Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Università

Tutte le nostre collane

Projekt Deutsch. Corso intensivo di lingua tedesca. Ubungsbuch. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 195
Il libro, aggiornato secondo le nuove regole dell'ortografia tedesca, è impostato su due linee guida: integrare gli obiettivi di comunicazione con un approccio più propriamente cognitivo e presentare sinteticamente i singoli argomenti di grammatica, tutti accompagnati da un breve commento in italiano. Per facilitare la comprensione e stimolare la memorizzazione del lessico fondamentale, ogni capitolo dell'eserciziario si apre con le parole-chiave della lezione. Gli esercizi sono strettamente collegati alle singole unità didattiche. La chiave di soluzione costituisce un utile strumento per controllare i progressi dell'apprendimento, le lacune persistenti, le conoscenze acquisite.
24,50 23,28

Projekt Deutsch. Corso intensivo di lingua tedesca. Textbuch. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 203
Il libro è aggiornato secondo le nuove regole dell'ortografia tedesca. Due sono le linee guida secondo cui il volume è stato impostato: integrare gli obiettivi di comunicazione con un approccio più propriamente cognitivo e presentare sinteticamente i singoli argomenti di grammatica, tutti accompagnati da un breve commento in italiano. Per facilitare la comprensione e stimolare la memorizzazione del lessico fondamentale, ogni capitolo dell'eserciziario si apre con le parole chiave della lezione. Gli esercizi sono strettamente collegati alle singole unità didattiche. La chiave di soluzione e alla trascrizione dei brani di ascolto sono contenuti nel CD.
28,10 26,70

Da Machiavelli all'Unione europea. Profilo antologico del pensiero politico moderno e contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 406
Questa storia del pensiero politico moderno e contemporaneo cerca di rispondere alla domanda: cosa possono e devono effettivamente imparare gli studenti dei trienni? Un interrogativo posto dalla stessa riforma universitaria, che distingue tra le classi di "laurea breve" e i bienni di specialità ed esige strumenti formativi più snelli, al fine di far concentrare l'attenzione sui concetti significativi della dottrina e su pagine importanti dei pensatori essenziali. Sono perciò qui proposti, seguendo il taglio metodologico del pensiero-discorso politico proposto da Skinner e Pocock, gli autori, i punti, le pagine, le categorie notevoli di un ideale "discorso" teorico, storico, politico e istituzionale.
32,40 30,78

Projekt Deutsch. Corso intensivo di lingua tedesca. Übungsbuch. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 174
Il libro, aggiornato secondo le nuove regole dell'ortografia tedesca, è impostato su due linee guida: integrare gli obiettivi di comunicazione con un approccio più propriamente cognitivo e presentare sinteticamente i singoli argomenti di grammatica, tutti accompagnati da un breve commento in italiano. Per facilitare la comprensione e stimolare la memorizzazione del lessico fondamentale, ogni capitolo dell'eserciziario si apre con le parole-chiave della lezione. Gli esercizi sono strettamente collegati alle singole unità didattiche.
24,50 23,28

Il bambino aggressivo. Perché e che cosa fare

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 231
Questo volume, partendo da un'analisi dei contributi finora offerti allo studio dell'aggressività nei bambini, propone un itinerario operativo: il Programma d'intervento per la riduzione del comportamento aggressivo nell'infanzia (PRA-I), messo a punto e sperimentato con successo dalle stesse autrici. Attraverso la trattazione sistematica delle questioni affrontate e l'uso di un linguaggio piano, accessibile anche ai non specialisti, il libro si presta a diversi piani di lettura, offrendo stimoli e indicazioni di natura teorica e operativa, nella convinzione che molto si può fare per aiutare i bambini "difficili" a sviluppare le abilità necessarie per interagire in modo socialmente competente con gli altri.
21,50 20,43

Segni. Una introduzione alla semiotica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 217
Questo libro è un'introduzione alla scienza dei segni che al tempo stesso ne delinea i fondamenti e le condizioni di rigorosità. Le nove sezioni in cui è diviso sono dedicate alle nozioni di base riguardanti la comunicazione verbale e non verbale; allo studio del segno, anche a partire da un approccio biologico; alla tipologia dei segni, considerati come segnali, sintomi, icone, indici e nomi.
20,40 19,38

Le lingue in classe. Discorso, apprendimento, socializzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 161
II titolo del volume fa riferimento all'attuale realtà scolastica italiana, sempre più caratterizzata dal multilinguismo e dal multiculturalismo. Occuparsi delle lingue in classe significa oggi considerare una gamma di situazioni di apprendimento/insegnamento linguistico: non solo la classe di italiano disciplinare o quella di lingua straniera, ma anche altri contesti educativi in cui lingue e culture diverse vengono in contatto. Sullo sfondo della letteratura più aggiornata, il volume esamina fenomeni che caratterizzano i diversi contesti e aspetti ad essi trasversali: modalità discorsive, strutture di partecipazione, processi di socializzazione.
19,20 18,24

Il governo delle risorse umane. Diagnosi e gestione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 180
Ogni organizzazione emette segnali sul suo stato di salute e sul potenziale di energia che è in grado di esprimere. Una diagnosi deve tradurre questi segnali in informazioni utili. Il libro descrive un metodo per ottenere la diagnosi delle proprietà organizzative e si rivolge a chi può utilizzare queste informazioni per governare e per valorizzare le risorse umane. Basato sullo studio di un campione di più di sessanta organizzazioni appartenenti a diversi settori di produzione e di servizi, il libro mostra come sia possibile rilevare gli effetti, sui comportamenti del personale, di proprietà culturali che agiscono come codici organizzativi.
21,10 20,05

Il verso. Forme e teoria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 199
Ritmo e metro, sillaba e posizione, accento e ictus, scansione ed esecuzione: termini che continuano ad essere usati nel tentativo di descrivere la versificazione e i suoi principi, ma che non sempre hanno presso gli studiosi un'accezione univoca, sia per la difficoltà di definire con precisione gli aspetti prosodici della lingua, sia per la diversa idea di poesia cui ognuno fa implicito riferimento. D'altra parte la metrica, materia tradizionalmente deputata ad occuparsi di queste cose, sterilizza la mobile realtà del verso all'interno di una schematizzazione concettuale che è diventata nel tempo una camicia di forza e che impedisce la visione moderna che già prospettavano i formalisti russi.
19,60 18,62

Famiglie di migranti. Trasformazioni dei ruoli e mediazione culturale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 192
Le famiglie delle persone migranti, le loro scomposizioni e ricomposizioni, le strategie di adattamento e di mediazione tra due mondi, tra memoria e progetto, le trasformazioni e i capovolgimenti di ruoli al suo interno tra uomini e donne, tra adulti e bambini, famiglie in cammino, realtà e simbolo delle nuove relazioni intime e normative, nello stesso tempo, della società mondiale postmoderna e delle nuove metamorfosi d'identità che la abitano. Questi i contenuti a grandi linee del libro che, nella seconda parte, scava in due temi 'sensibi' a un punto di vista 'di genere': i modi della riproduzione tra le donne immigrate dalle società maghrebine e la questione delle mutilazioni genitali femminili nell'incontro con culture mediterranee. Il libro è indicato in particolare alle operatrici e agli operatori dei servizi educativi, della salute, sociali, giudiziari e a tutti quegli operatori in genere che incominciano a diventare consapevoli che stiamo già vivendo in un mondo interculturale dove le nuove famiglie che si affacciano sui cortili e sulle piazze delle città globali, esprimono norme culturali e organizzative, domande, bisogni ma anche proposte nuove e creative da cui non possiamo perdere l'occasione di lasciarci permeare per rendere più ricca ed equilibrata la vita di tutte.
19,10 18,15

Il welfare mix in Europa

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 280
Lultimo decennio sarà ricordato come il periodo in cui la privatizzazione ha cominciato a penetrare il campo delle politiche di welfare in tutti i paesi europei. Nonostante le aspettative di alcuni, ciò non ha comportato un semplice "ritiro" dello stato, quanto l'affermazione di un nuovo sistema di welfare mix, attraverso cui molte responsabilità pubbliche sono state assunte anche da soggetti privati e della società civile. Il volume, frutto di un lavoro collettivo che ha impegnato un gruppo di ricercatori di sei paesi europei (Francia, Germania, Italia, Norvegia, Regno Unito e Spagna), affronta la grande complessità dei problemi sollevati da queste trasformazioni, prestando particolare attenzione al nuovo ruolo che le organizzazioni nonprofit assumono nel nuovo sistema di welfare mix e alle principali conseguenze sociali e politiche del nuovo assetto. Qual è il ruolo attuale e futuro dello stato' Quali mutamenti sono prevedibili nella società civile' Quali conseguenze ha il welfare mix sui cittadini più deboli'
21,80 20,71

Devianza e politiche di controllo. Scenari di tendenze nelle società contemporanee

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 189
Questo volume si occupa di devianza partendo dalla provocatoria affermazione della sua "normalità", per gli innumerevoli fili che legano i tratti fondanti la cultura e le relazioni nell'epoca della "seconda modernità" al prodursi di situazioni socialmente percepite e definite come devianti. E si occupa di politiche di controllo, ossia degli attori (opinione pubblica, media, esperti, movimenti, sistema politico) e degli interessi (materiali e di potere) che giocano un ruolo nella definizione e nell'implementazione, da parte delle istituzioni, delle azioni di prevenzione, repressione o trattamento delle diverse forme di devianza. Un'analisi dello scenario entro cui tali problematiche si iscrivono, nell'epoca della globalizzazione, fa da sfondo alla ricostruzione dei meccanismi di produzione delle politiche di controllo istituzionale, degli orientamenti prevalenti e dei contenuti, sempre più ispirati al "nuovo senso comune penale", che troviamo in tutte le società occidentali, e che si manifestano anche nella realtà italiana, se si guarda alle linee emergenti nel dibattito politico a proposito di microcriminalità, delinquenza minorile, prostituzione, tossicodipendenze. Destinato a chi è interessato alle tematiche della devianza e del controllo sociale e a chi si prepara ad operare nel campo, il testo fornisce strumenti di lettura critica dei nessi tra fenomeni, paradigmi interpretativi, norme, politiche, prassi di istituzioni e servizi.
19,20 18,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.