Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi superiori

Tutte le nostre collane

La violenza televisiva. Logiche, forme, effetti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 198
La violenza in televisione è un tema "caldo" che vive di contrapposizioni. Assieme a quanti la condannano o la assolvono, c'è chi osserva che violenza e crudeltà sono presenti anche nelle tragedie greche, nei drammi di Shakespeare e nelle fiabe di Perrault e dei fratelli Grimm. Vero. Ma cosa c'è di simile e cosa c'è di diverso tra quei racconti di violenza e la violenza televisiva? Il volume intende rispondere a queste domande analizzando le forme che la violenza assume nei diversi generi televisivi; le motivazioni che spingono i creatori a produrre e distribuire programmi con contenuti violenti e i destinatari ad apprezzarli; gli effetti che la violenza televisiva può produrre sulla mentalità, le emozioni e i comportamenti degli spettatori.
19,80 18,81

Maestre e maestri. La difficile storia degli insegnanti elementari

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 211
La figura del maestro di "abc", per millenni disprezzato perché dipinto come ignorante, rozzo, beone (se non peggio), dalla fine dell'Ottocento cominciò a essere (almeno a parole) molto elogiato, e ha conosciuto da noi una lenta, faticosa e ancora non compiuta evoluzione sul piano giuridico ed economico, sull'ampliata professionalità e sul riconoscimento del suo ruolo pedagogico e sociale, molto più in alto rispetto al basso profilo originario. Nel volume è delineata la storia di questo personaggio, che ha caratteristiche proprie non assimilabili a quelle dei docenti di scuola secondaria e meno che mai agli altri dell'università, e non perché a loro inferiore come educatore delle nuove generazioni, ma solo perché del tutto tipico.
17,70 16,82

Il campo giornalistico. I nuovi orizzonti dell'informazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 191
La produzione giornalistica cresce perché aumentano le esigenze di visibilità di fonti e attori sociali. Il mercato dei media giornalistici s'articola con prodotti in grado di rispondere alle richieste specifiche di un pubblico sempre più differenziato. Si diversificano linguaggi, formati, generi, temi coperti. L'ampliamento del campo giornalistico obbliga ad una consistente revisione dei processi produttivi, delle logiche di posizionamento, dei criteri di notiziabilità. Il volume analizza tali cambiamenti esplorando varie zone del campo giornalistico: la stampa quotidiana, l'informazione televisiva, i periodici maschili, i blog, la free press, l'informazione locale e le forme di consumo veloce e apparentemente distratto dei giovani.
17,50 16,63

Perché tu mi dici poeta? Storia e poesia del movimento crepuscolare

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 687
Il volume propone una visione sia storica che poetica oltre che geografica del movimento crepuscolare. Al di là di stereotipate visioni che fanno del crepuscolarismo un movimento di lacrimosi personaggi provinciali rivolti al passato, Giuseppe Farinelli indaga l'insieme e le singole peculiarità delle espressioni artistiche che si richiamano a questa atmosfera alla luce dei collegamenti europei, con le sue frequentazioni simboliste, pascoliane e dannunziane, con le sue aspirazioni misticheggianti e spiritualistiche, sottolineandone la caratteristica di movimento che nel decadentismo ha posto nella parola soprattutto il disagio nell'uomo contemporaneo, costretto a subire il peso e la noia e la solitudine della quotidianità.
42,70 40,57

Storia economica del clero in Europa. Secoli XV-XIX

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 209
Questo libro offre per la prima volta una sintesi a livello europeo che consente di far luce in maniera complessiva e comparata sul ruolo che l'organizzazione economica del clero ha avuto nel rallentare o accelerare i fenomeni di modernizzazione istituzionale e di affermazione del capitalismo dalla prima età moderna fino al XIX secolo.
19,00 18,05

I test psicologici: teorie e modelli psicometrici

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 320
Nella convinzione che i test psicologici siano strumenti di valutazione quanto mai insostituibili nell’ambito della professione psicologica, il volume si pone l’obiettivo di fornire un’introduzione alle problematiche statistiche legate alla loro costruzione. Nel corso del testo si prendono in esame i principali modelli psicometrici alla base degli strumenti di misura di caratteristiche psicologiche. Un particolare risalto viene dato alle basi teorico-statistiche della misura in psicologia, e sono messi a confronto i pregi e i difetti sia degli approcci classici sia di quelli moderni. Il libro è pensato in funzione delle esigenze degli studenti delle lauree triennali e specialistiche in Psicologia, ma è rivolto anche ai professionisti che hanno interesse ad approfondire la tematica del testing psicologico.
27,50 26,13

Storia del costume teatrale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 264
In un periodo nel quale la cultura occidentale pareva aver raggiunto la massima libertà individuale, essa si trova a incontrare culture che vedono nell'abbigliamento icone etiche e normative dell'intera società. Questa storia del costume teatrale - senza trascurare episodi accaduti sui palcoscenici teatrali e della danza o gli stili proposti sui set cinematografici, pur in un percorso cronologico, dai greci ai giorni nostri - non dimentica mai di rilevare come la cultura del Novecento ricostruisca i temi e le atmosfere del passato.
21,50 20,43

Antisemitismo senza memoria. Insegnare la Shoah nelle società multiculturali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 224
Siamo di fronte ad un "nuovo" antisemitismo? Alle antiche rappresentazioni dell'ebreo e ai radicati pregiudizi si sovrappone oggi la paura di forze oscure veicolate dalla globalizzazione. L'antisemitismo attuale, in sincronia con la recrudescenza del conflitto fra israeliani e palestinesi, rischia inoltre di amalgamarsi con l'antisionismo e di assorbire nuovi elementi nel quadro delle società rese multiculturali a seguito dell'immigrazione. Alla luce di questi processi, il volume propone alcune linee guida per insegnanti e educatori, allo scopo di combattere il pregiudizio antisemita e di formulare un'educazione alla cittadinanza attiva e consapevole.
20,10 19,10

Musiche dall'Asia orientale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 189
Il libro fornisce gli strumenti per la comprensione della musica dell'Asia orientale, introducendo alle peculiarità delle concezioni della musica, del suo significato e della sua bellezza nelle culture appartenenti all'area di influenza cinese, dunque la stessa Cina, il Giappone, la Corea e, in parte, l'Indonesia. I concetti della musica nelle civiltà dell'Asia orientale, l'organizzazione del discorso musicale e il suo significato vengono illustrati a partire dalla struttura del suono, la definizione delle scale, l'idea di tempo/ritmo, gli strumenti musicali, la sintassi.
19,50 18,53

Raccontar storie

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 256
Raccontar storie, in questo libro, non vuol dire raccontar favole. Meno che mai raccontar balle. Sono episodi presi dalla vita di ciascuno di noi, che l'intervistatore racconta per cogliere dal vivo le reazioni dell'intervistato, e su questa base ricostruire i valori di fondo ai quali egli si ispira. Il questionario tradizionale, con le sue domande dirette, è uno strumento assai povero quando si tratta di andare in profondità e fare emergere i sedimenti culturali assorbiti con la socializzazione giovanile, che indirizzano i comportamenti magari senza che il soggetto ne sia pienamente consapevole. I nuovi orientamenti nelle scienze sociali hanno portato alla ribalta il ruolo della narrazione, uno strumento prezioso per comunicare visioni e traiettorie di vita. Il volume presenta una maniera originale di usare la narrazione di episodi per stimolare le reazioni e i giudizi dei soggetti invitandoli a immedesimarsi nei personaggi, per condividerne o meno, approvarne o meno, le scelte e i comportamenti. Questo si è rivelato un modo efficace per fare emergere le loro scelte di valore: non quello che dichiarano di preferire quando rispondono in modo sorvegliato a domande dirette, ma quello che preferiscono davvero al momento di decidere un corso di azione.
20,70 19,67

Dal vittorianesimo al modernismo. La cultura letteraria inglese (1830-1950)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 491
Il volume è un'antologia della storia della cultura letteraria inglese dal 1830 al 1950. Include gli anni del lungo regno della regina Vittoria (1837-1901), con la massima espansione della cultura britannica e del Commonwealth, e la fin de siécle, la stagione di passaggio e trasformazione verso il modernismo degli anni venti. Si chiude sulla metà del XX secolo, con i primi segni di stanchezza nei confronti della sperimentazione modernista, che pure continuerà a sopravvivere per qualche decennio. La scelta dell'anno 1950 individua, attorno a quella data, l'inizio di un passaggio epocale, che segna in molti casi un'inversione di tendenza nei confronti dell'ideologia modernista e di un'idea forte dell'atto letterario.
32,40 30,78

Modi della poesia italiana contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 173
È opinione diffusa che nella poesia italiana degli ultimi cinquant'anni si prolunghi la stagione modernista. Dopo aver conquistato all'inizio del secolo scorso un'identità finalmente "mondiale", la nuova lirica - divenuta moderna e insieme "del Novecento" - avrebbe condizionato tutte le generazioni che si sono succedute dal secondo dopoguerra in poi. Questo volume prova a ridiscutere tale schema critico, passando in rassegna le principali "voci" tecniche del discorso poetico. L'autore Paolo Giovannetti è ricercatore presso l'Università IULM di Milano, dove insegna Letteratura italiana contemporanea.
16,10 15,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.