Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Breviaria iuris

Tutte le nostre collane

Esame Avvocato. Commentario breve al Codice civile. Complemento giurisprudenziale - Edizione per prove concorsuali ed esami 2022 ammesso all'esame di Avvocato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 4000
L’opera raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Civile e per tale motivo è ammessa in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con una tale cura da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto stile 'Breviaria Iuris”. I commenti sono suddivisi in 'paragrafi' (elencati nel sommario inserito subito dopo il testo normativo) che danno immediata raffigurazione degli orientamenti giurisprudenziali attraverso l’individuazione dei “temi” più importanti e specifici che sono poi sviluppati nel commento a seguire (su doppia colonna). Ognuno di questi “temi” è composto da più unità di commento, visibili con un pallino nero numerato. La singola unità di commento è formata da una o anche più massime, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/12345), che grazie alla precisione e cura con cui sono ordinate aiutano il candidato nel ragionamento. All’interno di tali commenti è fatto uso di segni grafici assai importanti per velocizzare la ricerca e la comprensione: l’indicazione dei contrasti, delle pronunce delle Sezioni Unite, nonché, per un’agevolata lettura delle decisioni che conduca ad un rapido esame del loro contenuto, si è fatto ricorso ai consueti accorgimenti espressivi, i c.d. neretti orientativi, messi con attenzione sulle parole-chiave in modo tale da riproporre un periodo di senso compiuto. In tutto il commento al Codice Civile è contenuta un’accurata selezione della giurisprudenza, provvedendo alla sostituzione della 'vecchia' con quella più recente. Gli autori hanno tenuto conto di tutte le novità normative che hanno modificato gli articoli del Codice Civile. In tali casi, laddove siano intervenute modifiche legislative, sarà presente il primissimo paragrafo di commento intitolato “Modifiche legislative” che darà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore.
130,00 123,50

Esame avvocato. Commentario breve al Codice penale. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami 2022 ammessa all'esame di avvocato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 3800
L’opera raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Penale e per tale motivo è ammessa in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con una tale cura da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto stile 'Breviaria Iuris”. I commenti sono suddivisi in 'paragrafi' (elencati nel sommario inserito dopo il testo normativo) che danno immediata raffigurazione degli orientamenti giurisprudenziali attraverso l’individuazione dei “temi” più importanti e specifici che sono poi sviluppati nel commento (su doppia colonna). Ognuno di questi “temi” è composto da più unità di commento, visibili con un pallino nero numerato. La singola unità di commento è formata da una o anche più massime, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/12345), che grazie alla precisione e cura con cui sono ordinate aiutano il candidato nel ragionamento. All’interno di tali commenti è fatto uso di segni grafici assai importanti per velocizzare la ricerca e la comprensione: l’indicazione dei contrasti, delle pronunce delle Sezioni Unite, nonché, per un’agevolata lettura delle decisioni che conduca ad un rapido esame del loro contenuto, si è fatto ricorso ai consueti accorgimenti espressivi, i c.d. neretti orientativi, messi con attenzione sulle parole-chiave in modo tale da riproporre un periodo di senso compiuto. In tutto il commento al Codice Penale è contenuta un’accurata selezione della giurisprudenza, provvedendo alla sostituzione con quella più 'vecchia' con la più recente. Gli autori hanno tenuto conto di tutte le novità normative che hanno modificato gli articoli del Codice Penale. In tali casi, laddove siano intervenute modifiche legislative, sarà presente il primissimo paragrafo di commento intitolato “Modifiche legislative” che darà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore. Ogni edizione, aggiornata con le più recenti novità legislative e giurisprudenziali, è arricchita ed aggiornata con le Leggi Speciali più utili in sede di esame: ABORTO: Legge 22 maggio 1978, n. 194 - riportata e commentata post art. 593; PROSTITUZIONE: Legge 20 febbraio 1958, n. 75 - riportata e commentata post art. 536; ARMI: Legge 18 aprile 1975, n. 110 - riportata e commentata post art. 695; STUPEFACENTI: D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 - riportato e commentato post art. 447; COMPETENZA PENALE DEL GIUDICE DI PACE: d.lgs. 28 agosto 2000, n. 274 - riportato e commentato post art. 27; SANZIONI SOSTITUTIVE: legge 24 novembre 1981, n. 689 - riportata e commentata post art. 27; CODICE ANTIMAFIA: d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 - riportato e commentato post art. 240; MISURE ALTERNATIVE: legge 26 luglio 1975, n. 354 – riportata e commentata post art. 149. L’opera si completa con i tre indici finali (sommario, analitico, generale) la cui accuratezza ha il compito fondamentale di far individuare con velocità ed efficacia gli argomenti che servono.
130,00 123,50

Esame avvocato. Commentario breve al codice procedura civile. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami 2022 ammessa all'esame di avvocato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 3900
Si tratta della nuovissima edizione 2022 del Complemento Giurisprudenziale al Codice di Procedura Civile ammessa all'esame di avvocato. Un aggiornamento completo che aggiunge, alla già corposissima giurisprudenza, le più rilevanti pronunce ufficiali delle Corti Costituzionale e di Cassazione, nonché quelle di merito, emesse nell'ultimo anno. L’opera raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Procedura Civile e per tale motivo è ammessa in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con una tale cura da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto stile 'Breviaria Iuris”. I commenti sono suddivisi in 'paragrafi' (elencati nel sommario inserito dopo il testo normativo) che danno immediata raffigurazione degli orientamenti giurisprudenziali attraverso l’individuazione dei “temi” più importanti e specifici che sono poi sviluppati nel commento (su doppia colonna). Ognuno di questi “temi” è composto da più unità di commento, visibili con un pallino nero numerato. La singola unità di commento è formata da una o anche più massime, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/12345), che grazie alla precisione e cura con cui sono ordinate aiutano il candidato nel ragionamento. All’interno di tali commenti è fatto uso di segni grafici assai importanti per velocizzare la ricerca e la comprensione: l’indicazione dei contrasti, delle pronunce delle Sezioni Unite, nonché, per un’agevolata lettura delle decisioni che conduca ad un rapido esame del loro contenuto, si è fatto ricorso ai consueti accorgimenti espressivi, i c.d. neretti orientativi, messi con attenzione sulle parole-chiave in modo tale da riproporre un periodo di senso compiuto. Gli autori hanno tenuto conto di tutte le novità normative che hanno modificato gli articoli del Codice Procedura Civile. In tali casi, laddove siano intervenute modifiche legislative, sarà presente il primissimo paragrafo di commento intitolato “Modifiche legislative” che darà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore. Come di consueto, vista l’utilità processuale anche di talune disposizioni non più in vigore, nel testo è riportato (laddove necessario) sia l'articolo “vecchio” (e relativo commento) incorniciato all'interno di un box nero, sia l'articolato vigente (e relativo commento) senza il box. In tutto il commento al Codice di Procedura Civile è contenuta un’accurata selezione della giurisprudenza, provvedendo alla sostituzione della 'vecchia' con quella più recente. L’opera si completa con i tre indici finali (sommario, analitico, generale) la cui accuratezza ha il compito fondamentale di far individuare con velocità ed efficacia gli argomenti che servono.
110,00 104,50

Esame Avvocato. Commentario breve al codice di procedura penale. Appendice di aggiornamento 2022 complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami. Appendice di aggiornamento 2022

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 500
Si tratta della nuovissima Appendice di Aggiornamento 2022 del Codice di Procedura Penale, Complemento Giurisprudenziale ammessa all'Esame di avvocato: un aggiornamento completo che aggiunge le più rilevanti pronunce ufficiali delle Corti Costituzionale e di Cassazione, nonché quelle di merito, emesse nell'ultimo anno (cioè dall'uscita dell'edizione 2021 del c.p.p. stesso). L’opera raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Procedura Penale e per tale motivo è ammessa in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con cura tale da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto “stile Breviaria Iuris”. Gli autori hanno poi tenuto conto di tutte le novità normative che, nel medesimo periodo, hanno inciso sulle disposizioni del Codice di Procedura Penale. A tal proposito, la presente appendice è strutturata come segue: laddove siano intervenute modifiche normative, si troveranno i testi completi dei nuovi articoli di legge vigenti, con il primo paragrafo di commento intitolato “Modifiche legislative” che dà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore; laddove gli articoli non siano stati modificati, vi sarà comunque il testo normativo vigente ma senza nessun paragrafo indicante le modifiche legislative (dunque sarà un testo normativo identico a quello del Complemento Giurisprudenziale c.p.p. 2021). In entrambi questi casi, ciascun articolo del Codice è corredato e commentato con tutta la nuova giurisprudenza 2022 che fornisce un supporto giurisprudenziale completo e puntuale per affrontare l’esame di abilitazione. I commenti sono suddivisi in 'paragrafi' (elencati nel sommario inserito dopo il testo normativo) che danno immediata raffigurazione degli orientamenti giurisprudenziali attraverso l’individuazione dei “temi” più importanti e specifici che sono poi sviluppati nel commento (su doppia colonna). Ognuno di questi “temi” è composto da più unità di commento, visibili con un pallino nero numerato. La singola unità di commento è formata da una o anche più massime, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/12345), che grazie alla precisione e cura con cui sono ordinate aiutano il candidato nel ragionamento. All’interno di tali commenti è fatto uso di segni grafici assai importanti per velocizzare la ricerca e la comprensione: l’indicazione dei contrasti, delle pronunce delle Sezioni Unite, nonché, per un’agevolata lettura delle decisioni che conduca ad un rapido esame del loro contenuto, si è fatto ricorso ai consueti accorgimenti espressivi, i c.d. neretti orientativi, messi con attenzione sulle parole-chiave in modo tale da riproporre un periodo di senso compiuto.
60,00 57,00

Commentario breve alla disciplina delle locazioni immobiliari

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: XXII-1695
Il Commentario prende in considerazione normative riconducibili a settori diversi dell'ordinamento giuridico (Diritto civile, Diritto costituzionale, Diritto internazionale privato, Diritto tributario) offrendo all'operatore giuridico ed economico un panorama completo ed ordinato, anche grazie ai rinvii reciproci tra le discipline. Ogni fonte normativa è commentata, articolo per articolo o per gruppi di articoli, dalla dottrina più esperta ed autorevole abituata a sostenere le tesi interpretative con un solido apparato di orientamenti giurisprudenziali della Cassazione e di merito. La nuova edizione si presenta ristrutturata nelle sue sezioni e molto ampliata nel numero delle fonti commentate, circa 50. La materia delle locazioni immobiliari continua ad essere oggetto di incursioni da parte del legislatore, anche nel tentativo di riordinare le figure negoziali, di sottoporre i contratti ad una disciplina fiscale sempre più articolata e di bilanciare le aspettative dei diversi attori su un bene che può essere primario come la casa oppure oggetto di investimento commerciale. Cresce in tempo di crisi la necessità di nuove soluzioni per riqualificare il patrimonio immobiliare delle città, sostenere il reddito di impresa o familiare, per gestire in modo proficuo gli immobili, di proprietà privata ma anche pubblica. Alla nascita di figure negoziali contigue o ibride (es. Condhotel, Airbnb) si affiancano politiche di sostegno per la 'morosità incolpevole'. Infine, prosegue la legislazione emergenziale come da ultimo il d.l. c.d. ristori, il ristori bis, la l. 30 dicembre 2020, n. 178 (l. di bilancio), con i problemi interpretativi in tema di contributi al locatore che rinegozia il canone da ultimo risolti il d.l. 22-3-2021 n. 41 (Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19).
140,00 133,00

Commentario breve al codice del processo amministrativo

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: XX-1183
Il Commentario breve al codice del processo amministrativo offre i commenti più autorevoli alle norme della giustizia amministrativa. Fornisce un quadro organico e coordinato delle principali soluzioni interpretative giurisprudenziali grazie all'ampio apparato di sentenze e di richiami alla dottrina più autorevole. Il commentario esce a dieci anni dalla riforma che ha introdotto il nuovo Codice del processo amministrativo, d.lgs. 104/2010, che pur avendo introdotto un corpus normativo unico del processo amministrativo, non potrebbe dirsi completo senza il coordinamento con le discipline extra-codice e che arricchiscono gli strumenti di tutela per il cittadino. Per praticità di consultazione, sotto la norma del c.p.a. di riferimento vengono così commentate in apposite Sezioni: gli articoli 2, 4 e 5 dell'All. E alla l. 20 marzo 1865, n. 2248 per la giurisdizione e i poteri del giudice ordinario sugli atti amministrativi (sub art. 7 c.p.a.) il d.lgs. 20 dicembre 2009, n. 198 in materia di ricorso per l'efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici (sub art. 29 c.p.a.), le disposizioni del TFUE e della Carta dei diritti UE, per le azioni di annullamento degli atti UE, di condanna al risarcimento e per carenza (rispettivamente sub artt. 29, 30, 31 c.p.a.) il d.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199 in materia di ricorsi amministrativi (sub art. 48 c.p.a.) infine, la sospensione del processo per rinvio alla Corte costituzionale ex art. 134 Cost., per rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE ex artt. artt. 19 TUE e 267 TFUE, nonché – una volta completata la procedura di ratifica - per richiesta di un parere preventivo alla Corte europea dei diritti dell'uomo (sub art. 79 c.p.a.) il Codice commentato è aggiornato alle più recenti novità legislative e, in particolare, al d.l. n. 76/2020 conv. l. 120/2020 (c.d. decreto semplificazioni), e tiene conto delle deroghe introdotte a causa dell'emergenza sanitaria, da ultimo con d.l. 137/2020, conv. l. n. 176/2020. L'Opera è corredata di un indice analitico-alfabetico ricco di voci, che rinvia direttamente a ciascun articolo del Codice.
160,00 152,00

Commentario breve al testo unico della finanza

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: XXIV-1503
l commentario analizza articolo per articolo la disciplina del Testo unico della finanza d.lgs. n. 58/1998, cioè degli enti, degli organi di controllo e degli strumenti, anche di tutela, con cui gli investitori operano nel Mercato finanziario. Un tema attuale e in continua evoluzione come dimostrano le novità del dlgs. 84/2020 che dà compiuta attuazione alla direttiva (UE) 2017/828 (Shareholders’ Rights Directive 2 o SHRD2) migliorando la governance delle società quotate e ampliando le sanzioni per le violazioni delle norme nazionali in materia di impegno a lungo termine degli azionisti. Il volume tratta in particolare: soggetti: intermediari che svolgono servizi e attività di investimento e di gestione collettiva del risparmio, attività di vigilanza, autorizzazione all'esercizio dell'attività, modalità operative, tutela degli investitori e composizione delle crisi; emittenti: norme di diritto speciale riguardanti le società quotate, integrate con quelle in tema di gestione accentrata di strumenti finanziari collocate all’interno della disciplina dei depositari centrali e quindi nella parte relativa alla regolamentazione dei mercati; sedi di negoziazione: vale a dire i diversi sistemi multilaterali per la negoziazione di strumenti finanziari (loro organizzazione, gestione e funzionamento e poteri di controllo riconosciuti alle Autorità di vigilanza, cioè Consob e Banca d’Italia ciascuna nell’ambito delle proprie competenze); misure sanzionatorie: la pluralità ed ampiezza degli obblighi posti a carico dei vari soggetti operatori spiega la particolare ampiezza della Parte V del Tuf, riguardante le sanzioni penali e amministrative previste per la loro violazione e i relativi procedimenti, all’interno della quale trova spazio anche la disciplina degli abusi di mercato.
170,00 161,50

Commentario breve al codice civile. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 4000
Il Commentario al Codice Civile (collana Breviaria Iuris), Edizione per prove concorsuali ed esami, noto come “Cian-Trabucchi”, raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Civile e per tale motivo è ammesso in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Riporta inoltre una selezione delle Leggi speciali più utili in sede d'esame ed è aggiornato con le pronunce ufficiali delle Corti Costituzionale e di Cassazione emesse nell'ultimo anno. Per garantire il massimo aggiornamento giurisprudenziale, a novembre uscirà un'Appendice gratuita – ammessa in aula allo scritto – contenente le massime più importanti intervenute nei mesi immediatamente precedenti l'esame di dicembre 2020. Punti di forza: La selezione della giurisprudenza e l'ordinamento della stessa offrono al candidato un vero e proprio commento ragionato estremamente utile per svolgere le tracce d'esame. La struttura del codice facilita la consultazione e guida il candidato nella ricerca. Il commento su doppia colonna è suddiviso in paragrafi che individuano i temi e gli orientamenti più importanti. Ogni paragrafo è strutturato in massime, vale a dire la giurisprudenza di Cassazione e Corte costituzionale, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/123456). Tale commento incorpora importanti accorgimenti grafici per velocizzare la ricerca e l'immediato apprendimento: contrasti, pronunce delle Sezioni Unite, parole in neretto messe con attenzione sulle parole-chiave in modo da riproporre un periodo di senso compiuto. Gli indici finali (sommario, analitico-alfabetico e generale) hanno una accuratezza tale da fornire un fondamentale aiuto per individuare con velocità ed efficacia gli argomenti che servono al candidato.
128,00 121,60

Commentario breve al codice penale. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami 2020

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 3600
"Il Commentario al Codice Penale (Breviaria Iuris), Edizione per prove concorsuali ed esami", raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Penale e per tale motivo è ammesso in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Riporta inoltre una selezione delle Leggi speciali più utili in sede d'esame ed è aggiornato con le pronunce ufficiali delle Corti Costituzionale e di Cassazione emesse nell'ultimo anno. Per garantire il massimo aggiornamento giurisprudenziale, a novembre uscirà un'Appendice gratuita – ammessa in aula allo scritto – contenente le massime più importanti intervenute nei mesi immediatamente precedenti l'esame di dicembre 2020. Punti di forza: La selezione della giurisprudenza e l'ordinamento della stessa offrono al candidato un vero e proprio commento ragionato estremamente utile per svolgere le tracce d'esame. La struttura del codice facilita la consultazione e guida il candidato nella ricerca. Il commento su doppia colonna è suddiviso in paragrafi che individuano i temi e gli orientamenti più importanti. Ogni paragrafo è strutturato in massime, vale a dire la giurisprudenza di Cassazione e Corte costituzionale, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/123456). Tale commento incorpora importanti accorgimenti grafici per velocizzare la ricerca e l'immediato apprendimento: contrasti, pronunce delle Sezioni Unite, parole in neretto messe con attenzione sulle parole-chiave in modo da riproporre un periodo di senso compiuto. Gli indici finali (sommario, analitico-alfabetico e generale) hanno una accuratezza tale da fornire un fondamentale aiuto per individuare con velocità ed efficacia gli argomenti che servono al candidato.
106,00 100,70

Commentario breve al codice di procedura penale

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 3520
Il Commentario - della Collana Breviaria Iuris CEDAM - contiene le norme e il commento dottrinale e giursprudenziale, articolo per articolo, del codice di procedura penale, della Costituzione, Legge sul mandato di arresto europeo, direttiva sull'ordine europeo di indagine penale.
250,00 237,50

Commentario breve al diritto della famiglia

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: XXVI-3500
Il “Commentario breve al diritto della famiglia” tratta l’intera materia del diritto di famiglia, commentando 46 fonti normative, ed è diviso nelle seguenti 5 sezioni: Diritto Costituzionale: principi fondamentali e diritti e doveri nella famiglia e nei confronti della famiglia; Diritto Civile: Codice civile, norme transitorie e varie leggi speciali relative a matrimonio, comunione, successioni, donazioni, filiazione, adozione, separazione, divorzio, impresa familiare e crisi d'impresa, status e condizione delle persone (es. rettificazione di sesso) ecc.; Diritto Processuale Civile: procedimento di separazione personale dei coniugi, interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno, provvedimenti relativi ai minori, ordini di protezione contro gli abusi familiari ecc.; Diritto Penale: delitti contro la famiglia come bigamia, incesto, costrizione o induzione al matrimonio, violazione degli obblighi di assistenza familiare, sottrazione di minore ecc.; Diritto Internazionale Privato E Processuale: oltre alla legge sul diritto applicabile ai casi transfrontalieri, le Convenzioni e i Regolamenti UE relativi alla famiglia (es. adozione internazionale, alimenti ecc.)
180,00 171,00

Commentario breve alle leggi in materia di urbanistica ed edilizia

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 1298
Raccoglie tutta la frammentaria normativa in materia accompagnata dal commento sintetico - dottrinale e giurisprudenziale - per fornire all'operatore un quadro completo di tutti i problemi concernenti l'interpretazione.
130,00 123,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.