Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Camillo Neri

Biografia e opere di Camillo Neri

Poesie e frammenti. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 352
Il solo nominare la poetessa Saffo evoca un immaginario denso di fascino e mistero. Ricordata ora come vendicativa amante, ora come ambigua maestra di una scuola femminile o, all'opposto, fiera femminista ante litteram, la poetessa di Lesbo è stata spesso oggetto di interpretazioni che dicono più sui loro tempi che sulla Grecia arcaica. Questa nuova edizione ricolloca Saffo nel posto che le spetta nella storia della letteratura, rievocando con i suoi versi quella voce limpida e intensa che da oltre duemilaseicento anni continua a parlarci. La sua vivace personalità letteraria e la sua mutevole produzione poetica nel contesto culturale e cultuale arcaico vengono restituite al lettore dalla più completa e recente traduzione e dall'approfondimento riservato nell'introduzione e nelle note alle ultime scoperte papiracee, che contribuiscono a restituire Saffo alla sua grandezza.
15,00 14,25

Méthodos. Esercizi. Per il Liceo classico. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2018
pagine: 416
Questo volume è parte dell'opera "Méthodos" corso di lingua e cultura greca destinato ai Bienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Il corso è finalizzato allo studio della lingua quale strumento di accesso al mondo greco antico e ai testi degli autori che ne hanno fatto grande la fama: al suo interno aspetti di grammatica, lessico e cultura si alternano a comporre un patrimonio arrivato, in varie forme, sino ai giorni nostri.
25,40 22,10

Méthodos. Esercizi-Avviamento. Per il Liceo classico. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2018
Questo volume è parte dell'opera "Méthodos" corso di lingua e cultura greca destinato ai Bienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Il corso è finalizzato allo studio della lingua quale strumento di accesso al mondo greco antico e ai testi degli autori che ne hanno fatto grande la fama: al suo interno aspetti di grammatica, lessico e cultura si alternano a comporre un patrimonio arrivato, in varie forme, sino ai giorni nostri.
30,30 26,36

Méthodos. Grammatica-Il greco a colpo d'occhio. Per il Liceo classico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2018
pagine: 488
Questo volume è parte dell'opera "Méthodos" corso di lingua e cultura greca destinato ai Bienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Il corso è finalizzato allo studio della lingua quale strumento di accesso al mondo greco antico e ai testi degli autori che ne hanno fatto grande la fama: al suo interno aspetti di grammatica, lessico e cultura si alternano a comporre un patrimonio arrivato, in varie forme, sino ai giorni nostri.
28,20 24,53

Lirici greci. Età arcaica e classica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 495
La lirica greca arcaica pare oggi ridotta, con buona parte della storia e della cultura antica, a una funzione meramente decorativa. In realtà una complessa serie di fenomeni sociali si muove ai variegati ritmi di quei versi, quasi sempre accompagnati dalla musica e dalla danza. Utili per invocare un dio e per elogiare un uomo, per educare i giovani e per divertire gli adulti, per chiamare alle armi e per esortare alla pace, per celebrare o rovesciare un tiranno. Capaci di parlare a un singolo, a un gruppo sociale, a un'intera città. Dietro la letteratura insomma emergono strategie di comunicazione, rapporti tra cultura e potere, discussioni sui valori e filosofie esistenziali.
33,00 31,35

Breve storia della lirica greca

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 144
Perché leggere i lirici greci, il lascito più frammentario della cultura classica? Che cosa hanno ancora da raccontarci la politica in versi di Tirteo e Solone, i bilanci esistenziali di Mimnermo e Simonide, le polemiche di Archiloco e Senofane, le strofe di amore e di battaglia di Saffo e Alceo, il disincanto di Anacreonte, i voli di Pindaro? Pur ormai lontani dai contesti originari, quei versi continuano a dischiuderci strategie di comunicazione, rapporti tra cultura e potere, sistemi educativi, filosofie esistenziali, rapporti interpersonali e relazioni internazionali: questioni ancora vive, che fanno di quei frammenti un patrimonio dell'umanità.
12,00 11,40

La lirica greca. Temi e testi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 309
La lirica greca arcaica pare oggi ridotta, con buona parte della storia e della cultura antica, a una funzione meramente decorativa. In realtà una complessa serie di fenomeni sociali si muove ai variegati ritmi di quei versi, quasi sempre accompagnati dalla musica e dalla danza. Utili per invocare un dio e per elogiare un uomo, per educare i giovani e per divertire gli adulti, per chiamare alle armi e per esortare alla pace, per celebrare o rovesciare un tiranno. Capaci di parlare a un singolo, a un gruppo sociale, a un'intera città. Dietro la letteratura insomma emergono strategie di comunicazione, rapporti tra cultura e potere, discussioni sui valori e filosofie esistenziali.
23,50 22,33

Erinna. Testimonianze e frammenti

Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2003
pagine: 724
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.