Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Paolo Romagnani

Biografia e opere di Gian Paolo Romagnani

Storia della storiografia. Dall'antichità a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 414
Qualsiasi conoscenza del nostro passato è veicolata innanzitutto dalla memoria storica e da ciò che è trasmesso e filtrato dalla narrazione degli storici: è quindi conoscenza storiografica. Questo libro traccia un ampio profilo della storia della storiografia occidentale dal mondo antico a oggi. Il lavoro degli storici è qui indagato nel suo farsi concreto, evidenziandone i metodi, le impostazioni, le visioni generali, sempre inseriti nei differenti contesti in cui essi sono nati e si sono sviluppati, profondamente condizionati da modelli sociali, eventi politici, climi culturali diversi. Il volume dedica una particolare attenzione all'età moderna e contemporanea e riflette sulle modalità con cui le opere di storia sono state prodotte e sulla loro circolazione, senza trascurare le vicende degli storici in carne e ossa, le loro avventure intellettuali e le condizioni materiali del loro lavoro.
39,00 37,05

Tribadi, sodomiti, invertite e invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi... Per una storia dell'omosessualità, della bisessualità e delle trasgressioni di genere in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 335
Questa raccolta di saggi fotografa il fermento degli studi storici incentrati sull'omosessualità, la bisessualità e le identità di genere non allineate in Italia. La molteplicità dei tagli interpretativi spazia dall'analisi filologica allo studio della storia sociale, dalla politica internazionale alla storia del cinema e della letteratura, dalla storia della medicina a quella della filosofia, dalla storia dei movimenti a quella della repressione. Lungi dal rivendicare diritti corporativi, la storia dell'omosessualità, della bisessualità, dell'intersessualità e delle trasgressioni di genere conferma la sua rilevanza come indispensabile strumento critico di interpretazione della storia e dei complessi rapporti di forza che la strutturano.
27,00 25,65

La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 230
Pensato come testo di approfondimento da affiancare a un manuale di storia moderna, il libro si propone di andare oltre la narrazione degli eventi per affrontare lo studio della prima età moderna attraverso tredici capitoli dedicati agli aspetti demografici, economici, politici, istituzionali, culturali, religiosi. Partendo dai quadri ambientali e dagli spazi della vita e del lavoro, fra città e campagne, si ripercorrono le grandi trasformazioni economiche e i conflitti di una società divisa in ceti. Un'attenzione particolare è dedicata ai problemi dello Stato moderno, alle forme della sovranità e del potere, alla natura della giustizia e della fiscalità, al significato delle guerre, senza trascurare i problemi di ordine sociale, derivanti dalla povertà e dalla criminalità, e le principali espressioni della cultura e della religiosità. Il libro ripercorre inoltre a grandi linee il dibattito storiografico che ha accompagnato questi temi negli ultimi decenni.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.