Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Ruggiano

Biografia e opere di Fabio Ruggiano

Parola di Treccani. Grammatica. Per la Scuola media. Volume Vol. A

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2024
24,00 20,88

Parola di Treccani. La palestra. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2024
10,40 9,05

La grammatica Treccani. Per le Scuole superiori. Volume Vol. A-B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2024
32,00 27,84

Parola di Treccani. Grammatica. Per la Scuola media. Volume Vol. B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2024
7,30 6,35

La grammatica treccani. Per le Scuole superiori. Volume Vol. B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2024
7,50 6,53

Parola di Treccani. Con Lapalestra. Grammatica. Per la Scuola media. Volume Vol. A

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2024
29,80 25,93

Parola di Treccani. Con La palestra. Grammatica. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2024
36,40 31,67

La grammatica Treccani. Per le Scuole superiori. Volume Vol. A

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2024
27,80 24,19

Manuale di linguistica italiana. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2023
pagine: 384
Il manuale, suddiviso in quattro parti, ha una struttura modulare che ne consente l’impiego in tutti i corsi di studio, sia triennali sia magistrali, di Linguistica italiana, Storia della lingua italiana, Grammatica italiana, Dialettologia. Il testo concilia gli aspetti sincronici (oggetto delle parti 1, 2 e 4) con quelli diacronici (descritti nella parte 3), con un’attenzione particolare all’ampio spettro di variazione dell’italiano, anche nel rapporto con altre lingue (latino e dialetti in primis). La prima parte passa in rassegna, secondo la canonica ripartizione in fonologia, morfologia, lessico, sintassi e semantica, tutte le componenti dell’italiano. La seconda parte allarga il discorso dalla frase al testo e si focalizza sul variare della lingua in base al mezzo, o canale di trasmissione; particolare attenzione viene posta sulle diverse strutture che contraddistinguono lo scritto e il parlato, e sulle varietà intermedie che sfruttano tratti tipici dell’uno e dell’altro, quali quelle mediate dai mezzi di trasmissione audiovisivi e telematici. La terza parte, interamente storica, è divisa in due sottosezioni: quella della grammatica storica, con una rassegna dei principali fenomeni di transizione e derivazione dal latino all’italiano e dall’italiano antico a quello attuale, e quella della storia dei testi, dalle origini fino a oggi. La quarta e ultima parte affronta il tema dei dialetti, degli italiani regionali e delle varietà alloglotte. La scelta di dedicare, diversamente dalla manualistica corrente, largo spazio alle varietà diatopiche parlate in Italia deriva dal proposito di evidenziare, da un lato, lo stretto rapporto tra esse e la lingua italiana, dall’altro, il policentrismo dell’italiano e la complessa architettura del suo repertorio linguistico.
33,00 31,35

Grammatica Treccani. La palestra green. Per la Scuola media. Volume Vol. A

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2023
29,00 25,23

Grammatica Treccani. La palestra green. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2023
36,20 31,49

Uno sguardo sul verbo: forme, usi, varietà

Libro
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 132
Il volume offre un percorso duplice, descrittivo e operativo, alla scoperta della parte del discorso del verbo. Da una parte presenta la parola per eccellenza della lingua, centro intorno a cui ruotano le frasi, analizzandone i principali caratteri morfologici, semantici e sintattici, la valenza, l’azione, l’aspetto, il modo, il tempo, la persona; dall’altra si concentra sui problemi piccoli e grandi che possono insorgere nell’uso reale del verbo, dalla scelta dell’ausiliare all’accordo a senso con il soggetto e l’accordo del participio passato con il complemento oggetto, dall’alternanza tra indicativo e congiuntivo nelle proposizioni subordinate alle regole della consecutio temporum e del periodo ipotetico. Descrizione e consigli d’uso sono integrati in un discorso unitario, nel quale ogni restrizione, alternativa e preferenza è spiegata alla luce di uno o più caratteri strutturali del verbo. La trattazione è costruita per essere accessibile tanto allo studente universitario quanto al curioso di tutte le età, grazie alla grande quantità di esempi che completa il discorso teorico e alla spiegazione di tutti i tecnicismi e i termini poco comuni.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.