Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaella Di Castro

Biografia e opere di Raffaella Di Castro

Ogni uomo a immagine di Dio. Riflessioni sul principio di uguaglianza

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2025
pagine: 304
Il volume rende omaggio alla Costituzione italiana, concentrandosi sul principio di uguaglianza sancito dall'articolo 3. Esamina il tema da una prospettiva interdisciplinare e internazionale, analizzando le diverse declinazioni e implicazioni del principio. I saggi esplorano, in particolare, il legame tra uguaglianza e diversità, affrontando anche le sfide della contemporaneità. Si pone la domanda su quale sia il significato dell'uguaglianza oggi e come l'articolo 3 possa influenzare le scelte politiche, culturali, economiche e sociali del paese. Inoltre, vengono esplorati gli ostacoli da rimuovere e le risorse da sviluppare per garantire una piena validità del principio, sia formale che sostanziale. Il volume include anche una riflessione sulla cultura, l'etica, la storia e l'esperienza ebraica, sottolineando il contributo che gli ebrei hanno dato alle società in cui vivono.
26,00 24,70

Il divieto di idolatria tra monoteismo e iconoclastia. Una lettura attraverso Emmanuel Levinas

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 463
Idea centrale del monoteismo ebraico, il divieto di idolatria non va inteso come principio dogmatico e aprioristico di separazione tra Dio e idoli, bene e male, popolo ebraico e nazioni pagane, ma come consapevolezza critica che l'idolatria è un rischio interno alla condizione umana. Non solo del Dio unico è vietato fare immagini idolatriche, ma della stessa idolatria. L'idolo infatti non è una cosa ma un modo, al tempo stesso totalizzante e riduttivo, di relazionarsi all'alterità. L'intera opera di Lévinas può essere letta come un rigoroso gesto di adempimento del divieto biblico. Questa chiave interpretativa è esaminata alla luce dei passi in cui il divieto è tema esplicito, mostrandone la fecondità metodologica implicita, ma anche interrogandosi sui rischi e sulle effettive cadute idolatriche del pensiero levinasiano. Verifica necessaria per ogni progetto anti-idolatrico che intenda restare all'interno dell'orientamento monoteista e non rovesciarsi nell'antitesi iconoclastica tra due o più idoli contrapposti. Lévinas sembra condurre il suo primato etico verso un'interrogazione radicale, che non si limita a risalire la realtà e il pensiero verso le loro irrappresentabili condizioni etiche - l'alterità, il volto, la trascendenza, la responsabilità -, ma sembra accogliere l'esigenza interna a queste stesse condizioni di una dimensione altra dall'etica e ancora più irrappresentabile.
34,00 32,30

Testimoni del non-provato. Ricordare, pensare, immaginare la Shoah nella terza generazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 327
Siamo sicuri che l'inarrestabile scomparsa dei testimoni diretti della Shoah sia "il problema cruciale" della nuova era della memoria? Chi e come sarà il "nuovo testimone"? Non potrebbe rivelarsi un falso problema che rischia di mascherare e confondere idolatricamente altre questioni? Il volume lascia parlare coloro su cui sono puntati i riflettori dell'attenzione pubblica: l'ultima o terza generazione di ebrei ad aver ricevuto una trasmissione diretta della memoria delle persecuzioni fasciste e naziste. Le caratteristiche e le problematiche della terza generazione sono le stesse con cui la società post-Shoah per intero deve fare i conti: essere nati dentro una ferita che per quanto non vissuta comunque ci riguarda e ci richiede di ricostruire attorno ad essa un corpo, al tempo stesso individuale e collettivo.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.