Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Università

Tutte le nostre collane

Comunicazione interculturale e diversità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 255
Questo volume analizza i processi fondamentali di comunicazione che fondano le società e danno significato alle diversità al loro interno. La comunicazione è considerata l´operazione sociale fondamentale e la base delle forme culturali di una società, che nel mondo contemporaneo appaiono sempre più diversificate ed interconnesse. In particolare, il valore crescente attribuito alla diversità delle forme culturali produce grande attenzione per la comunicazione interculturale, sulla quale vengono riposte le speranze di soluzione dei problemi di costruzione delle società multiculturali. Il volume analizza le espressioni culturali della diversità (tra valori, ruoli, persone e gruppi culturali), i processi comunicativi che le originano, le contraddizioni ed i paradossi che le caratterizzano, i rischi che ne conseguono per il mondo contemporaneo (esplosione delle disuguaglianze, discriminazioni, violenze). Il problema fondamentale che viene affrontato riguarda il fatto che, mentre ci si chiede quali forme di comunicazione possano assicurare un coordinamento interno ad una società mondiale multiculturale, non si può fare a meno di osservare la tensione radicale attualmente esistente tra l´estensione delle interdipendenze mondiali ed il mantenimento, se non il rafforzamento, di identità culturali diverse che entrano in conflitto. A partire dall´integrazione di approcci diversi in un quadro teorico unitario, il volume propone un´interpretazione originale della diversificazione e della mescolanza tra culture, rivolgendosi a studenti, studiosi e professionisti interessati a capire la società attuale, le sue produzioni culturali ed i processi comunicativi che la costituiscono.
22,00 20,90

La sociologia in azione. Come leggere i fenomeni sociali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 264
Questo libro è stato pensato per i docenti che intendono praticare una didattica attiva nell’avviare i loro studenti alla studio e all’utilizzo della sociologia. L’architettura del testo propone una sequenza nell’apprendimento atta a sviluppare in modo progressivo e incrementale le capacità necessarie per "vedere e leggere" e analizzare le situazioni sociali in un´ottica sociologica. Ciò è facilitato dalla pratica di ricorrere a "casi decisionali", esemplificati in brevi racconti che favoriscono la riflessione sociologica: ogni capitolo si apre con la narrazione di un caso - da cui Hachen trae spunto per proporre una nuova serie di strumenti concettuali - e si conclude con un nuovo caso non commentato e proposto come esercitazione per gli studenti. Per acquisire le capacità di analisi gli studenti sono guidati attraverso cinque fasi di apprendimento. Partendo dalle connessioni sociali - proposto come concetto fondante la disciplina -, essi iniziano a far propria la capacità d’identificare le connessioni tra gli attori sociali in una data situazione, per passare a familiarizzarsi con il ricorso a molteplici prospettive teoriche per inquadrare e osservare le situazioni da visuali diverse. Seguono tre capitoli dedicati ad un approfondimento degli elementi dell’ambiente, in cui si svolgono i casi, per imparare a decodificare la cultura presente in una data situazione per comprendere le situazioni dal punto di vista degli attori sociali che le vivono; rilevare le diseguaglianze nella distribuzione delle risorse e nel potere, per capire le diverse capacità di perseguire i propri interessi; delineare i possibili scenari futuri delle situazioni basandosi sui fattori del cambiamento sociale, demografici, tecnologici e dell´azione collettiva).
22,10 21,00

Introduzione alla linguistica cognitiva

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 252
La Linguistica Cognitiva è andata affermandosi negli ultimi anni come paradigma alternativo ad approcci al linguaggio di tipo più formale, dai quali si distingue anche per la convinzione che il linguaggio non sia autonomo, ma piuttosto intimamente correlato alle altre facoltà cognitive umane. Il volume è organizzato secondo un percorso bipartito. Nella prima parte si presentano contributi che trattano problemi generali connessi con la rappresentazione del significato come concettualizzazione, in cui gioca un ruolo fondamentale la teoria della metafora, vista come processo cognitivo. La seconda parte contiene invece studi di carattere piú specifico, nei quali vengono affrontati in ottica cognitiva alcuni problemi in diverse lingue europee moderne e antiche. I singoli saggi si propongono di fornire uno strumento didattico e di lavoro a quanti abbiano interesse per la Linguistica Cognitiva e, piú in generale, per i rapporti fra il linguaggio e le capacità cognitive umane, rivolgendosi principalmente a studenti universitari (di area linguistica, comunicativa, psicologica e filosofica) e a quanti si occupano di scienze linguistiche e del loro contributo alla comprensione dei meccanismi cognitivi.
21,80 20,71

Fonologia. Modelli e tecniche di rappresentazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 168
Il volume intende illustrare in forma assai concisa i fondamenti epistemologici, le procedure descrittive e le tecniche di rappresentazione della fonologia, intesa come studio dei sistemi di suoni linguistici. Il pubblico cui si rivolge è costituito dagli studenti universitari degli insegnamenti interessati a questa materia. Vengono presentati diversi modelli fonologici inquadrati storicamente. In particolare, la fonologia strutturalista, quella generativa, quella lessicale, autosegmentale e metrica, poi la fonologia delle dipendenze e la teoria dell'ottimalità. Una trattazione specifica è data alla fonologia diacronica e al cambiamento fonologico.
19,70 18,72

Il latino dell'Europa. Testi per lo studio della lingua dei beni culturali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 439
La presenza del latino nei curricoli dei corsi di laurea e di diploma in Beni culturali pone alla didattica universitaria il problema dell´addestramento alla conoscenza della lingua latina e l´opportunità di presentare una silloge di testi che illustrino il quadro composito della produzione in lingua latina durante un arco di due millenni. In questo volume la continuità prevale sulle separazioni cronologiche tra letteratura latina classica, medievale e neo-latina; i testi presentati, non necessariamente di alta letteratura, mirano a privilegiare l´illustrazione del ruolo mediatore e mediatico della lingua latina, che funge da codice imprescindibile per i sistemi culturali europei e occidentali. Questa antologia di oltre trenta testi in originale e in traduzione (talvolta la prima), provvisti di un´introduzione e di un essenziale apparato di note, è stata realizzata da un gruppo di studiosi non soltanto per offrire argomenti di riferimento per gli indirizzi archeologico, storico-artistico, archivistico-librario della laurea in Beni culturali, ma anche per approfondire momenti e forme significativi del processo di trasmissione culturale nella storia dell´Occidente, e come tale risulta utilizzabile all´interno di vari moduli didattici nell´università italiana.
27,50 26,13

Territori della psicologia dinamica. L'intervento a scuola e nei servizi socio-sanitari

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 221
La psicologia dinamica nasce dall'esperienza della psicoanalisi ed è costituita da un ampio sistema di conoscenze e pratiche, i cui temi toccano le più importanti aree di interesse psicologico, dallo sviluppo e dal funzionamento della mente alle relazioni tra le persone, all'intervento individuale o di comunità. Il volume, rivolto tanto agli studenti di psicologia, quanto ai professionisti presenti nei servizi sociali, scolastici, sanitari ed assistenziali, intende fornire spunti di riflessione ed approfondimento su alcuni contesti applicativi della psicologia dinamica al confine con la psicologia di comunità da un lato e con la clinica dall'altro, evidenziando gli apporti del pensiero psicodinamico alla prassi dell'intervento nei differenti ambiti: clinico-terapeutico, scolastico, multietnico, ospedaliero e materno-infantile.
20,50 19,48

I comportamenti aggressivi. Le strategie di intervento

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 222
Il volume esamina una delle problematiche più pressanti che la società e, in particolare, la scuola, sono chiamate ad affrontare quotidianamente: la gestione dei comportamenti antisociali che, com´è noto, sono particolarmente resistenti al cambiamento. ´Lobiettivo principale è quello di presentare un programma di intervento cognitivo-comportamentale, finalizzato allo sviluppo della conoscenza degli stati emotivi implicati nelle interazioni sociali, all´individuazione e alla modificazione dei pensieri disfunzionali che, spesso, ostacolano e inibiscono i processi di regolazione emotiva. Gerarchicamente prerequisite, queste abilità sono considerate presupposti essenziali a un efficace processo di problem solving. Con lo scopo di rendere immediatamente fruibile il percorso educativo descritto, il volume è stato arricchito di numerose schede operative, frutto di una ventennale esperienza nel settore dell´educazione. Per le caratteristiche teorico-pratiche che presenta, il libro si propone non solo come strumento di conoscenza, ma anche e soprattutto come guida pratica per quanti, sia nel settore socio-sanitario sia in quello scolastico, affrontano (o si preparano a farlo) il problema dei comportamenti antisociali e della loro modificazione.
20,90 19,86

La marca. Costruire un'identità, rafforzare un'immagine

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 160
Identità e immagine: due concetti che attraversano numerosi ambiti della cultura occidentale. Osservare come essi sono stati diversamente interpretati, nel corso dei secoli e in particolare nel Novecento, è fondamentale per comprendere oggi il ruolo della marca, l'elemento di maggiore rilievo all'interno del fenomeno della pubblicità. Il volume ne analizza forme e modi e, con l'esempio di alcuni casi, illustra come si formano il processo dell'identità e il sistema dell'immagine. Questo libro si propone dunque per un pubblico di studenti e professionisti, docenti e pubblicitari e per tutti coloro che vogliano approfondire questi temi per meglio comprenderli all'interno delle loro realtà.
17,70 16,82

Mediare i conflitti a scuola. Presupposti teorici e intervento psicosociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 180
Il volume nasce dalla sinergia di esperienze didattiche, formative e applicative; il suo impianto teorico e metodologico lo riconnette alle tematiche proprie della psicologia dell'età evolutiva, ma lo inserisce anche nel più ampio panorama psicosociale, a cui vanno ricondotte le pratiche di mediazione nei contesti organizzati. Gli ambiti scolastici sono sempre più toccati da rilevanti problematiche connesse all'espressione anche violenta dei conflitti. Di qui l'intento di diffondere una proposta di gestione dei conflitti a scuola che, fondandosi sui presupposti teorico-metodologici delle pratiche di mediazione, possa trasferirsi ai contesti educativi per ampliarne il potenziale educativo e innovativo. Il volume è pensato per gli studenti che si avvicinano ai temi che riguardano gli adolescenti nei contesti di vita significativi, ma è anche inteso come agile strumento per coloro che operano nelle strutture territoriali in collaborazione con i contesti educativi e, in particolare, per gli insegnanti che, sollecitati a confrontarsi con le sfide che i giovani propongono, sono chiamati a mettere in campo strategie educative sempre più efficaci.
20,90 19,86

Il cambiamento linguistico. Suoni, forme, costrutti, parole

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 304
Il volume presenta tecniche, metodi e problemi dello studio del cambiamento linguistico; i quattro saggi si occupano ciascuno dei quattro fondamentali livelli di analisi delle lingue: fonologia, morfologia, sintassi e lessico (etimologia). I capitoli offrono una sintesi aggiornata delle teorie linguistiche più recenti e mostrano, con ricchezza di esempi, i risultati conseguiti dalla ricerca scientifica nel vasto settore della linguistica storica e, in particolare, della ricostruzione linguistica e culturale indoeuropea. Il libro, che si propone pertanto come nuovo punto di riferimento manualistico nel campo della glottologia e della storia delle lingue, si apre con un'introduzione sui problemi generali della ricerca in linguistica storica.
29,90 28,41

Verso l'italiano. Percorsi e strategie di acquisizione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 328
I molti stranieri che nel nostro paese apprendono l’italiano sono mossi da motivazioni di tipo diverso: per i più la speranza del lavoro, per altri, magari, interessi culturali o artistici. Il volume descrive come un gruppo di soggetti con lingue materne diverse sviluppi gradualmente e senza l’aiuto dell’insegnamento la padronanza della lingua italiana. Esso illustra anche l’affascinante idea, da tempo coltivata dai linguisti, secondo cui le lingue, pur nella variegata diversità che le caratterizza, condividono proprietà universali, e lo studio delle loro modalità di apprendimento aiuta a capire meglio come funzioni la capacità linguistica umana. I risultati esposti nel volume costituiscono l'insieme più articolato e completo di ricerche a tutt’oggi disponibile in materia. Dalle indicazioni emerse dalla ricerca possono tra l’altro scaturire proposte operative per l’insegnamento dell’italiano a stranieri.
25,00 23,75

Pedagogia sociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 144
Tracciare di nuovo i confini della pedagogia sociale: è da questa sfida che nasce il volume. L'autrice mette a fuoco un "medaglione" di tematiche nuove in continuità con le "classiche": l'ambito epistemologico, i macroscenari della società dell'informazione e della postmodernità, le derive dell'individualizzazione, lo spaesamento di fronte alle culture dell'accesso, la "riappropriazione" della formazione come categoria pedagogica centrale, le problematiche educative connesse all'esperienza del lavoro, anche in ambiti come il terzo settore, e il confronto con la sfida dell'economia sostenibile. La pedagogia sociale è vista come il "luogo" privilegiato di riorganizzazione di un sapere, in grado di offrire risposte ai problemi connessi alla capacità di agire autonoma e responsabile delle persone in riferimento ai bisogni di educazione e formazione della società. Un percorso modulare e un'agile struttura, un linguaggio accessibile per sette tematiche-chiave, con lo scopo di offrire agli studenti dei corsi di laurea triennali e specialistici una lettura orientativa, essenziale per l'avvio alla preparazione culturale dei formatori.
15,80 15,01

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.