Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Grimaldi

Biografia e opere di Marco Grimaldi

Dante lirico. Saggi sulle rime

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 342
A partire dagli anni Ottanta del XIII secolo e almeno fino al primo decennio del Trecento, Dante ha scritto in tempi e luoghi diversi circa un centinaio di componimenti lirici: canzoni, canzoni monostrofiche, ballate e sonetti, di cui molti in tenzone, che già a partire dalla fine del Duecento hanno avuto grande fortuna tra lettori e copisti. Questo libro si propone di offrire un quadro generale delle forme, dei generi, dei modelli, della tradizione manoscritta e dei maggiori problemi filologici del corpus lirico dantesco attraverso una serie di analisi dei testi e dei temi più importanti, come le poesie allegoriche, filosofiche e storico-politiche, al fine di mostrare in che modo le rime sono state lette e interpretate nel tempo.
18,00 17,10

Ogni cosa nel mondo. Percorso di base. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
6,00 5,22

Ogni cosa nel mondo. Con Scrivere e parlare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
37,00 32,19

Ogni cosa nel mondo. Divina Commedia. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
8,00 6,96

Ogni cosa nel mondo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
35,00 30,45

Ogni cosa nel mondo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
38,00 33,06

Ogni cosa nel mondo. Percorso di base. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
6,00 5,22

Ogni cosa nel mondo. Percorso di base. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
6,00 5,22

Ogni cosa nel mondo. Con Scrivere e parlare, Divina Commedia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
41,00 35,67

La lirica italiana. Un lessico fondamentale (secoli XIII-XIV)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 344
"La lirica italiana" è uno strumento innovativo per lo studio della poesia dei primi secoli. Strutturato in venti voci affidate ad affermati specialisti, il volume prende in esame temi e contenuti (Amore, Dialogo, Filosofia, Io, Morale, Politica, Realtà, Sacro), luoghi di produzione e di ricezione (Città, Corte, Geografia), problemi filologici (Tradizione), forme, modelli e registri della lirica dai Siciliani a Petrarca (Comico, Forme poetiche, Lingua, Modelli biblici, Modelli latini, Modelli romanzi, Musica, Retorica). Ogni saggio espone le nozioni fondamentali e discute le questioni metodologiche di fondo, indicando percorsi di lettura che si snodano attraverso gli autori principali. Progettato per la didattica universitaria, come integrazione dei manuali e delle antologie, il testo offre anche, da una prospettiva sintetica ma articolata, un quadro aggiornato della ricerca, sia sul versante storico-letterario sia su quello linguistico-filologico.
29,00 27,55

Filologia dantesca. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 175
La filologia è indispensabile per leggere e capire Dante. Ma conoscere i problemi filologici posti da opere come la Commedia, la Vita nova o il De vulgari eloquentia è utile anche per scoprire che cos’è la critica del testo, poiché lo studio del modo in cui quei problemi sono stati affrontati nel corso del tempo dai vari editori consente di ripercorrere tutte le principali questioni metodologiche della filologia moderna applicata a testi latini e volgari. Ed è utile anche per comprendere perché è importante la storia della tradizione: la circolazione manoscritta e a stampa del corpus dantesco (e in particolare della Commedia e delle Rime) costituisce infatti un capitolo fondamentale di storia culturale tra Medioevo ed Età moderna. Il volume esamina complessivamente la tradizione delle opere dantesche, affiancando alla trattazione puntuale dei problemi filologici relativi ai singoli testi la ricostruzione del contesto storico e culturale.
18,00 17,10

Guittone morale. Tradizione e interpretazione

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 438
Il volume presenta gli atti del convegno di Roma (Sapienza Università di Rom,a 28 - 29 novembre), dal titolo "Guittone e morale, tradizione e interpretazione" organizzato dal dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali. A più di vent'anni di distanza dall'ultimo importante convegno dedicato a Guittone d'Arezzo, studiosi italiani e internazionali tentano un bilancio degli studi pregressi e dei lavori in corso per indicare nuove prospettive di ricerca sul noto personaggio. Nella sezione introduttiva del convegno si fa il punto sullo stato dell'edizione dei testi del poeta, mentre la discussione prevede il confronto su due argomenti fondamentali: la formazione intellettuale di Guittone e il suo rapporto con Dante Alighieri. In conclusione si affronta lo studio dei legami con la tradizione romanza e con la cultura religiosa e politica coeva e sulla fortuna e sull'influenza di Guittone nel Trecento.
54,00 51,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.