Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Chiappetta Cajola

Biografia e opere di Lucia Chiappetta Cajola

Come fare sostegno a scuola. Teoria e pratica nella didattica inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 439
Il volume è centrato sull'analisi della situazione del sostegno a scuola e pone l'accento non tanto sul "cosa fare", definito ormai da decenni nell'impianto pedagogico-legislativo italiano, quanto piuttosto sul "come fare" sostegno, tuttora uno dei maggiori nodi critici del nostro sistema scolastico. A tale riguardo, vengono anzitutto evidenziate le ombre che ancora si aggirano sul Piano educativo individualizzato/PEI che troppo spesso lo riducono ad un adempimento formale in cui "si scrive ciò che non si fa e si fa ciò che non si scrive", ragionando su come rimuoverle. A fronte della consapevolezza relativa alle responsabilità attinenti la formazione degli insegnanti di sostegno e non solo, e all'assegnazione sul posto di sostegno a docenti non specializzati, il volume conduce a ripensare profondamente il PEI, anche avvalendosi dell'apporto innovativo e significativo del modello biopsicosociale dell'ICF, per non disperderne lo straordinario valore di contesto culturale e strumento didattico privilegiato per rendere effettivo il diritto all'inclusione dell'allievo/a con disabilità. Mediante utili proposte esemplificative, si invitano i docenti ad esplorare la correlazione significativa tra teoria e pratica della didattica inclusiva che nel PEI, come sottolineano tutti gli autori, si concretizza nelle decisioni progettuali, metodologiche, organizzativo-didattiche e valutative da assumere nell'ambito del curricolo di classe e nell'esercizio competente, consapevole e incoraggiante delle corresponsabilità educative. A partire dal significato di sostegno quale processo multidimensionale e multidisciplinare di accompagnamento allo sviluppo integrale dell'allievo, viene proposto il rilancio, davvero urgente, della centralità dell'insegnante di sostegno e del suo ruolo di regista della situazione educativa che vede protagonista l'allievo con disabilità, e di leadership nel percorso di cambiamento e di miglioramento in direzione inclusiva dell'intera comunità scolastica.
32,00 30,40

Il PEI con l'ICF: ruolo e influenza dei fattori ambientali. Processi, strumenti e strategie per la didattica inclusiva

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 400
Il libro presenta una proposta teorico-operativa rivolta ad insegnanti e dirigenti scolastici che si apprestano a conoscere l’apporto culturale del modello biopsicosociale dell’ICF e a cimentarsi con la sua applicazione nella scuola di ogni ordine e grado per l’inclusione scolastica dei bambini, degli allievi e degli studenti con disabilità. La proposta, mediante appositi esempi, è costruita in funzione delle esigenze dei docenti e dei dirigenti scolastici con l’intento principale di evidenziare il nesso strategico tra il Profilo di funzionamento e il Piano Educativo Individualizzato.
32,00 30,40

Metodo di studio e DSA. Strategie didattiche inclusive

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 222
A partire dai fondamenti teorici e dalle ragioni pedagogiche del metodo di studio, il libro presenta le strategie didattiche inclusive più efficaci per "imparare a imparare", dirette in particolare agli allievi con disturbi specifici di apprendimento (DSA). Il metodo di studio costituisce, infatti, la prima misura compensativa che, mediante azioni mirate degli insegnanti, rende possibile il pieno sviluppo delle potenzialità individuali. A tale scopo, viene proposto di attribuire la massima rilevanza alle strategie cognitive e di apprendimento, all'organizzazione e pianificazione dello spazio e del tempo, nonché alla gestione delle emozioni correlate. Nella prima parte del testo si illustra il metodo di studio nella ricerca educativa e nella didattica a scuola e, nella seconda parte, la progettazione didattica che ne consegue e le soluzioni operative più efficaci per la sua acquisizione da parte degli allievi con DSA.
19,00 18,05

Musica e inclusione. Teorie e strategie didattiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 219
Nella scuola italiana, caratterizzata dalla scelta della full inclusion, il rapporto tra la musica e la Special Education si inserisce nel quadro complesso e dinamico dei principi fondamentali dell'inclusione scolastica e sociale. In relazione a tali principi, il volume offre un contributo al dibattito educativo-musicale, in atto in ambito nazionale, relativo in particolare alla dialettica tra musica e inclusione nel curricolo di istituto e di classe. Per fornire agli insegnanti e agli operatori esempi di pratiche progettuali e di strumenti di lavoro, sono presentate alcune modalità di organizzazione didattica del laboratorio musicale per l'inclusione e viene proposto un ampio repertorio di giochi che, opportunamente programmato nel curricolo di classe, ha anche l'obiettivo di orientare alla realizzazione di attività che promuovono la motivazione necessaria a sviluppare potenzialità e competenze.
18,50 17,58

Didattica inclusiva e musicoterapia. Proposte operative in ottica ICF-CY ed EBE

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 304
L'intervento di musicoterapia a scuola trova le sue motivazioni nella scelta italiana della full inclusion che implica l'impegno a progettare e realizzare le opzioni didattico-organizzative più efficaci per il pieno sviluppo delle potenzialità di ciascun allievo. Se inserita tra le proposte inclusive della scuola, infatti, la musicoterapia è una risorsa per l'intera comunità in quanto offre un contributo significativo sia per la rimozione degli ostacoli all'apprendimento e alla partecipazione degli allievi e delle allieve sia per la riduzione e l'eliminazione di ogni forma di esclusione. Attraverso la presentazione dei modelli musicoterapici più accreditati e più adatti alla scuola e in relazione alle attuali ricerche sull'applicazione del modello antropologico ICF-CY in ambito scolastico, il volume offre una prospettiva di impiego della musicoterapia in un quadro sia teorico che metodologico dal quale si evince il valore della collaborazione tra scuola e territorio. Il volume presenta, inoltre, una serie di core set su base ICF-CY, ritenuti utili per la progettazione didattica e per l'osservazione dei processi inclusivi nel corso delle attività musicoterapiche, intese quali Evidence Best Practice. Allo stesso tempo, offre un contributo di ricerca e di riflessione sulle modalità di acquisizione di conoscenze affidabili e condivisibili sull'efficacia della musicoterapia per l'inclusione, secondo l'orientamento dell'Evidence Based Education.
39,00 37,05

Didattica inclusiva valutazione e orientamento. ICF-CY, portfolio e certificazione delle competenze degli allievi con disabilità

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 320
Il volume affronta il rapporto tra didattica e valutazione di qualità, orientamento formativo e certificazione delle competenze nei processi inclusivi, con l'intento di evidenziare il grande potenziale della Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute, nella versione per bambini e adolescenti (ICF-CY), anche nella dialettica disabilità-certificazione delle competenze. Infatti, la Classificazione dell'Organizzazione mondiale della sanità e la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità delle Nazioni Unite "debbono essere usati come i due strumenti guida nel campo della disabilità", come affermato dal Piano d'Azione sulla disabilità della Cooperazione italiana, che sottolinea una volta di più di considerare entrambe punti di riferimento basilari. Nelle more dell'adozione sperimentale dei nuovi modelli nazionali di certificazione delle competenze che, a partire dall'anno scolastico 2015-2016 verrà avviata nelle scuole del primo ciclo di istruzione, le Linee guida emanate dal MIUR a supporto della sperimentazione precisano che il modello nazionale per gli alunni con disabilità viene compilato per i soli ambiti di competenza.
25,00 23,75

23,00 21,85

Didattica del gioco e integrazione. Progettare con l'ICF

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 274
Come è noto a educatori e insegnanti, il bambino e l'adolescente con disabilità o in situazione di difficoltà e disagio manifestano bisogni originali e specifici che esigono interventi mirati. La Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF), con i suoi tre livelli di osservazione (del corpo, della persona, dell'ambiente), è sicuramente uno degli strumenti metodologici più interessanti e adeguati a tale scopo. In particolare, la rilevazione dei comportamenti ludici nelle varie manifestazioni fenomeniche può assumere una forte valenza orientativa delle azioni degli insegnanti. Non è dunque un caso che l'ICF, nella versione per bambini e adolescenti (ICF-CY), contempli una molteplicità di categorie riferite al gioco. Tali categorie, ulteriormente declinate in relazione agli obiettivi formativi e alle esigenze dei bambini-alunni, danno luogo ad apposite liste di descrittori e a griglie di osservazione, delle quali il volume fornisce ampia esemplificazione. Si presentano inoltre proposte di giochi animati con relativi obiettivi educativi e adattamenti metodologico-didattici, nonché esempi di descrittori per l'osservazione e la valutazione, indispensabili per la progettazione, dal nido alla scuola secondaria, di interventi finalizzati alla valorizzazione costante delle potenzialità di ciascuno.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.