Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi superiori

Tutte le nostre collane

Le forme brevi della narrativa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 279
Dalle origini medievali ad oggi la narrativa italiana ha generato una molteplicità di forme narrative brevi che si sono sviluppate in parallelo e in alternativa alla prosa romanzesca: una varietà sorprendente di generi che si presenta articolata, complessa e di lunga durata. Il motto, la facezia, il bozzetto, la figurina, la novella, la fiaba, la favola, il racconto ma anche le forme ibride come la lettera fittizia, l'istoria inventata, il romanzo epistolare costituiscono un patrimonio culturale straordinario, solo parzialmente esplorato. Grazie al contributo di studiose e di studiosi autorevoli, il volume ricostruisce in maniera esauriente e convincente la storia di questa tradizione, dal Medioevo alla contemporaneità, attraverso un suggestivo percorso critico e metodologico, innovativo e coerente, capace di metterne in luce la centralità nella cultura letteraria italiana.
26,00 24,70

Memoria. Dal ricordo alla previsione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 227
La memoria serve a ricordare? La domanda può apparire provocatoria visto che nel linguaggio comune il significato del termine coincide con quello della parola ricordo. Tuttavia, se è indubbio che la funzione della memoria sia in qualche forma legata al ricordo, non è possibile comprendere con altrettanta chiarezza i suoi limiti nel mantenimento delle informazioni, la nativa delle numerose distorsioni che compie, la sua funzione adattiva sia in termini filogenetici che ontogenetici. Questo volume sostiene, con ampio riferimento alle evidenze sperimentali, che la funzione della memoria non sia di mantenere il passato ma di prevedere il futuro, attraverso l'elaborazione di ciò che è già accaduto. Tale ribaltamento di prospettiva permette di inquadrare le continue trasformazioni che subiscono i nostri ricordi, delimita la funzione e la finalità evolutiva della memoria, consente di comprenderne lo sviluppo nel bambino e i cambiamenti strutturali che la caratterizzano lungo il ciclo di vita. I processi di previsione e di controllo cognitivo assumono di conseguenza un ruolo cruciale, così come le strutture neurali, con particolare riferimento ai meccanismi cerebellari, che sottendono a queste funzioni.
21,00 19,95

Storia economica globale del mondo contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 243
Il mondo contemporaneo nato dalla cosiddetta Rivoluzione industriale è dominato da tumultuosi processi di mutamento economico, demografico, tecnologico, che hanno inaugurato dinamiche del tutto inedite di sviluppo, trasformando tutti i modi della produzione e dello scambio. L'economia, più di ogni altro ambito, risente di una tensione "planetaria" ad attraversare i confini, ad annientare le distanze, a modificare merci e consumi, a penetrare il sistema delle relazioni sociali e politiche. Questo volume, una importante novità nel panorama dei testi universitari, intende rispondere alle sollecitazioni della storia globale, mettendo in evidenza, nel lungo procedere delle vicende economiche della storia contemporanea, gli intrecci, le interconnessioni e le dinamiche di tale gigantesca espansione, individuandone in un'ottica transnazionale i processi e descrivendone gli attori alla ricerca delle ragioni della ricchezza e della povertà, delle disuguaglianze nelle opportunità di sviluppo con cui si confronta il mondo contemporaneo.
22,00 20,90

La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 276
La conoscenza che abbiamo delle opere latine dell'antichità e del Medioevo è legata all'affascinante percorso attraverso il quale esse sono giunte fino a noi. Un percorso che fu condizionato da fattori materiali, economici e culturali: la forza o la debolezza di scuole e biblioteche, la posizione sociale e l'attività di lettori e studiosi, i meconismi di circolazione dei testi, l'evoluzione delle tecniche librarie e scrittorie, l'interesse o il disinteresse per i singoli generi letterari. Conoscere e saper interpretare queste vicende è un presupposto necessario per la ricostruzione e la comprensione dei testi originari. Il volume propone una storia sintetica della trasmissione delle opere latine, dall'antichità fino alla prima età moderna, e illustra i metodi critici con cui i filologi di oggi analizzano quanto è tramandato nei manoscritti, alla ricerca delle forme primitive. La trattazione è basata prevalentemente su casi di studio, divisi in due serie: la prima presenta alcuni episodi e temi significativi della trasmissione storica dei testi, a partire dalla loro circolazione antica fino allo studio di cui furono oggetto nell'umanesimo; la seconda esemplifica i principali punti del metodo critico, chiamando in causa le opere di alcuni grandi scrittori latini classici e medievali, da Lucrezio ad Apuleio, da Tacito a Dante.
26,00 24,70

L'italiano scritto: usi, regole e dubbi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 282
Partendo dai dubbi più frequenti degli italiani sulla propria lingua (uso del congiuntivo e dei verbi in genere, accettabilità delle ridondanze, uso della punteggiatura, riconoscimento delle sfumature di significato delle parole), ricavati dall'archivio del sito internet www.dico.unime.it curato dai due autori, il volume descrive la lingua italiana concentrandosi sulle peculiarità dello scritto rispetto al parlato, sui meccanismi e le funzioni dei testi, sulla sintassi e sul lessico, con molti esempi autentici tratti da giornali, siti web, elaborati scolastici e universitari. Il libro si rivolge a studenti universitari, insegnanti di scuola e non addetti ai lavori (che potranno giovarsi del ricco glossario finale) desiderosi di una guida ragionata e mai prescrittiva per orientarsi nella difficile pratica della scrittura in italiano. L'ultimo capitolo svela alcuni trucchi per scrivere una buona tesi di laurea e illustra le diverse convenzioni diffuse nel mondo editoriale per la citazione delle fonti e la redazione delle note e della bibliografia in un testo scientifico.
26,00 24,70

I diritti umani nel dibattito etico contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 151
Sono trascorsi settant'anni anni dalla proclamazione della "Dichiarazione universale dei diritti umani" eppure attorno a essi è ancora molto acceso un dibattito in cui più voci continuano a esprimere scetticismo e a metterne in dubbio l'esistenza. I diritti umani, infatti, non sono leggi, né sono stati pensati per doverlo diventare: talvolta hanno ispirato le norme giuridiche, ma la loro validità si estende al di là di esse. Inoltre, spesso non sembra chiaro a chi spettino i doveri implicati dai diritti umani né quale sia l'estensione di tali doveri, e anche questa forma di indeterminatezza ha suscitato accese critiche. Il volume prende avvio da un'analisi storico-filosofica della "Dichiarazione" e del modo in cui essa venne concepita e scritta, analizzando le radici profondamente morali dei diritti umani stessi. Nel seguito si afferma l'esistenza dei diritti umani come nonne in primo luogo morali, e se ne mostra l'efficacia; si indagano i doveri da essi generati per determinare a chi spettino e con quali limiti. Infine, passando dalla teoria alla prassi, si analizza il caso delle migrazioni, un fenomeno di portata globale che riguarda la protezione dei diritti umani di chi è costretto ad abbandonare il proprio paese di origine alla ricerca di quella ospitalità che con sempre crescente fatica viene concessa dagli altri Stati.
16,00 15,20

Religioni e globalizzazione. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 131
Il volume traccia un percorso interdisciplinare e comparativo attraverso gli aspetti più rappresentativi della globalizzazione delle religioni, prendendo le mosse dalla dimensione transnazionale della religione nella società globale e dall'intensificarsi dei contatti fra diverse tradizioni — una sfida che può essere interpretata dagli attori religiosi in chiave più o meno aperta e tollerante. Fra gli altri temi affrontati vi sono il confronto tra la sfera del sacro e sistemi globali quali la scienza e l'economia capitalistica, che mette le religioni davanti alla necessità di rinegoziare le modalità della loro partecipazione sociale; l'impatto dei flussi culturali globali sulle religioni, che pone queste ultime di fronte al rischio dell'omogeneizzazione ma offre loro anche la possibilità di ripensare la propria identità in chiave globale; e il ruolo cruciale svolto all'interno di queste dinamiche da trasformazioni profonde della coscienza collettiva e da questioni di potere istituzionale e individuale.
14,00 13,30

Storia della storiografia. Dall'antichità a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 414
Qualsiasi conoscenza del nostro passato è veicolata innanzitutto dalla memoria storica e da ciò che è trasmesso e filtrato dalla narrazione degli storici: è quindi conoscenza storiografica. Questo libro traccia un ampio profilo della storia della storiografia occidentale dal mondo antico a oggi. Il lavoro degli storici è qui indagato nel suo farsi concreto, evidenziandone i metodi, le impostazioni, le visioni generali, sempre inseriti nei differenti contesti in cui essi sono nati e si sono sviluppati, profondamente condizionati da modelli sociali, eventi politici, climi culturali diversi. Il volume dedica una particolare attenzione all'età moderna e contemporanea e riflette sulle modalità con cui le opere di storia sono state prodotte e sulla loro circolazione, senza trascurare le vicende degli storici in carne e ossa, le loro avventure intellettuali e le condizioni materiali del loro lavoro.
39,00 37,05

Outdoor education: prospettive teoriche e buone pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 268
Con Outdoor Education (OE) si intendono le teorie e le pratiche dell'orientamento pedagogico che valorizza lo spazio esterno nelle sue diverse configurazioni come ambiente di apprendimento e di benessere educativo. L'OE emerge a livello internazionale sulla base dei frequenti indicatori di disagio e di malessere prodotti dalla "società del benessere". Tra questi, la progressiva espropriazione, a partire dall'infanzia, delle esperienze effettuate a diretto contatto con l'ambiente, soprattutto naturale, e i danni psicofisici causati dalla sedentarietà connessa alla persistente "reclusione" negli spazi scolastici e domestici. L'OE propone un cambiamento nel modo di pensare e di fare educazione grazie al quale l'adulto per primo scopre e allarga gli orizzonti e le potenzialità della propria professione. Il libro offre una varietà di contributi in cui si uniscono riflessioni teoriche e linee di intervento, quadri di ricerca e suggestioni culturali a sostegno dell'or non come "moda" educativa, ma come modo di fare educazione a cui è necessario essere formati, come insegnanti e pedagogisti, educatori sociali e dell'infanzia.
25,00 23,75

Tecniche didattiche per la seconda lingua. Strategie e strumenti anche in contesti CLIL

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 337
Il volume offre una panoramica aggiornata sulle tecniche per la didattica della seconda lingua, con esempi pratici relativi alle 50 ritenute più significative, presentate in un quadro sinottico fornito in appendice. Dopo una rassegna degli approcci e dei metodi che si sono avvicendati dal secolo scorso per facilitare l'apprendimento di una lingua non materna, il libro si concentra sulle tecniche didattiche in relazione alle competenze generali e linguistico-comunicative descritte nel Common European Framework of Reference for Languages (CEFR 2001 e CEFR Companion 2018), anche in contesti di insegnamento integrato lingua-contenuto (CLIL) e in relazione alla didattica ludica. Gli esempi, tratti da manuali di italiano per stranieri, sono ampiamente illustrati nei due capitoli conclusivi, riferiti ai modelli di gestione della classe e alle fasi di lavoro.
33,00 31,35

L'innovazione organizzativa. Forme, contesti e implicazioni sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 342
Le organizzazioni sono sia il contesto sia il "motore" di numerosi fenomeni di innovazione, così come possono esserne protagoniste, beneficiarie o vittime. Il libro propone un'analisi del concetto di innovazione organizzativa, considerandone le varie sfaccettature nell'elaborazione di strategie manageriali inedite e vincenti, nei casi di riconfigurazione di ruoli e compiti di dipendenti e collaboratori, nel mutamento dei processi di lavoro, nonché nella creazione di nuovi prodotti e servizi. L'analisi dei processi di innovazione organizzativa permette peraltro di ripensare all'idea stessa di organizzazione, inquadrandola come un costrutto dinamico e in continua evoluzione. Nel testo si esaminano i presupposti che favoriscono la generazione di un'innovazione, evidenziando come essa non debba essere considerata esclusivamente un risvolto del progresso tecnologico, né come sinonimo di sviluppo e prosperità. Adottando una prospettiva storica, il libro ambisce a dimostrare come non esista una ricetta unica per innovare, così come non siano certi e prevedibili gli esiti che accompagnano l'introduzione di un'innovazione.
31,50 29,93

Breve storia sociale della comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 235
Alla fine del Quattrocento le innovazioni tecnologiche, l'invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg e, nel campo dei trasporti, l'evoluzione delle tecniche di navigazione e delle reti stradali segnarono in Europa l'avvio della prima fase della globalizzazione. L'avvento di Internet sta oggi contrassegnando la globalizzazione contemporanea. Questa nuova edizione esce nel pieno degli effetti più clamorosi della rivoluzione della Rete, mentre è in corso un ripensamento dell'intero universo della comunicazione, oramai dominata dalle grandi piattaforme della big tech. Un cambio di passo che coinvolge anche gli altri media: Tv, cinema, radio e giornali. Se da un lato sono noti gli effetti benefici di Internet, quelli ambigui sono meno visibili, ma non per questo meno virali e dirompenti. Il libro accompagna il lettore curioso e attento alle dinamiche della società attuale in un viaggio attraverso le varie tappe cronologiche che le differenti modalità di comunicazione hanno vissuto e offre elementi d'approfondimento per accrescere il senso critico e gli aspetti conoscitivi utili a un uso consapevole delle straordinarie risorse offerte dalla Rete.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.