Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Economia della conoscenza. Creatività e valore nel capitalismo delle reti

Consulta il prodotto

sconto
5%
Economia della conoscenza. Creatività e valore nel capitalismo delle reti
Titolo Economia della conoscenza. Creatività e valore nel capitalismo delle reti
Autore
Collana Studi superiori, 447
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 438
Pubblicazione 02/2004
ISBN 9788843028399
 
37,00 35,15
 
Risparmi: €  1,85 (sconto 5%)

 
L'Era della Conoscenza non è cominciata da qualche anno, ma molto prima. L'uso produttivo della conoscenza è diventato rilevante e sistematico a partire dalla rivoluzione industriale, caratterizzando tutta la modernità. Dunque, l'economia moderna è sempre stata un'economia basata sulla conoscenza. L'Italia delle piccole imprese, dei distretti e del made in ltaly non ne è rimasta fuori, ma ha sviluppato un modello originale di impiego della conoscenza. Oggi molti nodi, legati a questa originalità, stanno venendo al pettine. Bisogna cambiare, ma in che direzione? Un numero crescente di persone, imprese e policy makers si domanda che cosa bisogna conservare e che cosa bisogna cambiare, nel nostro sistema, per poter andare avanti.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.