Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi superiori

Tutte le nostre collane

Le università nell'Italia medievale. Cultura, società e politica (secoli XII-XV)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 347
Le università rappresentano una delle più originali e longeve “novità” introdotte dal Medioevo: in esse si ritrovano sia elementi di continuità con i precedenti centri di alta istruzione e con i saperi del mondo classico greco-latino sia l’esito culturale delle spinte all’associazionismo diffuse in molti segmenti della società urbana. Il volume ripercorre le esperienze universitarie che negli ultimi decenni del XII secolo presero forma nelle dinamiche città dell’Italia centro-settentrionale segnando un riferimento istituzionale e scientifico nel panorama scolastico europeo e concorrendo in modo determinante alla precisazione di un sapere omogeneo e di una percezione di appartenenza a una comune area culturale. Mette in luce le funzioni di raccordo dei flussi internazionali di studenti e di maestri, di definizione di modelli culturali e di pratiche didattiche, di formazione delle élites intellettuali che assegnarono alle università un influente ruolo negli assetti sociali e politici dei luoghi di potere e dei quadri della Chiesa. La storia del pensiero, delle singole discipline, delle realtà politico-sociali costituisce così il fondale che chiude la scena in cui, divise tra vocazione “universalistica” e orizzonte cittadino, agirono le università.
29,50 28,03

Filologia dantesca. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 175
La filologia è indispensabile per leggere e capire Dante. Ma conoscere i problemi filologici posti da opere come la Commedia, la Vita nova o il De vulgari eloquentia è utile anche per scoprire che cos’è la critica del testo, poiché lo studio del modo in cui quei problemi sono stati affrontati nel corso del tempo dai vari editori consente di ripercorrere tutte le principali questioni metodologiche della filologia moderna applicata a testi latini e volgari. Ed è utile anche per comprendere perché è importante la storia della tradizione: la circolazione manoscritta e a stampa del corpus dantesco (e in particolare della Commedia e delle Rime) costituisce infatti un capitolo fondamentale di storia culturale tra Medioevo ed Età moderna. Il volume esamina complessivamente la tradizione delle opere dantesche, affiancando alla trattazione puntuale dei problemi filologici relativi ai singoli testi la ricostruzione del contesto storico e culturale.
18,00 17,10

La poesia in prosa in Italia. Dal Novecento a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 280
Dall’uscita di Spleen de Paris. Petits poèmes en prose di Baudelaire (1864) a oggi, la poesia in prosa è diventata una forma letteraria sempre più diffusa, tuttavia molte questioni sono ancora da chiarire: perché un testo in prosa può essere considerato poetico? La poesia in prosa va intesa come un genere letterario a sé stante? In Italia manca ancora un’opera di sintesi sull’argomento, ovvero uno studio che abbia una prospettiva pluridecennale. Il libro ripercorre la storia della poesia in prosa italiana, a partire dai primi del Novecento fino all’inizio del secolo successivo, e la inserisce nel dibattito teorico sul genere poetico.
25,00 23,75

Manzoni prosatore. Un percorso linguistico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 248
Manzoni ha scritto – e il caso non è frequente – un unico romanzo, che si collega però per mille fili ai molti testi saggistici disposti lungo l’intero arco della sua carriera. L’uno e gli altri hanno proposto un modello di prosa nuovo, smorzato e antiretorico, fondato sulla geometria di un racconto avvincente ma anche sull’esercizio avventuroso e strenuo della ragione; una prosa che archivia la polverosa pompa dell’italiano letterario, e impiega gli strumenti più raffinati della tradizione al servizio non della retorica, ma della logica. Scritti così ricchi e inattesi richiedono una lettura ravvicinata che illumini il processo compositivo e, insieme, il suo significato. Il commento proposto nel volume valorizza, accanto agli aspetti lessicali e morfosintattici, quelli testuali; e, grazie agli strumenti più aggiornati della linguistica, fa emergere la doppia tensione, a capire e a dimostrare, che innerva ogni pagina manzoniana.
25,00 23,75

Leggere la pubblicità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 208
Ogni giorno siamo esposti a un’enorme quantità di messaggi pubblicitari. Nonostante ciò, pochissimi libri negli ultimi anni forniscono gli strumenti per poterli leggere. Ma saper interpretare i significati insiti nella pubblicità è estremamente importante se si vuole essere dei protagonisti attivi del mondo in cui si vive. Anche perché essa non esprime solamente significati di tipo commerciale, ma diffonde in continuazione nella società discorsi e modelli culturali che influenzano i comportamenti quotidiani degli individui. L’obiettivo del volume è proprio quello di aiutare il lettore a decifrare i messaggi pubblicitari. E lo fa attraverso un approccio allo stesso tempo teorico e pratico, presentando concetti e strumenti di tipo interpretativo e mostrando come possano essere applicati a casi pubblicitari. Gli esempi analizzati comprendono sia immagini fotografiche statiche sia messaggi audiovisivi come gli spot pubblicitari.
19,50 18,53

Big data e algoritmi. Prospettive critiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 292
Big data e algoritmi costruiscono correlazioni, regolarità e quantificazioni per proporre interpretazioni dei fenomeni sociali in base ad automatismi matematici. Tuttavia, come svela questo libro, è un’illusione pensare che una comprensione automatica di abitudini ed eventi possa essere oggettiva e neutrale. Le tecnologie dell’intelligenza artificiale ambiscono a definire ciò che è stato e ad anticipare il futuro, ma sono state inventate e sviluppate da esseri umani, e ne conservano perciò il genio, l’instabilità, i pregiudizi, spesso anche l’arroganza. Affidarsi ad algoritmi per prendere decisioni in contesti incerti come quelli della vita reale, dove non è possibile determinare gli obiettivi univocamente, consente a chi definisce i criteri di farlo all’ombra dell’opacità del dispositivo tecnico, senza doversi assumere responsabilità, anche a rischio di esiti iniqui. È quindi necessario chiedere giustizia su dati e algoritmi: chi è oggetto di processi decisionali automatici deve ottenere spiegazioni esplicite e condivise per le scelte, pubbliche o private che siano. Le valutazioni algoritmiche non possono essere l’alibi per un nuovo latinorum della tecno-aristocrazia internazionale.
27,00 25,65

Sociologia della scienza e della tecnologia. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 348
Viviamo in un’epoca di ritorno dello scientismo, quell’atteggiamento intellettuale per cui il sapere scientifico dev’essere a fondamento di tutta la conoscenza, anche in etica e in politica. Gli indizi sono tanti, fra cui l’ampio uso nel discorso pubblico di espressioni quali “anti-scientifico”, “naturale”, “oggettivo”, “realtà dei fatti”, “vera verità”, “evidence-based”, “pseudoscienza”, “teorie complottiste”, “fake news”, “post-verità”. Una costellazione di termini tesa a fornire una visione rassicurante della scienza, pensata come impresa dai confini precisi e dai risultati inequivocabili. Questo ritratto caricaturale mal si concilia con la presenza, al suo interno e sin dalla sua nascita, di inevitabili controversie, tesi divergenti e prospettive plurali. È perciò urgente, oggi più che mai, ripensare la scienza. A partire dal riconoscere l’ineliminabile circolarità tra questa e la società. Considerare la scienza (anche quella apparentemente più impersonale, ad esempio la matematica) come impresa umanistica, sociale e culturale non la sminuisce affatto. Al contrario, la rende più aperta, morale e utile. Quindi un nuovo umanesimo scientifico, che riconosca natura e società come ibridi (anziché entità separate), ci invita a essere per metà realisti e per metà relativisti.
28,00 26,60

Introduzione alla sintassi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 196
La sintassi è lo studio delle combinazioni possibili di parole e dei principi che governano tali combinazioni. Si tratta forse della parte della linguistica su cui si è concentrata, negli ultimi decenni, la maggiore attenzione degli specialisti: al giorno d’oggi, si contano molte teorie sintattiche diverse, spesso in decisa contrapposizione tra loro. La convinzione dell’autore è che, nella sintassi come nelle altre parti della linguistica, ci siano alcuni concetti indipendenti da ogni teoria (qui chiamati “ingenui”), dei quali tuttavia nessun approccio scientificamente adeguato può fare a meno, come ad esempio quelli di parte del discorso, gruppo di parole (o costituente) e frase. L’obiettivo del volume è introdurre all’analisi di tali concetti, che potranno poi essere approfonditi e ridiscussi all’interno di qualunque quadro teorico. In molti casi, la trattazione parte dal modo in cui essi sono presentati dalla grammatica tradizionale, della quale si mostrano gli aspetti ancora validi e quelli che, invece, necessitano di una revisione.
19,00 18,05

Il case study nella ricerca sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 170
Il case study è una delle etichette più utilizzate per definire e intitolare ricerche e pubblicazioni nelle scienze sociali. Ciononostante, esso rappresenta di fatto un “non tema” della metodologia sociologica. Il volume si propone di colmare tale lacuna, ricostruendo e analizzando il percorso di sviluppo che questo approccio ha avuto sino ad oggi nel vasto panorama della ricerca sociale. Nato nella Scuola sociologica di Chicago e oggetto di dibattito tra sostenitori di metodi quantitativi e di metodi qualitativi fino agli anni Quaranta del secolo scorso, in seguito ha vissuto una “eclissi” della discussione metodologica nei suoi riguardi. Le differenti visioni che negli ultimi anni si sono affermate in altre discipline, come le scienze politiche e dell’educazione, pongono, tuttavia, la necessità di riflettere su una sintesi che si possa adattare anche alla ricerca sociologica. Che cosa è dunque un case study? Come e perché fare un’indagine di questo tipo? Qual è la sua specificità e in che cosa si distingue da altri approcci di ricerca empirica? Nel rispondere a queste domande, il libro conduce il lettore in un percorso che prende in esame tutti gli aspetti – storici, epistemologici, tecnici, applicativi – chiarendo, alla luce della ormai vasta letteratura internazionale sul tema, le peculiarità del case study, le questioni rimaste ancora irrisolte nel dibattito metodologico e le tendenze più recenti che lo vedono collocarsi tra i mixed methods.
17,00 16,15

Joseph Weiss e la Control-Mastery Theory

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 296
Perché piangiamo di gioia? Che cosa ci permette di superare le nostre difese e recuperare i ricordi di esperienze rimosse? Come possiamo comprendere la genesi della psicopatologia? E il funzionamento della psicoterapia? In che modo i pazienti affrontano un trattamento? E quale sarà il futuro della psicoanalisi? Nel volume, che raccoglie e commenta i principali scritti di Joseph Weiss – l’inventore della Control-Mastery Theory –, il lettore troverà le risposte a queste e molte altre domande e potrà osservare lo sviluppo del suo modello, conoscerne le basi cliniche ed empiriche e comprenderne i concetti nucleari. Secondo il modello di Weiss, non è il paziente oggetto di cura o di ricerca che deve adattarsi all’approccio del clinico o al progetto dello sperimentatore, ma sono il trattamento e la ricerca che vanno “cuciti” sul paziente, i suoi bisogni e le sue peculiarità.
28,00 26,60

La relazione tra famiglie e scuola. Modelli organizzativi e politiche sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 196
Famiglie e scuola sono partner educativi: a questi due importanti pilastri la società affida il futuro delle nuove generazioni e, in definitiva, anche di sé stessa. Il volume riflette sulle trasformazioni che la scuola e le famiglie vivono oggi e che le vede reciprocamente coinvolte. In che misura la prima rappresenta un valido alleato per le seconde nella crescita dei propri figli? In che modo la scuola sembra rispondere alle aspettative educative delle famiglie? E specularmente, cosa si aspetta la scuola da queste ultime? Come si concretizza l’alleanza educativa? Quali sono i principali ostacoli sociali che sembrano frapporsi alla sua realizzazione? In che modo le politiche sociali possono agevolarne il funzionamento? In accordo con una prospettiva comparativa che renda conto dei punti di forza e di debolezza, il volume approfondisce le caratteristiche e i modelli che regolano la relazione tra famiglie e scuola mettendone in luce i legami che rendono queste istituzioni interdipendenti e, al contempo, mostrandone sia le criticità presenti sia quelle che si profilano all’orizzonte in ambito demografico, sociale, politico.
21,00 19,95

Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 208
Negli anni Novanta la semplificazione del linguaggio amministrativo è stata molto dibattuta da politici, amministratori, giornalisti, ricercatori. Poi l’interesse per il tema si è affievolito, come se il problema, soprattutto nel suo versante concreto della comprensibilità delle comunicazioni delle istituzioni pubbliche, fosse stato risolto. In realtà non è così. Il volume analizza la questione da diverse prospettive: quella descrittiva, con la definizione delle caratteristiche del linguaggio amministrativo; quella storica, soprattutto per quel che riguarda i tentativi di riforma; quella teorica, con il richiamo alle riflessioni su cosa si debba intendere per semplificazione linguistica; quella sociolinguistica, incentrata sul valore del linguaggio amministrativo come modello di prestigio o come “antilingua”. Una parte considerevole della trattazione è di carattere operativo: il libro commenta esempi sia positivi sia negativi di testi amministrativi reali, ne propone riscritture, fornisce suggerimenti per una scrittura efficace e discute proposte organizzative per raggiungere l’obiettivo della modernizzazione del linguaggio amministrativo italiano.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.