Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Chiesa

Biografia e opere di Paolo Chiesa

Marckalada. Quando l'America aveva un altro nome

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 168
In un’opera scritta da un frate milanese del Trecento, Galvano Fiamma, si nasconde una breve menzione di una terra chiamata Marckalada, situata a ovest della Groenlandia. I marinai che viaggiano per i mari del Nord ne parlano come di una terra ricca di alberi e animali, dove si trovano grandi edifici e vivono dei giganti. È una notizia sensazionale: la prima menzione del continente americano nell’area mediterranea, un secolo e mezzo prima del viaggio di Colombo. Ma chi è Galvano Fiamma e da dove ricava queste informazioni? Cosa si sapeva davvero in Italia delle regioni al di là dell’oceano? Per rispondere a queste domande sarà necessario interrogare molti suggestivi personaggi: gli esploratori vichinghi che dall’Islanda approdarono sulle coste americane; il prete del porto di Genova, che tracciava carte geografiche; i mercanti che dal Mediterraneo si recavano al Nord per acquistare pellicce e uccelli da preda; gli imbarcati sulle galee genovesi scomparse nell’Atlantico mentre cercavano di raggiungere l’India navigando verso ovest. Il risultato è una ricerca appassionante come una spy story, una trama internazionale ricca di colpi di scena.
16,00 15,20

75,00 71,25

Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2004
pagine: XVI-494
83,00 78,85

Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2005
pagine: XIV-609
Contributi in lingua italiana e inglese.
83,00 78,85

Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2008
pagine: XII-539
83,00 78,85

Elementi di critica testuale

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2012
pagine: 232
25,00 23,75

Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2012
pagine: 582
92,00 87,40

Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Volume Vol. 5

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2013
pagine: 216
Il volume, la prima monografia all'interno del progetto "La trasmissione dei testi latini del Medioevo", presenta uno studio sulla tradizione manoscritta e a stampa delle opere di uno degli autori italiani più importanti dell'alto Medioevo: Gregorio Magno. La pubblicazione ricostruisce le dinamiche della produzione e trasmissione gregoriana e ne illustra gli aspetti filologici e critico-ecdotici, offrendo lo status quaestionis più aggiornato e completo sulla genesi, diffusione e ricezione delle opere gregoriane, sulla loro tradizione manoscritta e sulle edizioni critiche che ne rendono oggi accessibili e fruibili i testi.
57,00 54,15

75,00 71,25

Filologia mediolatina. Studies in medieval latin texts and their transmission. Volume Vol. 27

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 496
75,00 71,25

Venticinque lezioni di filologia mediolatina

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2016
24,00 22,80

La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 307
Nella percezione comune, i secoli che intercorrono tra la fine della romanità e la stesura dei primi testi in volgare sono secoli "vuoti", nei quali l'attività letteraria è assente o priva di interesse. Essi vedono invece una consistente e ininterrotta produzione di opere in latino, che rappresenta un elemento di continuità, ma anche di innovazione, fra l'antico e il moderno, e che occupa uno spazio ben definito nella tradizione intellettuale europea. Nel volume si segue un percorso storico di avvicinamento alla letteratura latina del medioevo, partendo dai suoi presupposti tardoantichi e giungendo fino alle prime manifestazioni dell'umanesimo; si introducono gli autori, i testi e i generi più significativi, collegandoli alle condizioni sociali e culturali dell'epoca; si presenta un caso di studio che esemplifica metodi e problemi della ricerca in questo campo; si forniscono al lettore, anche non specialista, le necessarie indicazioni bibliografiche per accedere alle opere mediolatine.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.