e relazione responsabile con l’altro, sia come attenta riappropriazione da parte del soggetto del suo spazio/tempo, attraverso diverse pratiche di “disobbedienza” civile e individuale.
13,00 12,35

La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro: il Titolo I del d.lgs. n. 81/2008 dopo il Jobs Act

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 340
Questo libro costituisce l’ulteriore edizione aggiornata dei volumi del 2011 ("3 agosto 2007-3 agosto 2009. Due anni di attività legislativa per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il Titolo I del d.lgs. n. 81/2008 modificato dal d.lgs. n. 106/2009") e del 2014 ("La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro: il Titolo I del d.lgs. n. 81/2008"). Come le precedenti edizioni, anche questa propone una ricognizione dei principali istituti del Titolo I del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 aggiornato con le sue varie modificazioni, comprese quelle riconducibili al “Jobs Act”, tenendo conto, rielaborandole, anche di varie osservazioni pubblicate in altri scritti di Pascucci in materia. Aggiornamento al 1 novembre 2017.
32,00 30,40

Un secolo d'Ottobre. La Rivoluzione russa tra storia, arte e letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 210
Il volume "Un secolo d’ottobre. La rivoluzione russa tra storia, arte e letteratura", presentato dall’Associazione di storia contemporanea, analizza e approfondisce con un approccio multidisciplinare alcune delle principali tematiche legate a uno degli eventi chiave del XX secolo. I quindici contributi toccano la storia politica, militare, economica e sociale della Russia nel primo ventennio del ’900, con uno sguardo alle interazioni tra la rivoluzione e l’arte, la letteratura e il cinema.
19,00 18,05

Margherita Grassini Sarfatti. Protagonista culturale del primo Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il turbinoso legame sentimentale di Margherita Grassini Sarfatti con Benito Mussolini ha segnato la condanna alla damnatio memoriae, all’ignoranza e al misconoscimento di tutte le sue eccezionali doti intellettuali e culturali, delle sue qualità di critico d’arte, di mentore e mecenate delle avanguardie artistiche del primo ’900, di lucida giornalista, di scrittrice attenta ed appassionata. Da qualche anno i riflettori stanno focalizzando la sua vicenda cercando di districarla nel nefasto complesso del periodo fascista della cui ideologia Margherita fu decisa ispiratrice. Il testo di Angela Frattolillo intende restituire a Margherita Grassini Sarfatti la dignità di donna e di intellettuale. La parentesi sentimentale con Benito Mussolini viene cioè trattata marginalmente, privilegiando la sua stratificata formazione e l’evoluzione del suo pensiero politico ed estetico, sia letterario che artistico. Una biografia originale, minuziosa, articolata, attenta e coinvolgente per una donna dagli innegabili meriti e decisa pioniera del protagonismo femminile intellettuale, sociale e politico.
19,00 18,05

Se muore il becchino

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 108
Può un agognato posto fisso trasformarsi in un incubo? Può la notte di Halloween allungare le sue ombre molto oltre il suo spazio sul calendario? Di certo Lupo deve tribolare con un intero bestiario di utenti, che gli invadono il minuscolo ufficio a tutte le ore: tombe usurpate, lapidi pericolanti, loculi non pagati, salme scambiate, minacce di denuncia e vedove in lacrime non scalfiscono tuttavia il suo buon umore.
10,00 9,50

Oltre il buio le stelle. Storia di Monica Crinelli

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 250
Monica è una ragazza che studia per passione, per diventare un’infermiera perché questa è la sua vocazione più grande. È giovane, vivace, determinata. Mamma Carla, le amiche e chi l’ha amata raccontano in queste pagine, grazie all’incontro con la scrittrice Valentina Spinetti, il suo viaggio attraverso il buio della malattia, che improvvisamente lacera il cielo più bello. In fondo però, è anche attraverso il buio che si possono vedere le stelle.
14,00 13,30

Racconti 1978-2016

Libro
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 316
Alcuni racconti sono il frutto di tante sere d’inverno, in cui una madre rievoca alla figlia episodi dell’infanzia nella grande casa di campagna in cima a un colle; altri sono storie d’una umanità ferita in vari modi, ma capace sempre di conservare consapevolezza del proprio stato; altri nascono dalla pura fantasia e dal senso del mistero. In tutti si ammira la rara capacità di vedere, sentire e comprendere che soltanto può nascere, come in chi scrive, da una prolungata consuetudine al silenzio.
15,00 14,25

La leggenda della nave generosa

Libro
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 106
Alla fine degli anni cinquanta, l’equipaggio fanese di una “carretta del mare” ingaggiò una lotta mortale contro la marina da guerra francese. La carretta trasportava armi per la resistenza algerina. Per cinque anni riuscì a farsi beffe delle navi francesi e dei suoi sottomarini. Fu silurata poche ore prima della fine della guerra, dopo aver portato a termine la sua ultima missione...
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.