Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi superiori

Tutte le nostre collane

La santità in Occidente. Introduzione all’agiografia medievale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 336
Il volume ripercorre le tappe fondamentali della storia della santità in Occidente dalla tarda antichità alla fine del Medioevo. È articolato su due linee distinte, seguendo da una parte la nascita del culto dei santi e dall’altra la composizione e la diffusione delle leggende agiografiche. Si illustra così il parallelo sviluppo della venerazione, dai martiri delle origini alle esperienze mistiche del tardo Medioevo; delle modalità di canonizzazione, dalla devozione spontanea alla normativa contemporanea; dei testi che parlano di santi, dai primi calendari e martirologi alle grandi raccolte del Duecento, fino all’opera dei Bollandisti. Infine si presentano dodici casi esemplari che, iniziando dalle persecuzioni imperiali e arrivando a Francesco d’Assisi, mostrano la complessa evoluzione nel Medioevo del culto dei santi, della letteratura agiografica e del loro rapporto con la storia. Dodici schede monografiche integrative sono dedicate ad autori (come Ambrogio di Milano e Iacopo da Varazze) e a questioni (come i Dodici, gli apostoli, le fonti francescane) importanti per gli studi agiografici.
31,00 29,45

Psicobiologia dello sviluppo. Principi, processi e contesti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 308
La psicobiologia dello sviluppo studia i meccanismi neurofisiologici, neuroendocrini ed epigenetici che regolano i processi evolutivi nello sviluppo tipico e in condizioni di rischio evolutivo. È un’area di ricerca relativamente recente, in rapida espansione e le cui molteplici implicazioni scientifiche e cliniche stanno modificando il modo in cui comprendiamo e ci prendiamo cura del bambino. Il libro offre una prospettiva della materia dall’osservatorio privilegiato dell’Infant research e della teoria della complessità. All’interno di questa cornice, sono presentati i principi di base che ne informano l’epistemologia, i fondamentali meccanismi e sistemi oggetto di indagine e alcuni contesti di applicazione. Il volume costituisce una guida per scoprire come le nostre esperienze di vita contribuiscano a renderci quelli che siamo.
29,00 27,55

Pedagogia speciale per i nidi e le scuole dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 312
I primi anni di vita costituiscono un periodo fondamentale nello sviluppo infantile, soprattutto in presenza di traiettorie atipiche. Il volume affronta importanti temi clinici ed educativi, quali la disabilità intellettiva, l’autismo, il disturbo del linguaggio e del comportamento, secondo l’approccio delle traiettorie evolutive, per delineare e monitorare un percorso psicoeducativo rivolto alla prima e alla seconda infanzia. Sono inoltre discussi concetti essenziali come l’autoregolazione e le funzioni esecutive, in relazione alle abilità emergenti in età scolare. Particolare attenzione viene riservata all’approccio biopsicosociale nella stesura del Piano educativo individualizzato, condiviso e trasversale tra il clinico, l’insegnante, l’educatore e i genitori; si è cercato cioè di integrare, nella definizione dell’intervento, le conoscenze della neuropsicologia dello sviluppo con quelle della pedagogia speciale.
29,00 27,55

Immigrazione e criminalità. Teorie, norme e rappresentazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 144
Immigrazione e criminalità sono due questioni sociali che connotano profondamente la contemporaneità. Quale rapporto c’è tra di loro? Esiste una criminalità degli stranieri? Che cosa dicono i dati statistici? Che ruolo ha la normativa e quali sono le specificità delle politiche? La nuova edizione del volume affronta gli aspetti salienti del binomio immigrazione e criminalità attraverso un percorso che dapprima chiarisce il lessico e i concetti fondamentali, nonché il significato delle statistiche sulla criminalità in genere e straniera in particolare. A seguire esamina il nodo delle spiegazioni sociologiche relative alla criminalità degli stranieri, ripercorrendo i principali approcci teorici alla luce delle ricerche empiriche, specialmente di quelle condotte in Italia. Infine, approfondisce la normativa e le politiche, il ruolo dei media e dell’opinione pubblica. Grazie a un linguaggio semplice e chiaro, il testo offre uno strumento conoscitivo e di analisi critica indispensabile per orientarsi in un tema complesso e problematico.
15,00 14,25

Comunicazione, dibattito pubblico, social media. Come orientarsi con la linguistica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 230
Fake news, linguaggio d’odio, bolle di filtraggio, echo chambers , bots, haters, trolls: il libro nasce dall’esigenza di fornire una risposta concreta alla devastante crisi del dibattito pubblico contemporaneo. Guardando a tale dibattito dal punto di vista della linguistica, dopo una riflessione generale sul suo stato, sulle sue difficoltà e sulle complicazioni create dalla rivoluzione digitale, si offre una serie di indicazioni utili per orientarvisi in maniera rapida, evitando di subire o riprodurre involontariamente manipolazioni linguistiche e discorsi fallaci; per decidere senza sforzo a quali dibattiti vale la pena partecipare; per avere la consapevolezza necessaria per usare al meglio i canali, le tecniche e le pratiche di cui si dispone; e per sviluppare una sensibilità semiotica generale con cui analizzare la comunicazione non verbale, fatta di immagini e video, che si sta diffondendo in rete.
24,00 22,80

La lirica italiana. Un lessico fondamentale (secoli XIII-XIV)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 344
"La lirica italiana" è uno strumento innovativo per lo studio della poesia dei primi secoli. Strutturato in venti voci affidate ad affermati specialisti, il volume prende in esame temi e contenuti (Amore, Dialogo, Filosofia, Io, Morale, Politica, Realtà, Sacro), luoghi di produzione e di ricezione (Città, Corte, Geografia), problemi filologici (Tradizione), forme, modelli e registri della lirica dai Siciliani a Petrarca (Comico, Forme poetiche, Lingua, Modelli biblici, Modelli latini, Modelli romanzi, Musica, Retorica). Ogni saggio espone le nozioni fondamentali e discute le questioni metodologiche di fondo, indicando percorsi di lettura che si snodano attraverso gli autori principali. Progettato per la didattica universitaria, come integrazione dei manuali e delle antologie, il testo offre anche, da una prospettiva sintetica ma articolata, un quadro aggiornato della ricerca, sia sul versante storico-letterario sia su quello linguistico-filologico.
29,00 27,55

Le destre europee. Conservatori e radicali tra le due guerre

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 468
Se l’orologio della storia si fosse fermato al 1941, la democrazia liberale in Europa sarebbe risultata sconfitta e distrutta. Il brutale successo delle destre radicali nel quadro del nuovo ordine nazista fu poi archiviato nel 1945. Ma il vecchio continente era giunto a quel punto con percorsi eterogenei, tortuosi e contraddittori, che possono apparire lineari solo a uno sguardo retrospettivo. Prendendo invece le mosse dal retaggio di violenza della Grande Guerra e dal collasso degli imperi continentali, il volume esplora le questioni politiche, sociali, economiche e culturali che le destre cercarono di affrontare con metodi illiberali e autoritari, ma popolari tra anni Venti e Trenta. I diversi autori riportano così alla luce il reticolo di interrelazioni, le forme di organizzazione e ibridazione, gli spazi di contrapposizione tra destre conservatrici e radicali, partendo dalle domande del presente, ma cercando risposte in contesti ormai lontani, come quelli europei e globali del periodo tra le due guerre.
39,00 37,05

Automi e persone. Introduzione all’etica dell’intelligenza artificiale e della robotica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 319
Dalle decisioni algoritmiche alle raccomandazioni sugli acquisti, dai sex robot alla sorveglianza sociale, dalla cybersicurezza all’autonomia operativa dei veicoli e delle armi, l’impatto dell’intelligenza artificiale e della robotica sulla vita delle persone è sempre più ramificato e pervasivo. Il volume offre un quadro d’insieme delle questioni etiche sollevate dall’incontro tra automi e individui nella società contemporanea: la protezione dell’autonomia a fronte della raccolta minuziosa di dati personali, le forme di benessere collettivo da promuovere attraverso l’automazione, la trasparenza e l’equità delle decisioni prese con il supporto di un algoritmo, il ruolo dei sistemi intelligenti nella crisi ambientale. L’automazione non è segno incontrovertibile di sventura, ma nemmeno indizio sicuro di progresso. Cosa sarà delle persone, delle società e della vita sul nostro pianeta dipende in modo cruciale da come sapremo affrontare le sfide etiche dell’età degli automi.
29,50 28,03

Introduzione alla «World Literature». Percorsi e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 140
Partendo da un’idea di letteratura inclusiva e ibridata, che presuppone il superamento di steccati nazionali e strettoie eurocentriche, il volume propone un nuovo approccio al testo, inteso come sistema cognitivo complesso e non solo come prodotto letterario. Le autrici e gli autori dei saggi suggeriscono un nuovo concetto di World Criticism, per indagare modi e tematiche delle letterature del mondo attraverso la messa a confronto delle opere in una prospettiva globale ma non globalizzata. Oltre a tracciare i percorsi della World Literature, delineando un contesto sempre in via di definizione e creolizzazione, se ne illustrano le prospettive, ponendo l’accento sul capitale simbolico delle periferie, enfatizzando la natura arcipelagica della poesia, sottolineando la responsabilità condivisa tra chi scrive e chi legge, dimostrando, infine, attraverso case studies originali, un nuovo modo di lettura/fruizione/ critica di una letteratura intesa come pratica attiva, capace di immaginare un futuro diverso e spazi comuni di convivenze egualitarie.
15,00 14,25

La moda e il corpo. Teorie, concetti, prospettive critiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 222
Il libro esamina i vari aspetti attraverso cui è possibile intendere oggi la moda nell’ambito delle scienze sociali e umane, a partire dal suo intreccio indissolubile con il corpo. Dai fondamenti classici della sociologia ai concetti contemporanei della Fashion Theory, sino alle problematiche introdotte dalla pandemia, il volume mostra come la moda traduca le molteplici tensioni dei corpi nella società: da un lato, ha seguito le espropriazioni e le appropriazioni culturali e sociali nella storia dell’umanità; dall’altro, esprime gli incontri, le mescolanze e gli incroci di segni e culture, soprattutto nell’odierno mondo iperconnesso. La crisi pandemica ha poi confermato che è sempre meno credibile lo stereotipo della moda come sistema futile e superficiale e che in essa vivono invece questioni relative all’inclusione sociale, al genere, alle generazioni, alle diverse abilità del corpo, insieme alla preoccupazione globale nei confronti della sostenibilità etica ed estetica dei nostri comportamenti produttivi, comunicativi e di consumo. La moda rappresenta insomma molto più che una semplice “questione di abiti” e apre la nozione di cultura alla molteplicità e alla complessità.
21,00 19,95

La vigilanza bancaria. Storia, teorie, prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 476
Qual è il senso della vigilanza bancaria nell’epoca della finanziarizzazione? Come può contribuire al tema cruciale, per un’economia globalizzata, della stabilità finanziaria? Partendo dalla centralità della moneta e delle banche nelle economie moderne, il testo descrive i rischi dell’attività bancaria, gli obiettivi e gli strumenti della vigilanza nei suoi tre ambiti (strutturale, prudenziale e di tutela). Ne presenta, inoltre, lo sviluppo storico, i punti di forza, di debolezza e il legame con i modelli di business prevalenti. Il libro dedica un capitolo al caso italiano e, infine, confronta il quadro teorico proposto con gli aspetti di frontiera del mondo finanziario dopo la crisi, in particolare l’Unione bancaria, la finanza sostenibile e il fintech.
39,00 37,05

La società dell'Inquisizione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 244
Come funzionò davvero l’Inquisizione romana, al di là della leggenda nera che ne ha connotato l’immagine sin dall’epoca moderna? Chi furono gli uomini che la governarono e favorirono? Quali gli assetti istituzionali e le pratiche sociali che ne sostennero l’azione repressiva? Il volume ricostruisce l’attività ordinaria del Sant’Uffizio con particolare attenzione alla penisola italiana, dove operò a lungo un’autentica “società inquisitoriale”, composta non soltanto da giudici di fede, ma anche da consultori, avvocati, carcerieri e da centinaia di altri collaboratori, uomini che, in cambio di ampi privilegi, permisero al tribunale di controllare l’ortodossia, la moralità e il pensiero dei fedeli fino alle soglie della contemporaneità.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.