Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Università

Tutte le nostre collane

Il sistema economico. Teoria micro e macroeconomica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 388
L’analisi del funzionamento del sistema economico richiede procedure molto complesse, ricche di implicazioni e di connessioni interdisciplinari; questo testo di economia politica si propone come strumento compatto e di agevole consultazione, destinato agli studiosi e agli studenti di Ingegneria e di Economia, alla cui necessità di rigore, completezza e chiarezza si è pensato nella forma e nel contenuto. Con inusuale agilità e concisione, ma senza penalizzare l’approfondimento dei singoli argomenti, l’autore illustra la struttura reale e finanziaria di un sistema economico, con riguardo particolare alla situazione italiana, per sottolineare l’importanza delle interrelazioni fra gli operatori economici. L’analisi delle caratteristiche dei mercati e del ruolo svolto dalle aspettative, inoltre, ha lo scopo di far luce su cosa si nasconde dietro le opposte concezioni – ottimistiche o pessimistiche – circa il loro funzionamento. Sul piano della storia delle idee, la riproposizione dei classici, da Smith e Ricardo e Marx, viene presentata attraverso alcuni semplici modelli per favorire la riflessione sull’interpretazione del capitalismo, ponendo in rilievo i limiti ma anche gli aspetti ancora vivi si scuole di pensiero oggi trascurate. Alla teoria del consumo e dell’impresa concorrenziale è stato riservato un notevole risalto, in quanto essa rappresenta un imprescindibile fondamento microeconomico della macroeconomia neoclassica.
33,50 31,83

Competitività e territorio. L'economia regionale nei paesi industrializzati

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 239
L'analisi e lo studio degli aspetti territoriali dell'economia, in anni recenti, hanno, polarizzato l'interesse di numerosi rami delle scienze economiche; i motivi di questo ampliamento di orizzonte sono molti e in parte rimandano ai profondi mutamenti intervenuti nei sistemi industriali dei paesi più sviluppati, che tendono a presentare in modo diverso persino il nocciolo del,problema regionale, cioè il divario di sviluppo fra centro e periferia. Analogamente a quanto accade per le imprese, infatti, va registrata la complessa presenza di sistemi economico-sociali-territoriali con differenti schemi di sviluppo che si rapportano tra loro secondo logiche di tipo competitivo ma anche cooperativo. Quali siano i grandi cambiamenti avvenuti su scala territoriale nei sistemi economici, sociali e produttivi (non ultimo il sistema città), e quali tipi di politiche economiche e territoriali siano più adeguati per risolvere i nuovi problemi che questi modelli di sviluppo sottendono sono soltanto alcune delle domande cui intende rispondere questo libro. Concedendo ampio spazio agli aspetti concettuali, agli schemi logici e alle evidenze empiriche che contestualizzano nel caso italiano i temi trattati, riducendo al minimo la formalizzazione matematica, e proponendo inoltre una ricchissima bibliografia, il volume rappresenta una guida estremamente precisa e organizzata per meglio orientarsi negli ambiti delle scienze economiche che, in un modo o nell'altro, interagiscono con lo sviluppo dei sistemi economici-sociali-territoriali, ossia con tutto ciò che, oggi, costituisce l'economia regionale.
29,20 27,74

La geografia delle lingue. Lingue, etnie e nazioni nel mondo contemporaneo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 187
La diversità delle espressioni linguistiche ha sempre appassionato gli studiosi; non solo glottologi, filologi e sociolinguisti, ma anche i geografi si sono dedicati allo studio della lingua riconoscendovi un elemento fondamentale per la creazione di quel particolare gruppo sociale cha va sotto il nome di etnia e di quel particolare spazio organizzato definito come regione culturale. I primi saggi sui fenomeni linguistici scritti da geografi hanno cominciato ad apparire - e non è un caso - solo dopo la Seconda guerra mondiale, e oggi, quando gran parte del territorio europeo è alla ricerca di una nuova sistemazione politica, essi riscuotono un interesse ancora maggiore: difatti, lo studio del rapporto fra lingua, società e territorio è un mezzo formidabile per meglio comprendere vicende appena concluse o eventi ancora in pieno sviluppo. Questo libro si compone di due parti: la prima illustra i metodi e le finalità della geografia delle lingue per dare una chiave di lettura utile a inquadrare più correttamente i grandi fatti, recenti e attuali, della storia europea.
24,50 23,28

Principi di economia urbana e territoriale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 320
29,20 27,74

Politica economica. Volume Vol. 1

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 504
L'obiettivo dell'opera è quello di fornire un'introduzione ai metodi e ai problemi della politica economica con particolare riguardo all'esperienza italiana. Contrariamente ai manuali di ispirazione anglosassone, che in genere trattano quasi esclusivamente del breve periodo, nel testo si dà grande rilievo anche ai fenomeni di sviluppo e di struttura, così importanti per l'economia italiana. Il primo volume è infatti riferito al lungo periodo, mentre il secondo tratta della teoria e politica di breve periodo. Questo libro è quindi dedicato alla teoria e alla politica dello sviluppo economico, alle interpretazioni sullo sviluppo italiano, alla programmazione e ai problemi strutturali del nostro paese quali il divario Nord-Sud, l'occupazione e la dipendenza energetica dall'estero. Sono inoltre analizzati temi centrali per la nostra economia come il difficile processo di costruzione dell'Unione europea e i mutamenti in atto nell'Europa centro-orientale. Il testo è stato ampliato aggiornato e arricchito di nuove appendici, mantenendo comunque la sua peculiare caratteristica, ossia il tentativo di fondere il più possibile l'economia con la storia e di analizzare l'evoluzione economica italiana tenendo costantemente presente il quadro economico internazionale.
38,30 36,39

Economia e finanza pubblica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 706
Negli ultimi decenni del nostro secolo l’analisi economica del settore pubblico è stata oggetto di considerevoli sviluppi che hanno variamente interessato i diversi aspetti delle attività pubbliche e hanno raggiunto elevati livelli di approfondimento. Inoltre, la discussione intorno a questo tema è oggi estremamente accesa e concentrata sulla ricerca di nuove strategie da inventare, viste le crescenti dimensioni dell’intervento pubblico e le difficoltà nella realizzazione degli obiettivi. Questo volume intende delineare una trattazione completa e aggiornata di una materia così dibattuta e complessa usando un linguaggio accessibile, curando particolarmente l’aspetto didattico e rivolgendo costante attenzione al punto di vista del lettore, condotto per mano attraverso argomenti e problemi anche di difficile concettualizzazione quali, ad esempio, la teoria dell’impostazione ottimale. Fra i temi cui è stato dato maggiore rilievo sono la fornitura di beni pubblici, la correzione delle insufficienze del mercato, l’organizzazione e la crescita del settore pubblico, i criteri per la distribuzione ottimale della ricchezza, i processi di scelta collettiva e di attuazione delle decisioni pubbliche, la teoria economica del governo locale. Il testo è corredato di esercizi (con le relative risposte) e di richiami ai fondamenti della teoria economica, necessari per una migliore comprensione degli argomenti trattati.
50,10 47,60

Il fenomeno organizzativo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 256
Le organizzazioni sono fenomeni rintracciabili in ogni consorzio umano, ma diffusi in particolar modo nelle società moderne. Imprese, partiti politici, chiese, sindacati, associazioni, amministrazioni pubbliche, carceri, ospedali sono realtà sociali assai diverse, che, tuttavia, si possono tutte considerare "organizzazioni". Che cos'è, dunque, un'organizzazione? Quali regolarità e quali differenze possiamo ritrovare nei vari tipi di organizzazione? In che modo queste interagiscono con l'ambiente e influenzano il comportamento dei singoli individui' Queste le domande fondamentali a cui il volume intende rispondere. Con un linguaggio piano e prestando particolare riguardo al rigore dei concetti e delle definizioni, gli autori esplorano la complessità del fenomeno e le sue dimensioni essenziali. La "razionalità amministrativa", i processi decisionali, il ruolo delle culture e degli stili organizzativi; i comportamenti strategici, i vincoli d'autorità e di potere e i concreti sistemi d'azione messi in opera; il "ciclo di vita" e le modalità di cambiamento: sono questi, più in particolare, alcuni dei problemi che vengono affrontati, alla luce dei modelli teorici elaborati negli ultimi decenni dalla ricerca politica e sociale.
28,60 27,17

I sentieri della ricerca sociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1991
pagine: 316
Ipotesi di lavoro, "effetto ricercatore", strumenti di reperimento delle informazioni, problemi di codifica e di preparazione del dato: questo il filo conduttore del volume, che si sofferma con particolare attenzione sugli effetti metodologici della contrapposizione qualità/quantità nella ricerca sociale e sulla differenziazione delle tecniche di indagine. Considerando gli strumenti della ricerca nella prospettiva delle economie di scala, si presta attenzione al peso determinante e alle conseguenze dei costi, dei tempi e dei fattori organizzativi. Di particolare attualità sono il declino dei questionari postali, le crescenti difficoltà che si incontrano nella gestione delle interviste personali e il successo della ricerca tramite telefono, che è ormai uscita dal tradizionale settore del marketing e dei sondaggi di opinione e si sta affermando rapidamente nella ricerca sociologica. Tra gli elementi di novità del libro, si segnala un'accurata analisi del dibattito e delle indagini su indicatori sociali e qualità della vita.
33,90 32,21

Psicologia dell'età scolare

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1991
pagine: 256
31,00 29,45

La ricerca in psicologia. Modelli di indagine e di analisi dei dati

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1990
pagine: 304
Questo volume si rivolge a tutti coloro che sono interessati a fare ricerca in campo psicologico. L'ottica in cui ci si è posti è quella di coloro che utilizzano tecniche statistiche piuttosto che quella di coloro che le sviluppano; si è dunque scelto di dare maggior peso alle esemplificazioni che alle dimostrazioni teoriche. Nella prima parte del volume vengono in particolare trattati i problemi di pianificazione della ricerca: dalla formulazione dell'ipotesi al progetto. Nella seconda vengono illustrate le tecniche multivariate di analisi dei dati, da quelle più note in campo psicologico, come l'analisi fattoriale, a quelle meno comuni, come l'analisi delle corrispondenze multiple. Tutti gli esempi sono corredati dalle istruzioni necessarie per l'elaborazione dei dati via computer e dall'interpretazione dell'output del computer medesimo.
42,10 40,00

Lineamenti di teoria economica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1989
pagine: 408
42,10 40,00

38,30 36,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.