Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma)

Tutti i libri editi da Anicia (Roma)

Bambini facili o difficili? Dal carattere all'educazione familiare da 0 a 6 anni

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 144
La personalità del bambino è in continua formazione e trasformazione. Una particolare attenzione viene data allo sviluppo della prima infanzia, un periodo delicato in cui si formano le strutture della personalità e in cui la vicinanza, la cura e l'attenzione dei genitori sono fondamentali. È compito dei genitori/educatori gettare buone basi per i figli; una cattiva impostazione rende difficile lo sviluppo sano ed armonico della personalità, del temperamento e del carattere. Si è convinti che "bambino difficile" non si nasce ma lo si può diventare, così come non si nasce "bambino facile". Il mestiere di genitore/educatore non è facile: è un compito complesso e impegnativo, affascinante e ricco di speranze; nessuno nasce già in grado di saperlo fare: l'impegno educativo ha bisogno di atteggiamenti, conoscenze, disponibilità, ascolto che non sono dati una volta per tutte ma richiedono una formazione continua. Anche chi ritiene di avere le idee chiare, si accorge invece che i bambini di questa età li mettono in crisi, creano problemi, pongono continue domande, spiazzano con le loro risposte.
18,50 17,58

Educazione linguistica nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 176
19,50 18,53

20,00 19,00

Insegnare fisica oggi. Nella scuola secondaria di secondo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 136
17,50 16,63

L'isola che non c'è

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 40
Pietro ha una casa sull'albero con una scala di corda. Quando è lassù è al riparo dal mondo degli adulti, diventa il pellerossa Serpente Impertinente e, insieme ai suoi amici, combatte guerre a colpi di pigne con la tribù nemica. Quando due pigne finiscono nel ruscello, segue il loro viaggio sull'acqua verso la libertà... Anna conosce il mito di Atalanta che correva più veloce di un maschio. Anche Anna corre veloce nei campi: è scappata di casa. Ma quando mandano a cercarla proprio il cugino grande, il preferito, si ferma a raccogliere per lui delle nocciole. Quando getta due mezzi gusci nel torrente, segue il loro viaggio verso la libertà... Ciro vive al mare e ha una vecchia barca rovesciata come rifugio. Si chiama L'Isola Che Non C'è "perché una barca è come una piccola isola nel mare, ma se oggi la cerchi dov'era ieri, quell'isola non c'è" dice il pescatore che le ha dato quel nome. In questo racconto evocativo e poetico, le storie s'intrecciano e si moltiplicano in un rimando continuo tra realtà e immaginazione, poiché L'isola che non c'è è una metafora dell'infanzia come luogo dell'immaginario, del gioco e dell'invenzione fantastica. Età di lettura: da 7 anni.
12,50 11,88

La relazione. Alla radice dell'educativo all'origine dell'educabilità

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 280
20,00 19,00

La comunicazione pedagogica. Per un nuovo modello formativo

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 168
20,00 19,00

Insegnare la lingua italiana nella scuola

Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 160
19,00 18,05

Didattica per competenze

Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 216
21,00 19,95

28,00 26,60

17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.