Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma)

Tutti i libri editi da Anicia (Roma)

I fenomeni migratori e la figura dell'orientatore interculturale. Il caso del Molise

I fenomeni migratori e la figura dell'orientatore interculturale. Il caso del Molise

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 168
A fronte del mutamento della portata dei nuovi fenomeni migratori, non è più procrastinabile il passaggio da una fase di gestione di tipo “emergenziale” a una prettamente progettuale, in grado di considerare la presenza di persone d’altrove in termini di risorsa per tutti. A tal fine, occorre coniugare progetti d’inclusione/integrazione a strategie didattiche orientate ai reali bisogni e al ben-essere dei soggetti interagenti. Da una prospettiva pedagogico-educativa, l’altro da sé, l’emigrazione, la vita in una società eterogenea e multiculturale, sono pertanto da considerare come opportunità di arricchimento e di crescita individuale e collettiva. Per tale ragione, la figura dell'orientatore interculturale, rappresentata dal militare Volontario congedato senza demerito, e progettualizzata in questo elaborato, potrebbe rappresentare un vero e proprio supporto della persona e un fondamentale ponte tra le culture, stabilendo connessioni, dialogo, reciprocità.
19,50

Cultura inclusiva e successo formativo

Cultura inclusiva e successo formativo

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 239
Quando ci si pone il problema del successo formativo di tutti gli alunni emerge la sfida di sviluppare una proposta efficace rispetto alla necessità di soddisfare i bisogni educativi speciali. Le ricerche condotte in tale direzione dimostrano che l’attivazione di processi mirati e l’adozione di strumenti ritenuti funzionali, all’atto pratico, svelano la loro inconsistenza se adottati in contesti refrattari rispetto a quelle idealità che rappresentano il fondamento di una cultura autenticamente inclusiva. Il testo non si limita a riportare i risultati che confermano diffusamente tale assunto, bensì formula interessanti ipotesi di intervento per l’innalzamento dei livelli della cultura inclusiva e per una maggiore efficacia della didattica, soprattutto nelle aree a rischio. Tra le possibili vie da intraprendere vengono considerate la ricerca-azione e una formazione iniziale dei docenti che sposti l’asse verso una più marcata ibridazione degli aspetti teorico-epistemologici con quelli più propriamente operativi e professionalizzanti.
22,50

Disabilità cognitiva e narrazione. Il contributo in pedagogia speciale

Disabilità cognitiva e narrazione. Il contributo in pedagogia speciale

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 166
Il volume si rivolge a tutti coloro che si occupano di Bisogni Educativi Speciali, soprattutto in riferimento alla disabilità cognitiva. Nel testo si vuole evidenziare la centralità dell'inclusione, scolastica, sociale e culturale come mezzo e strumento della realizzazione individuale e collettiva di tutti e di ciascuno. Nella prima parte si definisce lo sfondo epistemologico e il ruolo della Pedagogia e della Didattica speciale, discipline chiamate al complesso e difficile compito di promuovere l'unicità della persona, della diversità e della differenza come modelli di umanità. Nella seconda parte si esplorano i costrutti dell'approccio narrativo in relazione ai processi inclusivi, specie in riferimento alla narrazione nelle persone con deficit cognitivo. I processi educativi orientati dalla Pedagogia speciale valorizzano lo spazio che unisce il qui ed ora, il possibile, il futuro, l'immaginato, il tempo che intercorre tra la progettazione di vita e le sue possibilità attuative, a prescindere dalle condizioni di deficit o BES.
19,50

La danza-educativa. Dimensioni formative e prospettive educative

La danza-educativa. Dimensioni formative e prospettive educative

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 167
Il testo si propone di trattare la complessità della danza educativa e le possibili relazioni tra le basi fisiologiche del movimento e la sfera espressiva ed emozionale. Tra le molteplici ed articolate attività corporee la danza-educativa rappresenta la disciplina che consente in maniera pregnante di conciliare armonicamente lo sviluppo motorio con quello espressivo ed emozionale, dando "corpo" al mondo fisico sommerso di ciascun soggetto e consentendo la manifestazione delle dimensioni più profonde della natura umana che sono incapaci di emergere nelle altre attività. Se, nell'accezione più vasta del termine, la danza assume il significato di movimento espressivo del corpo, è possibile riconoscere che qualsiasi gesto, anche il più piccolo, e qualsiasi manifestazione corporea in apparenza priva di significato, attraverso una specifica e complessa analisi, potrebbero essere potenzialmente considerati come momenti organici e carichi di significato, riconoscibili come costitutivi di una forma artistica riconducibile alla danza.
19,00

L'organizzazione e la gestione delle istituzioni scolastiche oggi

L'organizzazione e la gestione delle istituzioni scolastiche oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 524
Con la L. 107/2015, gli spazi di autonomia delle scuole vengono ulteriormente estesi. La pratica organizzativa esige, però, una ricerca teorica (giuridica e scientifica) di riferimento che dia conto e ragione di certe previsioni normative, affinché attraverso esse ciascuna scuola possa leggere la propria realtà e spendersi al massimo della flessibilità consentita per garantire il vero successo formativo in chiave inclusiva. Questa opera, già edita nel 2008, è stata aggiornata per offrire al lettore un quadro unitario ed attuale del punto di arrivo del riconoscimento dell'autonomia funzionale delle scuole autonome e della proporzionata responsabilità/discrezionalità dei dirigenti scolastici, nonché dei nuovi compiti dei docenti.
35,00

Corso di logica per tutti i tipi di selezione

Corso di logica per tutti i tipi di selezione

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 296
Quello tra logica e test di selezione è senza dubbio un connubio ben riuscito, tanto che la logica è ormai al suo posto in qualunque prova di ammissione alle facoltà universitarie, ai concorsi pubblici, o nelle selezioni aziendali. Molti candidati però, incontrano la logica per la prima volta, e per giunta nella veste di filtro per l'accesso alla facoltà o alla professione scelte. Spesso, l'effetto è di disorientamento e le semplici raccolte di quesiti, facilmente reperibili, non forniscono una guida efficace per padroneggiare con sicurezza una disciplina complessa. Questo volume ha il suo punto di forza proprio nella solidità dell'impianto teorico, che rappresenta una precondizione per arrivare a mettere in campo, nella soluzione dei quesiti, le strategie di risoluzione di volta in volta più adeguate. La sistemazione della logica e delle classi di quesiti che viene offerta è il risultato dell'esperienza di aula dell'autore, iniziata nei primi anni Duemila e proseguita per il successivo arco di un decennio.
25,00

Pedagogia del corpo ludico-motorio e sviluppo morale

Pedagogia del corpo ludico-motorio e sviluppo morale

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il volume affronta il tema del gioco come strumento educativo per lo sviluppo morale, coniugando teoria e prassi educativa. Con riferimento ai fondamenti teorici della pedagogia, il gioco è posto in relazione con le diverse fasi di crescita dell'età evolutiva, con la specificità dei ruoli e dei luoghi educativi. Risulta in tal modo tratteggiato il significato di un'educazione alla corporeità che coniuga valenza educativa del gioco e attenzione per il tema delle regole, in particolar modo nelle attività ludiche svolte negli anni della scuola primaria. In correlazione con lo sviluppo morale, le esperienze ludiche esprimono il primato dell'essere sull'avere e sul fare; conducono la persona ad acquisire un comportamento e a maturare una forza di volontà capaci di governare se stessi, il proprio io e la propria ricerca del bene.
19,50

Il mondo oltre il muro

Il mondo oltre il muro

Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 176
15,00

Il movimento crea la mente. Sviluppo motorio da 0 a 6 anni

Il movimento crea la mente. Sviluppo motorio da 0 a 6 anni

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 176
Le caratteristiche principali dell'evoluzione motoria e psicomotoria, dalla fase prenatale alla seconda infanzia, vengono analizzate per il ruolo che queste svolgono nella costruzione della mente, ovvero dell'entità che include l'io e la coscienza di ogni individuo. Così nello sviluppo della prima infanzia, la sequenza continua ed infinita di elaborazioni cognitive "automatiche", in cui ogni atto motorio del bambino è "generato" ma anche "avvertito", concorre ad unire uno dopo l'altro i tasselli della consapevolezza del sé. Tali artefici e testimoni della risposta al mondo divengono i costruttori della mente e della coscienza. L'analisi delle tappe di sviluppo della percezione delle principali dimensioni dello spazio intende evidenziare il ruolo delle stesse nel consolidamento cognitivo dei prerequisiti che supportano l'idoneità del bambino ad affrontare le offerte formative della scuola primaria. A tal fine viene proposto un contributo didattico indicativo di buone prassi, finalizzato all'acquisizione e consolidamento di tale idoneità già nella scuola dell'infanzia.
19,50

Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado

Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado

Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 152
Il volume pone in evidenza alcune questioni fondamentali nella didattica della letteratura; in questo percorso l'attenzione è continuamente rivolta all'allievo che, oggi come oggi, deve essere rimotivato e riavvicinato alla letteratura, garantendogli il ruolo centrale di interprete del discorso letterario entro la dimensione cooperativa e dialogica della classe.
19,00

Educazione e apprendimento nella società conoscitiva e interculturale

Educazione e apprendimento nella società conoscitiva e interculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 264
La presente opera contiene contributi di studio e di ricerca rivolti a dare risposte ad alcuni nodi problematici che investono la formazione in una realtà globalizzata, liquida, interculturale e conoscitiva. Il filo conduttore è dato dal considerare l'educazione e l'apprendimento come processi osmotici, per attribuire senso e significato al fenomeno pervasivo e continuo di una formazione dai caratteri formale, informale e non formale, rispetto al quale nessuno può essere esonerato, a prescindere dall'età e dalle condizioni sociale e lavorativa. Nel contempo, la formazione, in quanto chiave di volta per il progresso tanto nelle società in via di sviluppo quanto in quelle avanzate, chiama in causa le istituzioni appositamente preposte, impegnate a fronteggiare questioni vitali come l'orientamento, l'integrazione delle minoranze linguistiche e la lotta alla dispersione. Il testo esplicita modelli riguardanti funzioni, processi e strumenti esperiti nel nostro Paese e in ambito internazionale; in tal modo offre motivi di riflessione e di approfondimento ai professionisti della formazione, ai genitori, agli studenti e a quanti abbiano a cuore gli esiti dei percorsi educativo-didattici.
23,00

La comunicazione formativa tra teorizzazione e applicazione
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.