Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi superiori

Tutte le nostre collane

Il teatro sociale. L'arte tra disagio e cura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 199
Il teatro sociale è la nuova frontiera del teatro. Riprende e rinnova pratiche, visioni e storie che sono il segreto della scena occidentale: l'arte come cura ed emancipazione delle persone, dei gruppi, delle comunità. Il teatro sociale si occupa in particolare di disagio. Ma non mette in scena i drammi e le storie di "casi" umani di vario genere. Preferisce prendersi cura di loro, del loro corpo negato, delle loro relazioni conflittuali, del loro vissuto sociale, tutto questo attraverso il teatro. La realizzazione e il benessere personale sono possibili grazie alla rete sociale tra uomini. Ma gli antichi istituti statali di solidarietà sono in crisi. Per questo occorre inventare una nuova cultura della partecipazione.
20,20 19,19

La lunga serialità televisiva. Origini e modelli

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 231
Adorata dal pubblico e svalutata dai critici, la soap opera mette in questione la relazione fra un genere popolare - e in quanto tale ideologicamente connotato - e le resistenze culturali nei confronti della serialità, percepita come prodotto deteriore di importazione. Il percorso del volume si snoda dalle origini della serialità nell'industria culturale alla sua affermazione come cifra distintiva del linguaggio televisivo, dalla ricognizione della genesi della soap opera statunitense e del serial dramma britannico alla resistenza culturale della televisione italiana verso la produzione di lunga serialità, per chiudersi con l'osservazione ravvicinata di tre programmi attuali e con il riconoscimento dell'esistenza di una solida "via italiana" alla serialità.
20,70 19,67

Ideologie. Discorso e costruzione sociale del pregiudizio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 142
Un approccio multidisciplinare allo studio dell'ideologia, intesa come rappresentazione mentale fondamentale condivisa dai membri dei gruppi sociali. Tre sono i concetti base allo studio dell'ideologia: cognizione, società e discorso. Il primo si riferisce all'organizzazione interna e alle strutture mentali che formano le ideologie. La dimensione sociale cerca di cogliere le relazioni tra i gruppi e le istituzioni che danno luogo allo sviluppo e al riprodursi delle ideologie. La dimensione discorsiva prende in esame i modi attraverso cui le ideologie influenzano i testi e le conversazioni quotidiane. Un'ampia sezione del libro è dedicata all'analisi delle caratteristiche dell'ideologia razzista e alle sue manifestazioni nel discorso.
15,00 14,25

Oltre la democrazia. Un itinerario attraverso i classici

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 269
Il volume - che non è una raccolta antologica di saggi, ma una ricerca collettiva condotta con metodi e fini comuni - definisce con chiarezza l'ormai nota distinzione tra democrazia degli antichi e democrazia dei moderni. Scritto con intenti divulgativi, il libro si rivolge a un pubblico colto per il quale una riflessione che si interroghi sulla democrazia e sui suoi problemi può spingere a rivisitare autori noti e classici politici.
20,70 19,67

La lirica greca. Temi e testi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 309
La lirica greca arcaica pare oggi ridotta, con buona parte della storia e della cultura antica, a una funzione meramente decorativa. In realtà una complessa serie di fenomeni sociali si muove ai variegati ritmi di quei versi, quasi sempre accompagnati dalla musica e dalla danza. Utili per invocare un dio e per elogiare un uomo, per educare i giovani e per divertire gli adulti, per chiamare alle armi e per esortare alla pace, per celebrare o rovesciare un tiranno. Capaci di parlare a un singolo, a un gruppo sociale, a un'intera città. Dietro la letteratura insomma emergono strategie di comunicazione, rapporti tra cultura e potere, discussioni sui valori e filosofie esistenziali.
23,50 22,33

Mente, segno e vita. Elementi di filosofia per Scienze della comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 231
Pensato per i corsi di Scienze della comunicazione, questo volume esplora in modo analitico i principali problemi della filosofia della mente e della semiotica. L'esplorazione è condotta sulla base dell'ipotesi fondamentale che mente, segno e vita sono nozioni strettamente interconnesse.
20,10 19,10

Dallo Stato all'Europa. Idee politiche e istituzioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 257
Rispetto ai classici lavori sull'idea di Europa, questo volume assegna un'importanza centrale, anche in chiave retrospettiva, alle istituzioni politiche e giuridiche dell'Unione Europea. Ma lo studio delle istituzioni europee e del loro dinamico equilibrio con gli Stati è importante anche dal punto di vista della storia delle idee politiche: l'originalità istituzionale dell'Unione è insieme il risultato di un percorso storico e una novità assoluta che arricchisce il dibattito sull'eredità dei classici, sui concetti fondamentali della politica - dalla sovranità alla rappresentanza, dalla cittadinanza allo spazio pubblico democratico - al di là delle dispute sull'esistenza e le radici di un'identità culturale europea.
22,20 21,09

La spiegazione nelle scienze umane

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 190
Questo libro, attraverso un ragionato percorso antologico, offre una panoramica sulle tendenze più attuali del dibattito intorno alla spiegazione nelle scienze umane, includendo una vasta gamma di discipline - dalle scienze sociali all'archeologia, dall'economia alla psicologia e medicina - oltre ad alcuni testi "classici". Il volume non solo fornisce una mappa delle intersezioni tra filosofia della scienza e scienze umane in merito a temi quali la spiegazione e la previsione, l'uso di leggi e la ricerca di nessi causali, ma getta uno sguardo su questioni di grande rilievo epistemologico: lo statuto ontologico dei fatti sociali, il ruolo dei concetti di funzione e riduzione, la natura dell'intenzionalità.
19,50 18,53

La fabbrica dell'immateriale. Produrre valore con la conoscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 263
Un'idea può essere frutto del genio o della fortuna, ma il circuito che la trasforma in valore e in vantaggio competitivo non si improvvisa. Esso, al contrario, è frutto di una paziente costruzione organizzativa, che mette insieme competenze e soggetti diversi. Intorno all'idea di base, bisogna imparare a lavorare in rete, cooperando attraverso efficaci canali di comunicazione, facendo partecipare alla progettazione e alla produzione anche gli utilizzatori finali. La "fabbrica della conoscenza" ha le sue lavorazioni - ovviamente immateriali - che trasformano la "materia prima" (la conoscenza di origine) in un semilavorato (la conoscenza connettiva) che può propagarsi fino ai diversi luoghi e momenti dell'uso.
21,50 20,43

I modelli della didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 181
L'attuale esplosione della domanda di formazione determina un crescente bisogno di elevare la qualità delle pratiche d'insegnamento. Su questo sfondo culturale, la didattica si interroga sulla questione del rapporto tra senso dell'intervento formativo e tecniche d'insegnamento. Il volume propone una risposta non dogmatica capace di accogliere differenti istanze problematiche, ricostruendo un quadro sistematico dei modelli didattici e della loro dimensione operativa.
18,90 17,96

L'estetica contemporanea. Il destino delle arti nella tarda modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 307
Ci sono eventi storici che segnano un confine oltre il quale l'esperienza estetica è destinata a modificarsi in modo irreversibile. Hegel pensava che dopo il cristianesimo l'arte, troppo "amica del sensibile", non avrebbe mai più assolto al compito di esprimere la spiritualità di un popolo. Secondo un verdetto ancor più radicale Adorno è certo che la Shoah abbia segnato un altro di questi confini. Il libro si propone di chiarificare questa situazione problematica - che ci riguarda da vicino e che resta aperta - offrendo e commentando un'ampia documentazione dei testi che la assumono e delle proposte che vi si profilano.
25,00 23,75

Economia della conoscenza. Creatività e valore nel capitalismo delle reti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 438
L'Era della Conoscenza non è cominciata da qualche anno, ma molto prima. L'uso produttivo della conoscenza è diventato rilevante e sistematico a partire dalla rivoluzione industriale, caratterizzando tutta la modernità. Dunque, l'economia moderna è sempre stata un'economia basata sulla conoscenza. L'Italia delle piccole imprese, dei distretti e del made in ltaly non ne è rimasta fuori, ma ha sviluppato un modello originale di impiego della conoscenza. Oggi molti nodi, legati a questa originalità, stanno venendo al pettine. Bisogna cambiare, ma in che direzione? Un numero crescente di persone, imprese e policy makers si domanda che cosa bisogna conservare e che cosa bisogna cambiare, nel nostro sistema, per poter andare avanti.
37,00 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.