Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Livia Giuliani

Biografia e opere di Livia Giuliani

Esame Avvocato. Commentario breve al codice di procedura penale. Appendice di aggiornamento 2022 complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami. Appendice di aggiornamento 2022

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 500
Si tratta della nuovissima Appendice di Aggiornamento 2022 del Codice di Procedura Penale, Complemento Giurisprudenziale ammessa all'Esame di avvocato: un aggiornamento completo che aggiunge le più rilevanti pronunce ufficiali delle Corti Costituzionale e di Cassazione, nonché quelle di merito, emesse nell'ultimo anno (cioè dall'uscita dell'edizione 2021 del c.p.p. stesso). L’opera raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Procedura Penale e per tale motivo è ammessa in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con cura tale da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto “stile Breviaria Iuris”. Gli autori hanno poi tenuto conto di tutte le novità normative che, nel medesimo periodo, hanno inciso sulle disposizioni del Codice di Procedura Penale. A tal proposito, la presente appendice è strutturata come segue: laddove siano intervenute modifiche normative, si troveranno i testi completi dei nuovi articoli di legge vigenti, con il primo paragrafo di commento intitolato “Modifiche legislative” che dà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore; laddove gli articoli non siano stati modificati, vi sarà comunque il testo normativo vigente ma senza nessun paragrafo indicante le modifiche legislative (dunque sarà un testo normativo identico a quello del Complemento Giurisprudenziale c.p.p. 2021). In entrambi questi casi, ciascun articolo del Codice è corredato e commentato con tutta la nuova giurisprudenza 2022 che fornisce un supporto giurisprudenziale completo e puntuale per affrontare l’esame di abilitazione. I commenti sono suddivisi in 'paragrafi' (elencati nel sommario inserito dopo il testo normativo) che danno immediata raffigurazione degli orientamenti giurisprudenziali attraverso l’individuazione dei “temi” più importanti e specifici che sono poi sviluppati nel commento (su doppia colonna). Ognuno di questi “temi” è composto da più unità di commento, visibili con un pallino nero numerato. La singola unità di commento è formata da una o anche più massime, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/12345), che grazie alla precisione e cura con cui sono ordinate aiutano il candidato nel ragionamento. All’interno di tali commenti è fatto uso di segni grafici assai importanti per velocizzare la ricerca e la comprensione: l’indicazione dei contrasti, delle pronunce delle Sezioni Unite, nonché, per un’agevolata lettura delle decisioni che conduca ad un rapido esame del loro contenuto, si è fatto ricorso ai consueti accorgimenti espressivi, i c.d. neretti orientativi, messi con attenzione sulle parole-chiave in modo tale da riproporre un periodo di senso compiuto.
60,00 57,00

Commentario breve al codice di procedura penale

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 3520
Il Commentario - della Collana Breviaria Iuris CEDAM - contiene le norme e il commento dottrinale e giursprudenziale, articolo per articolo, del codice di procedura penale, della Costituzione, Legge sul mandato di arresto europeo, direttiva sull'ordine europeo di indagine penale.
250,00 237,50

Indagini preliminari e giudizio di primo grado. Commento alla legge 23 giugno 2017, n. 103

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: IX-327
Un lungo iter parlamentare ha preceduto la riforma della giustizia penale approvata con la legge 23 giugno 2017, n. 103, velleitaria collezione di norme eterogenee sia per contenuto, sia per tipologia. Norme processuali e sostanziali si alternano, prive di un disegno unitario, alcune immediatamente precettive, altre destinate all'attuazione delegata. Il presente volume offre un quadro dell'impatto che la riforma sta avendo sul procedimento di primo grado, a partire dalla sua fase preliminare. La difficile reductio ad unum della slabbrata strategia legislativa è oggetto del saggio introduttivo scritto da Giulio Illuminati. Segue l'esame critico delle modifiche normative, raggruppate intorno a quattro principali poli tematici: in primo luogo, la posizione dell'imputato incapacitato a seguire il procedimento che lo riguarda, la ricalibratura del diritto a conferire col difensore e di partecipare fisicamente al dibattimento; in secondo luogo, la ridefinizione normativa della fase conclusiva dell'indagine, preliminare, con novità in tema di limiti temporali per l'avvio dell'azione penale, di archiviazione della notizia di reato e di avocazione del procedimento da parte del procuratore generale; in terzo luogo, l'intervento sui riti speciali e, in particolare, le modifiche riguardanti il giudizio abbreviato nonché l'introduzione di una nuova modalità di definizione anticipata del procedimento a seguito di riparazione del danno, con aperture a pratiche di mediazione; infine, la riscrittura dell'art. 546 comma 1 lett. e c.p.p. che disciplina con maggior analiticità il contenuto della motivazione, sì da agevolare il compito degli impugnanti nella selezione dei punti e dei motivi di doglianza, da indicare a pena di inammissibilità come stabilisce il novellato testo dell'art. 581 c.p.p
38,00 36,10

La riforma delle misure cautelari personali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XXIV-351
"Per quasi un quarto di secolo assuefatti alla legislazione di emergenza di matrice securitaria, gli interpreti registrano l' avvento di una novella che, per forma e contenuti, rappresenta un elemento di rottura con la recente tradizione. La legge 16 aprile 2015, n. 47, nasce da una proposta di iniziativa parlamentare ed è indirizzata nel senso di un contenimento del potere cautelare a tutela dei diritti dell'imputato: sembra dunque avere l'ambizione di porsi come 'la riforma' delle misure cautelari personali di inizio millennio, collocandosi nel contesto di un ben più ampio e non meno ambizioso disegno di riforma del processo penale. All'inversione di tendenza in punto di politica legislativa in materia di libertà dell'imputato non sono estranee le influenze europee, palesatesi a diversi livelli e sotto forma di sollecitazioni più o meno cogenti: un nesso indiretto ma dalla speciale efficacia propulsiva è quello che lega la legge in commento ai moniti in tema di sovraffollamento carcerario e diritti dei detenuti provenienti dalla sentenza della Corte europea 8 gennaio 2013, Torreggiani c. Italia. Non c'è dubbio, infatti, che le novità introdotte rappresentino altrettanti interventi volti ad incidere sui connotati del sistema cautelare e sul diritto di difesa dell'imputato nel procedimento de libertate, rispondendo ad istanze da tempo avvertite come inderogabili dagli operatori e duagli studiosi." Introduzione di Giulio Illuminati.
44,00 41,80

Autodifesa e difesa tecnica nei procedimenti de libertate

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 304
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.