Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Breviaria iuris

Tutte le nostre collane

Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 3794
Commento puntuale alle norme su proprietà intellettuale e concorrenza tra imprese (marchi, brevetti, diritto d'autore, concorrenza, antitrust e pubblicità), con la dottrina, la giurisprudenza, anche di merito, compresi i provvedimenti delle Autority.
230,00 218,50

Commentario breve al testo unico bancario

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 1092
Il Commentario breve offre, con la consueta sintesi e rigore scientifico dei Breviaria Iuris CEDAM, il quadro d'insieme della normativa bancaria. Una normativa in cui si inseriscono diverse fonti normative (dai sistemi di pagamento ai rapporti contrattuali con la clientela) e che ha visto alcune significative novità, come ad esempio l'Arbitrato Bancario e Finanziario.
170,00 161,50

Commentario breve al codice civile. Complemento giurisprudenziale appendice di aggiornamento 2018

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
Quest'appendice di aggiornamento al Commentario Breve al Codice Civile raccoglie le più rilevanti pronunce delle Corti Costituzionale e di Cassazione emesse nell'ultimo anno (dall'uscita dell'edizione 2017). Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con cura tale da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto "stile Breviaria Iuris". Gli autori hanno tenuto conto anche di tutte le novità normative che, nel medesimo periodo, hanno inciso sulle disposizioni del Codice Civile. A tal proposito, la presente appendice è strutturata come segue: laddove siano intervenute modifiche normative, si troveranno i testi completi dei nuovi articoli di legge vigenti, con il primo paragrafo di commento, intitolato "Modifiche legislative", che dà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore; laddove gli articoli non siano stati modificati, il testo normativo vigente non è riportato, facendo rinvio a quello di cui al Complemento Giurisprudenziale 2017. In entrambi questi casi, ciascun articolo del Codice è corredato e commentato con tutta la nuova giurisprudenza 2018 che, sommandosi a quella riportata nel Commentario 2017, fornisce un supporto giurisprudenziale completo e puntuale per affrontare l'esame di abilitazione.
35,00 33,25

Commentario breve al codice di procedura civile. Complemento giurisprudenziale appendice di aggiornamento 2018

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 330
Quest’appendice di aggiornamento al Commentario Breve al Codice di procedura civile raccoglie le più rilevanti pronunce delle Corti Costituzionale e di Cassazione emesse nell'ultimo anno (dall'uscita dell’edizione 2017). Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con cura tale da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto “stile Breviaria Iuris”. Gli autori hanno tenuto conto anche di tutte le novità normative che, nel medesimo periodo, hanno inciso sulle disposizioni del Codice Civile. A tal proposito, la presente appendice è strutturata come segue: laddove siano intervenute modifiche normative, si troveranno i testi completi dei nuovi articoli di legge vigenti, con il primo paragrafo di commento, intitolato “Modifiche legislative”, che dà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore; laddove gli articoli non siano stati modificati, il testo normativo vigente non è riportato, facendo rinvio a quello di cui al Complemento Giurisprudenziale 2017. In entrambi questi casi, ciascun articolo del Codice è corredato e commentato con tutta la nuova giurisprudenza 2018 che, sommandosi a quella riportata nel Commentario 2017, fornisce un supporto giurisprudenziale completo e puntuale per affrontare l’esame di abilitazione.
35,00 33,25

Commentario breve al codice di procedura civile

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 3810
La nuova edizione del “Commentario breve al Codice di procedura civile” e le relative disposizioni di attuazione giunge, come sempre dopo ogni importante riforma, sulle scrivanie degli avvocati italiani per guidarli nella pratica professionale quotidiana, verso la migliore interpretazione delle norme, delle cadenze processuali e la miglior stesura degli atti. Le norme e i commenti sono aggiornati: alla l. 28 dicembre 2015, n. 208 (c.d. legge di stabilità 2016); alle novità in materia di esecuzione forzata (d.l. 3 maggio 2016, n. 59, «Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione», conv., con modificazioni, dalla l. 30 giugno 2016, n. 119); alle novità normative in materia di competenza del giudice di pace introdotte dal D.Lgs. 13 luglio 2017, n. 116 (in vigore dal3 1 ottobre del 2025); alle importanti riforme del giudizio innanzi alla Corte di Cassazione (d.l. 31 agosto 2016, n. 168, «Misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione, per l'efficienza degli uffici giudiziari, nonché per la giustizia amministrativa», conv., con modificazioni, dalla l. 25 ottobre 2016, n. 197); alle modifiche alla disciplina del rito del lavoro, introdotte dal c.d. Jobs Act autonomi, l. 22 maggio 2017, n. 81 recante «Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato»; L. 27 dicembre 2017, n. 205 (modifiche alle disp. att. c.p.c.); al recentissimo d. legisl. 13 dicembre 2017, n. 217 (recante Disposizioni integrative e correttive al d. legisl. 26 agosto 2016, n. 179 - Modifiche e integrazioni al Codice dell’amministrazione digitale), a seguito della legge delega 7 agosto 2015, n. 124 (cd. riforma Madia), di cui si dà ampiamente conto nel commento sub art. 214 c.p.c. (disconoscimento della scrittura privata) e art. 20 (Validità ed efficacia probatoria dei documenti informatici del D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82), per le importanti novità che impattano sugli aspetti pratici del processo civile, in tema di documento informatico, firme elettroniche, firma digitale, efficacia probatoria del documento informatico sottoscritto con firma digitale (o altro tipo di firma elettronica qualificata, o firma elettronica avanzata). Oltre all'articolato del codice di procedura civile, l'opera contiene anche una corposa Appendice, con commenti puntuali alle norme dei più comuni e utili 'provvedimenti speciali' di corredo al c.p.c. In particolare, rappresentano una novità di questa edizione il commento agli artt. 32 ter e 32 ter.1 d.lgs. 58/1998 (Tuf) in tema di risoluzione stragiudiziale delle controversie con gli investitori diversi dai clienti professionali e istituzione dell'arbitro per le controversie finanziarie (acf) di cui alla Delibera Consob n. 19602, nonché il commento agli artt. 8, 9, 12, 15 della Legge 8 marzo 2017, n. 24, sul tentativo obbligatorio di conciliazione e nomina dei CTU e dei periti nei giudizi di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.
270,00 256,50

Commentario breve al diritto dell'arbitrato nazionale ed internazionale

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 1408
Con la cronica crisi della giustizia istituzionale, l'arbitrato prende sempre più piede nella soluzione stragiudiziale delle controversie. Questo Commentario breve affronta la materia a 360°, nella duplice veste dell'arbitrato nazionale ed internazionale: il primo applicabile ove la sede dell'arbitrato sia in Italia e qualora il diritto processuale italiano sia stato oggetto di richiamo nella convenzione arbitrale, il secondo applicabile a qualsiasi procedimento arbitrale 'commerciale', scelto contrattualmente o che presenti elementi di contatto con una pluralità di ordinamenti giuridici. La seconda edizione è aggiornata alle più recenti novità normative e giurisprudenziali
140,00 133,00

Commentario breve al Codice penale

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 2260
La nuova edizione del Commentario breve al codice penale è stata completamente rinnovata: più di 200 le norme nuove introdotte o che hanno subito modifiche dal 2008; quasi un migliaio gli interventi normativi. Il Commentario è aggiornato alle recenti novità (da ultimo: in tema di prescrizione, c.d. legge Orlando, l. 23 giugno 2017, n. 103; nuove fattispecie di tortura, introdotte dalla l. 14 luglio 2017, n. 110, dopo un tormentato dibattito parlamentare), novità già ampiamente commentate. Il commento, articolo per articolo, è stato affidato ai massimi esperti della materia, ed è sempre comprensivo di giurisprudenza di Cassazione e di merito, aggiornate al 2017, nonché del sistematico confronto con le teorie dottrinali più autorevoli. Oltre alle norme del codice penale, vi sono ampi commenti alle seguenti leggi speciali: testo unico sugli stupefacenti è commentato post art. 447; legge sullo sfruttamento della prostituzione è commentata post art. 536; leggi sul controllo delle armi sono commentate post art. 695; disciplina della responsabilità degli enti (l. 231/2001) è commentata per la prima volta con autonoma ed ampia trattazione, nelle ultime pagine del commentario.
220,00 209,00

Commentario breve al codice di procedura civile. Complemento giurisprudenziale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: XCIV-4000
È la decima edizione del classico complemento giurisprudenziale appositamente dedicata ai professionisti e porta come elemento di novità un CD-ROM che riproduce il testo completo dell'opera, dove è possibile fare ricerche sul testo normativo, sulle massime, sui relativi estremi, sull’intero testo di commento, dunque con una velocità di esecuzione estremamente utile. Questo complemento giurisprudenziale raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice di Procedura Civile: le massime sono selezionate, ordinate per argomento e coordinate, così da essere un vero e proprio commento ragionato a ciascun articolo del Codice. I commenti sono suddivisi per “temi” (ricapitolati nel sommario riportato subito a seguito del testo normativo); ogni tema è composto da più unità di commento, identificate con un pallino nero numerato progressivamente; ogni unità di commento riporta una o più massime (identificate con anno e numero, es. 05/12345). Il commentario è aggiornato con le più recenti novità legislative e giurisprudenziali quindi è un'opera dotata di tutto quello che è necessario per la professione quotidiana. Altro aspetto utile per il processualcivilista è la presenza, laddove necessario, del doppio binario: articolo vecchio (con relativo commento) tutto incorniciato all'interno di un bordo nero, preceduto dall’articolato (vigente).
180,00 171,00

Commentario breve al diritto delle società

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: XXVIII-2272
Il commentario ha ad oggetto le disposizioni del Libro V del Codice Civile in tema di società (artt. 2247-2548 e 2615 ter), il Titolo III, Capo II (artt.119-165 septies) del testo unico dell’intermediazione finanziaria (d. lgs. 24.2.1998, n. 58: T.u.f.), relativo alle società quotate, e le norme sulla revisione legale dei conti (d. lgs. 27.1.2010, n. 39). Nei commenti di questa IV edizione si dà conto delle novità intervenute nella materia dal 2015 ad oggi.
190,00 180,50

Commentario breve al Codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale 2015

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: 3300
Il codice, ammesso alle prove scritte per l'esame di avvocato, presenta le massime della Cassazione relative ad ogni articolo del Codice, le sceglie, ordina, cataloga e coordina con tale cura da realizzare di fatto un commento ai relativi articoli del Codice, pur essendo formalmente una mera raccolta di massime. L'opera è aggiornata con le più recenti novità legislative e giurisprudenziali. Il Commentario per articolo segue la sistematica del Codice. L'evidenziazione delle parole chiave in neretto facilita la consultazione e l'individuazione delle sentenze utili, così come il raggruppamento delle massime in paragrafi titolati, supporta il candidato nella selezione rapida ed orientata dei contenuti. Evidenza particolare viene data alla giurisprudenza delle Sezioni Unite della Cassazione. Un dettagliato 'indice analitico' guida il lettore nella ricerca e consente un accesso mirato ai contenuti, in particolare laddove sia essenziale spaziare tra argomenti collegati.
180,00 171,00

Codice penale e leggi collegate. Commentario giurisprudenziale sistematico

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
È il Commentario giurisprudenziale destinato agli avvocati; dunque un commentario che raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Penale (cui si aggiungono, qui, le Leggi Speciali). Massime selezionate, ordinate e coordinate con cura tale da diventare un vero e proprio commento ragionato a ciascun articolo del Codice e delle Leggi Speciali.
290,00 275,50

Commentario breve ai trattati dell'unione europea

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 1848
La nuova edizione del Commentario vede la luce a distanza di 13 anni dalla prima, a seguito di eventi importanti come la sostituzione dell'Unione alla Comunità europea, l'avvento della moneta unica, il mutamento dell'assetto istituzionale, gli ulteriori allargamenti che hanno portato a ventotto il numero dei paesi membri, l'entrata in vigore, il 1° dicembre 2009, del Trattato di Lisbona.
150,00 142,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.