Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Democrazia e cosmopolitismo in Antonio Gramsci

Consulta il prodotto

sconto
5%
Democrazia e cosmopolitismo in Antonio Gramsci
Titolo Democrazia e cosmopolitismo in Antonio Gramsci
Autore
Collana Studi storici Carocci, 148
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 246
Pubblicazione 07/2009
ISBN 9788843050369
 
25,50 24,23
 
Risparmi: €  1,27 (sconto 5%)

 
La teoria gramsciana della democrazia trae origine dalla crisi novecentesca dello Stato-nazione che, per Granisci, è il soggetto costitutivo del mondo moderno. La democrazia è una possibilità iscritta nella morfologia del "moderno" che si rivela aperto a forme della soggettività non del tutto prevedibili e mai definitive. La risposta di Granisci alla crisi della sovranità statale è la democrazia cosmopolitica: una prospettiva che oltrepassa l'identificazione di politica e Stato e apre la via a nuove forme di sovranità. La lettura filosofica dei "Quaderni del carcere" proposta nel volume ha radici lontane: nasce dalla esigenza di reagire alle "grandi narrazioni" incentrate sulla "crisi della ragione" impostesi negli ultimi decenni. La democrazia oltre lo Stato si prospetta come forse l'unica alternativa efficace alla presunta equazione di modernità e nichilismo, alla riduzione della filosofia alla teologia, alla regressione della politica alla pura potenza, alla inevitabilità della guerra.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.