Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Università

Tutte le nostre collane

Il neonato. Aspetti psicologici dello sviluppo

Il neonato. Aspetti psicologici dello sviluppo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 400
Il neonato rappresenta il punto di partenza, pieno di complessità, dello sviluppo. Esaminare questa complessità aiuta a gettare le basi per la comprensione dello sviluppo nell’età evolutiva. Oltre a scandire gli aspetti cognitivi, affettivi, relazionali, percettivi, motori che contribuiscono tutti insieme a presentare il neonato, vengono messe in evidenza le rappresentazioni, le idee condivise dagli adulti sul bambino piccolo. Queste idee influenzano il modo di essere dei partner della relazione più importante del mondo: quella dell’adulto che alleva il neonato. Il proposito del volume è di contribuire a costruire un buon punto di partenza: se il concetto che l’adulto ha del neonato sarà corretto, se la sua percezione sarà realistica e legata all’effettivo rapporto con il piccolo, la sua interazione avrà più probabilità di rispecchiare esplicitamente i bisogni e le necessità di entrambi. Per queste ragioni il libro si rivolge agli studenti di Psicologia dello sviluppo, agli educatori e ai genitori. La cura e l’aggiornamento scientifico ne fanno una lettura utile anche per coloro che sono già psicologi e lavorano nei servizi materno-infantili.
26,00

Lineamenti di didattica interculturale

Lineamenti di didattica interculturale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 208
Una dimensione interculturale dell'educazione deve essere considerata non solo una necessità collegata alla presenza di alunni immigrati nelle scuole, ma un'esigenza che dovrebbe riguardare ormai la formazione in senso più generale, la formazione di tutti i giovani in una società che tende progressivamente ad allargare i suoi confini, a mettere in contatto tra loro popolazioni e culture diverse e nella quale è necessario superare vecchi pregiudizi e ostilità. A tale riguardo, anche le discipline tradizionali della nostra scuola possono offrire rilevanti opportunità di sviluppo e di approfondimento. I diversi contributi del volume hanno come obiettivo comune quello di promuovere un ampliamento degli orizzonti culturali, con particolare riferimento ad alcune materie d'insegnamento: educazione linguistica e letteraria, storia, matematica, educazione artistica. Ciascun insegnamento è oggetto di analisi e di indicazioni operative in funzione di una didattica – prevalentemente rivolta agli alunni della scuola media e del primo biennio superiore – che riconosca il valore formativo di un'apertura alla diversità delle culture.Oltre che alla tematica dell'educazione interculturale, il libro prende in esame le ricerche e le discussioni riguardanti una ridefinizione dei 'saperi' sotto il profilo formativo, proponendo spunti interessanti per una didattica che tenda a superare la tradizionale separazione tra le discipline.
19,60

Folle contro rivoluzionarie. Le insorgenze popolari nell'Italia giacobina e napoleonica

Folle contro rivoluzionarie. Le insorgenze popolari nell'Italia giacobina e napoleonica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 392
Con il termine di "insorgenze" furono designate dai contemporanei le insurrezioni che esplosero in quasi tutti i territori italiani, contro i governi repubblicani instaurati nel triennio 1796-1799 sotto la spinta della Rivoluzione francese e della sua espansione armata. Questo volume raccoglie contributi scientifici metodologicamente aggiornati su alcune delle aree italiane in cui le insurrezioni assunsero dimensioni e caratteri particolarmente rilevanti non solo sul terreno politico ma anche su quello simbolico: dal caso della Sardegna - precoce ed eccentrico rispetto alle dinamiche indotte dall'arrivo dei francesi in Italia - a quello del Piemonte sabaudo, dalla Liguria ai territori veneti, dalla Toscana ai territori dello Stato pontificio, fino alla Repubblica napoletana del 1799. Seguendo una periodizzazione più ampia rispetto a quella consueta e un approccio comparativo, questi studi, oltre a fornire un aggiornato bilancio della questione, mostrano la grande varietà di motivi e di obiettivi, delle insurrezioni che non furono sempre e dovunque antifrancesi e antirivoluzionarie, né sempre soltanto popolari. E consentono di cogliere le novità che nel grande sconvolgimento di fine secolo andarono emergendo nella lotta politica in Italia, ponendo le premesse della riflessione e delle pratiche del successivo periodo risorgimentale.
33,70

Ottocento letterario. Dalla periferia al centro

Ottocento letterario. Dalla periferia al centro

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 196
Questo libro, pur nella fedelta' a una scuola, quella bolognese, che ha saputo coniugare con equilibrio erudizione e filologia, presenta pregi non trascurabili per una sua utilizzazione didattica, anche nella prospettiva della riforma universitaria. In primo luogo, gli spunti che emergono dallo scambio fecondo fra lingua e letteratura (specie nei capitoli su Stendhal, Zambrini e Fiacchi): essenziale per capire lo sviluppo della tradizione italiana, la quale proprio nella lingua, vittoriosa sul concerto dei dialetti grazie anche alle polemiche fra puristi e innovatori, ha trovato una unita' che non le poteva mai venire dalla secolare divisione politica. In secondo luogo, il suo far leva su aspetti apparentemente marginali del secolo XIX, e in particolare dell'eta' romantica (un certo Foscolo o un certo Carducci), dal cui insieme puo' derivare un'idea non manualistica di quel lungo periodo fra Italia ed Europa. Anche in questo senso puo' essere utile la rivisitazione di un critico, come Umberto Bosco, che ha fortemente contribuito a rinnovare il canone dei nostri scrittori dell'Ottocento
21,20

Percorsi del sé. Nuovi scenari per la psicologia sociale dell'identità

Percorsi del sé. Nuovi scenari per la psicologia sociale dell'identità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 164
La ricerca sull'identità ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della Psicologia sociale come disciplina autonoma e fortemente caratterizzata in senso empirico. Questo volume indaga i nuovi orizzonti della ricerca psicosociale sull'identità. Particolare attenzione è dedicata alla complessa interazione tra i processi individuali di costruzione dell'identità e la costante, rapida evoluzione del contesto sociale all'interno del quale si sedimenta la nostra esperienza. I nuovi scenari in cui si inquadra l'attuale riflessione sull'identità sono quelli, inediti, del momento storico che stiamo vivendo: la globalizzazione, i movimenti delle popolazioni, lo sviluppo vorticoso di nuove tecnologie, la crisi del tradizionale rapporto natura-cultura, le nuove concezioni del lavoro, la nascita di una "società dell'informazione" destinata a cambiare profondamente le forme di esistenza e di comunicazione.
18,90

Scuola e comunità locali. Un'introduzione sociologica

Scuola e comunità locali. Un'introduzione sociologica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 164
Il volume propone un'interessante e puntuale analisi sociologica delle profonde trasformazioni che si prepara ad affrontare la scuola italiana. Particolare attenzione viene riservata ai rapporti tra individui, istituzioni e territorio d'appartenenza, anche alla luce del rinnovato interesse per la dimensione locale dei fenomeni e per tutto quanto concorre a "costruire la comunità" dentro e fuori la scuola.
18,90

La famiglia italiana in età moderna. Ricerche e modelli

La famiglia italiana in età moderna. Ricerche e modelli

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 240
23,80

Il mosaico del mondo. Esperimento di geografia culturale
29,70

Le nuove frontiere della sociologia

Le nuove frontiere della sociologia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 480
38,30

Analisi multidimensionale dei dati. Metodi, strategie e criteri d'interpretazione

Analisi multidimensionale dei dati. Metodi, strategie e criteri d'interpretazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 360
L'analisi multidimensionale dei dati è forse oggi il modo più comune per investigare empiricamente sui fenomeni reali. La trattazione scelta dall'autore è volutamente trasversale rispetto sia al tipo di dati sia al tipo di elaborazioni. L'ambito è quello dei metodi statistici a carattere esplorativo come le analisi fattoriali e le analisi di classificazione automatica delle unità statistiche, utili alla costruzione di tipologie. Ma un'attenzione particolare è riservata anche ad alcune nuove frontiere fra gli strumenti della ricerca statistica come l'analisi dei dati testuali, il confronto di studi con tecniche "multiway", il trattamento grafico dell'informazione, nonché ai meccanismi d'interpretazione del risultato.
27,90

Vygotskij in azienda. Apprendimento e comunicazione nei contesti lavorativi

Vygotskij in azienda. Apprendimento e comunicazione nei contesti lavorativi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 144
Insegnare o fare imparare? Dove e come si impara a lavorare? Lavoro e apprendimento sono attività separate o piuttosto attività sociali necessariamente collegate? Il volume inquadra queste tematiche in una cornice teorico-concettuale che considera i contesti lavorativi come complessi sistemi di pratiche sociali e luoghi privilegiati per la ricerca sui processi di apprendimento e comunicazione.
20,90

Il colloquio di orientamento

Il colloquio di orientamento

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 196
22,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.