Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Breviaria iuris

Tutte le nostre collane

Commentario breve al diritto dei consumatori. Codice del consumo e legislazione complementare

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: XXVI-1971
Il Commentario breve al diritto dei consumatori è un unicum nel panorama, perché rispetto alle altre opere in commercio, le penne dei massimi esperti hanno saputo analizzare in modo puntuale tutte le discipline extra codice del consumo, che devono essere tenute in conto dagli Avvocati, per il successo della causa o della consulenza al cliente.
150,00 142,50

Commentario breve al Codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 3136
Il Codice raccoglie le massime della Cassazione relative ad ogni articolo del Codice di procedura penale. Le sceglie, ordina, cataloga e coordina con tale cura da realizzare di fatto un vero e proprio commento ai relativi articoli del Codice, pur essendo formalmente una mera raccolta di massime. Aggiornato con le più recenti novità legislative e giurisprudenziali, diventa strumento fondamentale per la preparazione agli esami forensi, e per affrontare le prove scritte.
180,00 171,00

Commentario breve al diritto delle assicurazioni

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 968
Il Volume è aggiornato a tutta la disciplina delle assicuraizoni: oltre al Codice delle Assicurazioni, le norme del contratto di assicurazione contenute nel Codice Civile e nel Codice della Navigazione marittima ed aerea
130,00 123,50

Commentario breve al codice di procedura penale. Appendice 2012. Complemento giurisprudenziale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 430
Raccoglie le più importanti pronunce delle Corti Costituzionale e di Cassazione emesse negli ultimi tredici mesi, selezionate e ordinate con cura tale da diventare un vero e proprio commento ragionato. Tenuto conto delle nuove leggi che, nel medesimo periodo, hanno inciso su varie disposizioni del Codice di Procedura Penale (Legge cost. 20/4/2012, n. 1; Legge 17 febbraio 2012, n. 9; Legge 15 febbraio 2012, n. 12), si è ritenuto utile di riprodurre articolo per articolo il testo del Codice nella versione aggiornata con le modifiche e le integrazioni via via introdotte, ovviamente con tutti i commenti poggianti sulla più recente giurisprudenza.
50,00 47,50

Commentario breve al codice dell'ambiente (D. legisl. 3 aprile 2006, n. 152)

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XXIII-1506
La seconda edizione del commentario breve al Codice dell'ambiente, ripropone circa 350 norme del D.lgs. 152/2006, tante sono diventate, per un totale di circa 400 pp. in più rispetto alla vecchia edizione, di cui 300 pp. in più di puro commento. Ogni commento è puntualmente aggiornato alle seguenti riforme: del d.lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 - che, come noto, ha sostituito l'intera Parte II: Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d'impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC), argomenti di massimo interesse per gli operatori del settore; del d.lgs. 29 giugno 2010, n. 128, il c.d. "terzo decreto correttivo", con ampie novità sempre sulla parte I, II e V ed in particolare le emissioni in atmosfera, Via e Vas; e, da ultimo con le recentissime novità del d.l. per la crescita, 22 giugno 2012, n. 83, in vigore dal 26-06/2012 (in tema di SISTRI: gestione dei rifiuti, responsabilità, trasporto, violazioni obblighi; tutela ambientale aree marine; concentrazioni soglia; rete distribuzioni carburante ecc.). Lo scopo del commentario è, da un lato, quello di proporre una illustrazione completa delle disposizioni, attenta sia al profilo comunitario, sia alle intervenute discipline attuative-integrative regionali, dall'altro lato, è quello di dare al giurista pratico indicazioni operative sicure, alla luce dell'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale sui singoli istituti.
140,00 133,00

Formulario annotato delle procedure concorsuali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 896
L'opera contiene le formule (su carta e CD-Rom) di tutta la disciplina concorsuale: procedura fallimentare, concordato preventivo, accordi di ristrutturazione dei debiti, liquidazione coatta amministrativa banche e assicurazioni e amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. Particolare attenzione è stata dedicata al miglioramento delle formule che tengono conto delle recenti novità in tema di: concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debiti (D.L. 78/2010, conv. in L. 122/2010), impiego della posta elettronica certificata (PEC) nel processo civile e accelerazione del contenzioso civile pendente (l. 12 novembre 2011, n. 183, - c.d. L. stabilità 2012), sovraindebitamento (L. 27 gennaio 2012, n. 3). La nuova edizione propone note di commento sintetiche aggiornate alla più recente giurisprudenza anche di merito e ha dato particolare rilievo all'assestamento della dottrina e della giurisprudenza, dopo il consolidamento della riforma 2005-2009. Le formule sono numerate e riportate anche su CD-Rom al fine di rendere ancora maggiore la fruibilità dell'opera.
110,00 104,50

Commentario breve alla convenzione europea dei diritti dell'uomo

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XXIV-950
Il nuovo commentario - il n. 27 nella Collana B.I. fornisce una fotografia dello stato dell'arte per quanto riguarda la giurisprudenza e la dottrina sui 59 artt. della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo e dei relativi Protocolli addizionali. L'importanza della Convenzione per tutti i cittadini europei - e per gli avvocati italiani - è cresciuta via via con l'obbligo imposto a tutti gli Stati membri di rispettare i diritti dell'uomo, sancito prima nella Convenzione del 1955, ma poi anche dalla Carta di Nizza e dalle pronunce della Corte Costituzionale (le famose nn. 348 e 349 del 2007 e più di recente la n. 80 del 2011), che hanno affermato il vincolo dell'Italia alla giurisprudenza di Strasburgo che la riguarda direttamente, ma anche dalla restante giurisprudenza, cioè nei confronti di Stati diversi, che abbia comunque creato una sorta di "precedente". Insomma la Corte Costituzionale e tutti i giudici italiani fanno ormai un uso sempre più largo della Convenzione e della relativa giurisprudenza "europea" nelle loro argomentazioni. Nel titolo I (diritto sostanziale) vengono esaminati i diritti: per es. diritto alla vita, diritto alla libertà e alla sicurezza, diritto ad un processo equo, libertà di pensiero, di coscienza e di religione ecc.; nel titolo II (diritto pubblico-processuale) vengono analizzati gli organi, le procedure, i ricorsi interstatali e individuali, la forza vincolante e l'esecuzione delle sentenze, l'applicazione territoriale ecc.
110,00 104,50

Commentario breve alle leggi tributarie. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XXII-632
L'opera è dedicata all'esame dei principi costituzionali che regolano e pervadono tutto il diritto tributario. In questo senso, il Tomo I completa, nei diversi argomenti, gli altri 4 Tomi, fungendo da quadro di riferimento e completandone la casistica.
100,00 95,00

Commentario breve alle leggi tributarie. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XX-1356
È il tomo quarto di cinque tomi previsti del Commentario Breve alle leggi tributarie. Il Commentario non prescinde dal pensiero espresso da Circolari, risoluzioni ministeriali, Comunicati stampa e decreti del Direttore dell'Agenzia delle entrate, per essere in grado di fornire un supporto concreto all'attività professionale quotidiana. L'opera è dedicata alle imposte indirette, trattate sotto il profilo sostanziale: imposta sul valore aggiunto: d.p.r. 633/72 e d.l. 331/93, aggiornati alle recenti modifiche apportate dal Consiglio dei Ministri per recepire le direttive CE in materia IVA emanate nel 2008 (con novità sull'imponibilità ai fini iva delle prestazioni di servizi, sull'utilizzo dell'inversione contabile, sugli elenchi intrastat), nonché al d.l. 25 marzo 2010, n. 40, conv. In l. 22 maggio 2010, n. 73 recante "Disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali"; imposte sui trasferimenti: D.P.R. n. 131/86, T.u. imposta di registro, con Tariffa e Tabella pure commentate; d.lgs. n. 347/90, T.U. imposte ipotecaria e catastale, con tariffa e tabella pure commentate; D.lgs n. 346/90 T.u. imposta successioni e donazioni.
160,00 152,00

Commentario breve alle leggi tributarie. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XIV-840
Prosegue con questo Tomo II dedicato alla trattazione della disciplina dell'accertamento delle imposte sui redditi nonché all'applicazione delle sanzioni, la realizzazione del Commentario breve alle Leggi Tributarie. Se il terzo volume offre al lettore il commento alla disciplina sostanziale delle imposte dirette, questo tomo completa tale disciplina sul piano procedimentale. La prima parte dell'opera è dedicata al D.P.R. 1973, n.600, mentre la seconda parte alla normativa complementare. In questa seconda parte emergono le nuove linee di politica legislativa, aperte al contradditorio, alla possibilità di giungere ad un accertamento condiviso, all'autotutela della pubblica amministrazione rispetto ai propri atti illegittimi o infondati, ma pur sempre ancor oggi in un quadro fortemente autoritativo. I commenti sono stati intesi come prima esposizione del quadro interpretativo e come motore per ricerche più approfondite e sono stati resi possibili da un ampio coinvolgimento della comunità degli studiosi di diritto tributario. Particolare attenzione è stata data ai profili applicativi. L'insieme delle norme è stato letto e interpretato assieme alla dottrina e alla giurisprudenza alle medesime relative. L'opera è aggiornata alla legge di stabilità per il 2011 (L. 13 dicembre 2010, n. 220).
110,00 104,50

Commentario breve al codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale. Appendice 2010

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: 450
Si tratta dell'appendice 2010 alla VI edizione (del 2009) del Complemento Giurisprudenziale al Codice di procedura penale. L'opera presenta la giurisprudenza relativa ad ogni articolo del Codice di procedura penale. Il volume comprende tutta la giurisprudenza aggiornata, altresì con tutte le novità legislative intervenute negli ultimi mesi.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.