Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Le bussole

Tutte le nostre collane

Il giornalismo americano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 144
Questo libro potrebbe essere l'ultimo in cui l'espressione "giornalismo" compare al singolare: i confini di questa professione, fino a ieri ovvi, sono diventati improvvisamente incerti e mutevoli. Se le grandi organizzazioni che si incaricano di raccogliere, selezionare e diffondere notizie (dal "New York Times" alla CNN) sono sempre al loro posto, il loro status è assai più difficile da definire di quanto non fosse dieci o vent'anni fa. È nato un giornalismo politicizzato che, negli Stati Uniti, semplicemente non esisteva, insieme a migliaia di organizzazioni paragiornalistiche, talvolta composte da una sola persona, che mettono in rete notizie o riflessioni personali.
12,00 11,40

Stati Uniti e America Latina dal 1945 a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 127
Storicamente, gli Stati Uniti hanno quasi sempre considerato l'America Latina una sorta di prolungamento geografico, una regione dove poter esercitare un'influenza esclusiva. Il libro ripercorre i momenti salienti di una relazione storico-politica tra le due Americhe, spesso controversa e conflittuale, attraverso la descrizione delle principali direttrici della politica estera «latino-americana» di Washington dalla seconda metà del Novecento sino ai giorni nostri.
13,00 12,35

Metodi di ergonomia cognitiva

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
L'ergonomia è un'area di ricerca e di applicazione che ha conosciuto negli ultimi anni una fase di grandissimo sviluppo. Per questo, e per il carattere eminentemente multidisciplinare dell'ergonomia, quello delle metodologie di indagine è un aspetto del tutto centrale nella pratica e nella ricerca in questo campo. Senza presupporre conoscenze specifiche, il volume discute i principali metodi di indagine in ergonomia, fornendo indicazioni utili non solo per gli studenti, ma anche per i professionisti impegnati nella progettazione e nella valutazione di sistemi. Fabio Ferlazzo insegna Ergonomia e Psicologia generale presso la facoltà di Psicologia 2 dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
13,00 12,35

Il disturbo borderline di personalità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 126
Il volume rappresenta un tentativo di sintesi di alcuni dei numerosi studi compiuti nell'ambito del Disturbo borderline di personalità e di approfondimento degli aspetti della diagnosi e del trattamento del paziente. Al fine di creare un compendio di modelli teorici, il testo illustra contributi provenienti sia dalla teoria psicodinamica sia da nuove concezioni cognitiviste ed evoluzioniste. L'interesse del mondo scientifico per il tema sottolinea la necessità di rivolgere l'attenzione ad un problema che richiama l'interesse di molti operatori nel campo della salute mentale.
12,00 11,40

La comunicazione d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 125
Tradizionalmente si tende a parlare di pubblicità qualunque sia la tecnica di comunicazione usata dalle aziende o dagli enti pubblici; ma nel corso del Novecento si sono sviluppati nuovi strumenti per parlare ai pubblici delle imprese e, dal 1980, alcuni di essi sono diventati molto importanti. Oggi si parla dunque di comunicazione d'impresa: questo termine comprende pubblicità (ora anche su internet), relazioni pubbliche, sponsorizzazioni, promozioni, marketing diretto. Il volume tratta delle caratteristiche di ciascuno di questi strumenti della comunicazione, degli obiettivi e delle differenze, delle loro diverse applicazioni e delle tecniche di lavoro, nonché della necessità che tutte si integrino nella strategia dell'impresa.
12,00 11,40

Il lavoro di gruppo nella didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 125
Saper lavorare in gruppo è una competenza fondamentale, sempre più richiesta nei contesti sia formativi sia professionali. La cooperazione, soprattutto in un sistema scolastico che ha sempre privilegiato la competizione e l'individualismo, diventa oggetto di insegnamento attraverso la proposta di esperienze che dimostrino concretamente ai bambini e ai ragazzi che impegnarsi per raggiungere un obiettivo comune è un'attività gratificante e utile per la crescita e l'apprendimento di ciascuno. Il volume offre una panoramica delle basi teoriche e metodologiche del lavoro di gruppo che costituiscono i punti di riferimento per la pratica in classe di questa metodologia didattica.
12,00 11,40

Che cos'è la psicologia architettonica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 126
La psicologia architettonica aiuta a progettare luoghi che promuovono la soddisfazione, il benessere, la produttività degli utenti. IL libro illustra i presupposti scientifici della disciplina, la sua rilevanza per la progettazione e la valutazione ambientate, le sue applicazioni a luoghi residenziali, di cura, di lavoro, di vendita, a musei e ad ambienti per l'apprendimento.
12,00 11,40

I focus group

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 127
I focus group sono un tipo particolare di intervista di gruppo che ha lo scopo di produrre dati su un determinato tema attraverso il confronto tra i partecipanti. Si tratta di discussioni attentamente pianificate, che si svolgono con l'aiuto di un conduttore che stimola il gruppo ad esaminare in profondità un argomento, in un clima rilassato. Il volume illustra le principati caratteristiche dei focus group, chiarendo la natura delle informazioni che si ricavano dall'uso di questo metodo e la specificità di tale tecnica di ricerca rispetto ad altre. Inoltre fornisce indicazioni operative per la pianificazione dei focus group e per la loro conduzione.
12,00 11,40

Pirandello: guida al Fu Mattia Pascal

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 125
Le edizioni commentate del 'Fu Mattia Pascal' sono oggi numerose, e così i saggi critici e i percorsi di lettura. Questa nuova guida nasce dal proposito di analizzare il romanzo in sé ma anche di collocarlo nel contesto nel quale nasce e di studiarne la genesi, dall'edizione in rivista fino alle realizzazioni cinematografiche cui Pirandello partecipò in prima persona. All'esame dell'intreccio e dei personaggi si aggiunge un'analisi dei temi principali del romanzo - da quello del gioco d'azzardo a quello della metropoli - che permette infine di ripercorrere trasversalmente il 'Mattia Pascal', per collocarlo nella tradizione del romanzo europeo.
12,00 11,40

La classe come comunità di apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 108
È possibile pensare la classe come una comunità di apprendimento che "costruisce conoscenza"? Partendo da questa domanda il libro, attraverso l'analisi dei modelli della Community of Learners e della Knowledge Building Community, descrive le modalità di lavoro centrate sulla discussione, sull'attività di gruppo e sull'uso delle nuove tecnologie, in cui studenti e insegnanti sono coinvolti nello sforzo congiunto di migliorare la conoscenza della comunità.
12,00 11,40

Che cos'è l'ergonomia cognitiva

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 127
L'ergonomia è la scienza che si occupa dell'uomo al lavoro, anche se il termine lavoro può essere inteso in senso molto generale e può includere qualsiasi attività svolta dagli esseri umani. Il volume costituisce un'introduzione allo studio dei processi cognitivi coinvolti nell'interazione tra individuo e tecnologia, partendo da una descrizione della psicologia come scienza della progettazione, sottolineando le conseguenze del cattivo design e proponendo alcuni possibili rimedi. Un'essenziale 'cassetta degli attrezzi' per chiunque desideri occuparsi di progettazione centrata sull'utente.
12,00 11,40

Fondamenti di prosodia e metrica latina

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 128
Per i latini, il verso si distingue da un segmento prosastico per il ritmo provocato dal concatenamento di quantità sillabiche secondo ordini e schemi determinati e ricorrenti e perciò riconoscibili. Lo studio della metrica si rivela fondamentale per intendere questa forma d'arte che, tecnicamente, consiste proprio nell'organizzazione del discorso in linee individuabili come versi. Il volume si pone l'obiettivo di dar conto dei mutamenti della lingua nel corso del tempo e dei loro riflessi sulla poesia, attraverso un'ampia sezione composta da un dizionario dei termini metrici e prosodici.
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.