Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Sena

Biografia e opere di Barbara Sena

Il case study nella ricerca sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 170
Il case study è una delle etichette più utilizzate per definire e intitolare ricerche e pubblicazioni nelle scienze sociali. Ciononostante, esso rappresenta di fatto un “non tema” della metodologia sociologica. Il volume si propone di colmare tale lacuna, ricostruendo e analizzando il percorso di sviluppo che questo approccio ha avuto sino ad oggi nel vasto panorama della ricerca sociale. Nato nella Scuola sociologica di Chicago e oggetto di dibattito tra sostenitori di metodi quantitativi e di metodi qualitativi fino agli anni Quaranta del secolo scorso, in seguito ha vissuto una “eclissi” della discussione metodologica nei suoi riguardi. Le differenti visioni che negli ultimi anni si sono affermate in altre discipline, come le scienze politiche e dell’educazione, pongono, tuttavia, la necessità di riflettere su una sintesi che si possa adattare anche alla ricerca sociologica. Che cosa è dunque un case study? Come e perché fare un’indagine di questo tipo? Qual è la sua specificità e in che cosa si distingue da altri approcci di ricerca empirica? Nel rispondere a queste domande, il libro conduce il lettore in un percorso che prende in esame tutti gli aspetti – storici, epistemologici, tecnici, applicativi – chiarendo, alla luce della ormai vasta letteratura internazionale sul tema, le peculiarità del case study, le questioni rimaste ancora irrisolte nel dibattito metodologico e le tendenze più recenti che lo vedono collocarsi tra i mixed methods.
17,00 16,15

La gestione delle risorse umane nell'era digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il volume affronta il tema della gestione delle risorse umane in relazione alla rapida diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione (le cosiddette ICT), da una prospettiva prevalentemente, ma non esclusivamente, sociologica. Lo sviluppo sempre più rapido delle tecnologie legate all'avvento dell'era digitale, infatti, ha prodotto un cambiamento profondo non solo degli stili di vita quotidiana, ma anche, di conseguenza, dei modelli di organizzazione e gestione del lavoro, sia nel settore privato che nelle pubbliche amministrazioni. Tuttavia l'introduzione di nuovi strumenti in supporto alle attività lavorative presenta una serie di vantaggi, ma anche di criticità su cui occorre riflettere per sfruttare al meglio le opportunità che le nuove tecnologie possono offrire al miglioramento della nostra vita lavorativa. L'approccio dei saggi, teorico ma in parte anche empirico e applicativo, con riferimenti a indagini e casi concreti, rende il volume particolarmente adatto ai professionisti del settore che vogliano approfondire le nuove forme di gestione delle risorse umane come anche agli studenti e a tutti coloro che possano essere interessati al tema delle nuove tecnologie in ambito organizzativo e lavorativo.
26,00 24,70

Etnometodologia e sociologia in Garfinkel. L'indicalità inevitabile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
L'etnometodologia è un approccio di ricerca sociologica nato tra gli anni Cinquanta e Sessanta ad opera del sociologo americano Harold Garfinkel. Nonostante le sue affermazioni radicali nei confronti del modo convenzionale di fare ricerca abbiano attirato per anni durissime critiche e l'emarginazione da parte dell'establishment sociologico americano, l'etnometodologia ha continuato ad attirare studiosi e ricercatori. Oggi essa ha istituti di ricerca propri connessi a vari dipartimenti di sociologia e una sessione ufficiale dell'American Sociological Association, organo istituzionale per eccellenza della sociologia americana. Eppure, in Europa essa è ancora poco conosciuta e ancor meno utilizzata dai sociologi come approccio di ricerca empirica. Partendo da questa premessa, il volume cerca di colmare una parte di questo gap della letteratura sociologica italiana, fornendo una presentazione dell'etnometodologia di Harold Garfinkel che si focalizza sugli aspetti più controversi del suo pensiero. In particolare, questo studio affronta il tema dell'"indicalità", che viene presentato come il principio più radicale e più centrale di tutta l'etnometodologia dalle sue origini sino ai suoi sviluppi più recenti. Per indicalità Garfinkel intende l'inevitabile legame che sussiste tra le azioni e le espressioni linguistiche che usiamo quotidianamente e il contesto in cui vengono prodotte e utilizzate affinché possano essere comprensibili e significative per tutti gli attori coinvolti.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.