Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Le bussole

Tutte le nostre collane

Che cosa sono le rappresentazioni sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
La teoria delle rappresentazioni sociali è formulata da Serge Moscovici, a partire dalla metà del Novecento, nell'ambito della psicologia sociale europea. Le rappresentazioni sociali corrispondono a saperi elaborati nel corso della comunicazione e dei rapporti sociali quotidiani. Esse semplificano la lettura e l'interpretazione della realtà e nelle nostre società prendono il posto di credenze e leggende proprie delle società tradizionali. Il volume intende delineare un approccio alla realtà psicosociale divenuto ormai di largo uso nelle scienze umane.
12,00 11,40

Che cos'è una biblioteca

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 129
Il volume si propone di mettere a fuoco i diversi aspetti che caratterizzano oggi la vita di una biblioteca e soprattutto il nuovo ruolo che essa ha assunto di nodo di una più vasta rete informativa. La diffusione delle risorse elettroniche, infatti, pone problemi inediti sia al bibliotecario sia all'utente e apre nuove prospettive di sviluppo. Al tentativo di definire cosa sia la biblioteca "ibrida" (la biblioteca che deve gestire questa fase di coesistenza fra la "tradizione" della carta e l'"innovazione" dell'elettronica), si affianca quello di fornire un orientamento sulla situazione attuale del panorama italiano, caratterizzato dall'assenza di un sistema bibliotecario armonicamente costruito.
12,00 11,40

Informatica applicata all'archeologia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 127
Esiste oggi una netta separazione tra coloro che usano il computer in maniera appropriata - spesso a un livello molto avanzato - e coloro che si limitano a servirsene come di una macchina da scrivere elettronica. L'uso del computer per tanti archeologi è oggi un fatto "dovuto" di cui spesso si ignora la reale utilità, soprattutto per quanto riguarda la registrazione e la conservazione dei dati. Lo scopo di queste pagine è quello di fornire un aiuto a quanti, archeologi e studenti di archeologia, desiderano avvicinarsi ai sistemi di normalizzazione dei dati avendo a disposizione un hardware limitato e poche conoscenze informatiche.
12,00 11,40

L'orientamento: teorie, strumenti e metodi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
In una società in rapida evoluzione, la domanda di orientamento scolastico e professionale aumenta in modo consistente e determina la richiesta di strumenti, strategie e attività di formazione adeguati. Il volume offre spunti per riflettere su se stessi e indicazioni su quali informazioni/strumenti scegliere, come utilizzarli e dove trovarli avvalendosi delle potenzialità offerte da Internet e dai siti web. Si rivolge ai giovani che devono decidere se proseguire o meno il proprio percorso formativo, agli insegnanti e ai genitori, agli studenti universitari e agli operatori del settore.
12,00 11,40

Letteratura tedesca: secoli ed epoche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 112
Ogni periodizzazione culturale di ampio respiro è arbitraria, criticabile e fondamentalmente strumentale. Tuttavia la ricerca fa ancora largo uso di categorie storiografiche, classificando per secoli, per epoche e per correnti, e nel far ciò sottintende spesso scenari di riferimento non sempre evidenti. Questo libro indaga il significato attuale della storia Letteraria, descrive la vicenda della nascita del canone storiografico della letteratura tedesca e lo disegna a grandi linee per far capire cosa si intende quando si parla di Settecento o di Novecento tedesco di fine secolo o di età di Goethe.
12,00 11,40

Breve storia dell'educazione linguistica dall'unità a oggi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
In che modo è stato appreso l'italiano in un paese dove il dialetto era la madrelingua per la quasi totalità delle persone? Partendo da questa domanda, il libro racconta di maestri, letterati, linguisti, pedagogisti e politici alle prese con l'"eterna questione" del linguaggio, dall'Unità d'Italia fino ai giorni nostri. Una scelta di testi integra e documenta questo capitolo della storia nazionale, che prepara i dibattiti e i problemi di comunicazione, scolastici e sociali, del presente.
12,00 11,40

Letteratura e pubblicità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 127
Letteratura e pubblicità sono due forme di comunicazione profondamente diverse per scopi, caratteristiche intrinseche, prestigio e influenza nella società. Eppure hanno dato vita negli ultimi due secoli, a partire dall'avvento della pubblicità moderna, a un serrato dialogo. Il libro ne segue i vari aspetti: dalle analogie fra i due linguaggi al dibattito ormai più che centenario sullo statuto "artistico" della pubblicità; dall'influenza della letteratura sulla pubblicità ottocentesca ai tanti esempi di "pubblicità d'autore", fino alle numerose rappresentazioni della pubblicità presenti nella letteratura degli ultimi due secoli (da Balzac a Zola, da Joyce a Huxley, da Calvino a DeLillo).
12,00 11,40

Le lingue di Francia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
Attraverso quali percorsi storici un dialetto giunge ad affermarsi fino a diventare la lingua di una nazione? A quale sorte sono destinati i dialetti concorrenti? Quali rapporti intercorrono tra la politica e la diffusione di una lingua? Dalla latinizzazione della Gallia alle più recenti disposizioni in materia di politica linguistica, il libro ripercorre la storia dell'affermazione del francese sulle altre prestigiose varietà dialettali transalpine. Una storia politica e linguistica ad un tempo, riletta dalla parte dei dialetti minacciati d'estinzione (l'occitanico, il bretone, il fiammingo, il basco ecc.) con l'attenzione rivolta alla costruzione di un'Europa linguistica plurale cui le lingue di Francia hanno molto da offrire.
12,00 11,40

La valutazione psicologica dell'anziano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 142
Come distinguere i piccoli deficit cognitivi che si accompagnano ai normali processi di invecchiamento dai primi sintomi delle demenze e in generale dell'invecchiamento patologico? Come distinguere un reale deterioramento cognitivo da uno stato temporaneo dovuto a problemi della sfera affettiva? Come valutare l'influenza dell'ambiente di vita sul benessere psicologico dell'anziano? Per rispondere a questi interrogativi la valutazione psicologica dell'anziano deve essere necessariamente multidimensionale e deve considerare gli aspetti biologici, psicologici e ambientali. Il libro presenta vari metodi di ricerca sui processi psicologici dell'invecchiamento e una rassegna critica dei principali strumenti e test oggi a disposizione degli psicologi.
12,00 11,40

Che cos'è la linguistica acquisizionale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
L'apprendimento di una lingua seconda riguarda sia studenti sia adulti che per vari motivi si spostano in aree linguistiche diverse da quella d'origine, e costituisce spesso la via maestra all'integrazione. La riflessione sulle modalità e i problemi che connotano l'apprendimento e la ricerca dei principi che lo guidano hanno dato vita in tempi recenti alla linguistica acquisizionale. Il libro presenta le nozioni di base della disciplina, espone i principali modelli teorici ed esamina i fattori, linguistici e non, che incidono sul processo di apprendimento. Fornisce poi esempi di percorsi di acquisizione di alcune L2 (soprattutto italiano e inglese), soffermandosi anche sul tema dell'apprendimento in classe.
13,00 12,35

La storia: teoria e metodi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 126
Per secoli gli uomini hanno affidato alla storia il compito di elaborare memorie collettive, di delimitare appartenenze e identità pubbliche. Il Novecento ha generato la crisi di questo modello, rifiutando la nozione di avvenimento e valorizzando le strutture profonde e inconsce della vita sociale. Attraverso l'analisi delle operazioni epistemologiche del sapere storico (interpretazione, spiegazione, narrazione), il libro offre un ampio bilancio del dibattito contemporaneo, dallo storicismo alla filosofia analitica, al decostruzionismo, interrogandosi sulle possibilità di salvaguardare il valore di verità della storiografia.
12,00 11,40

La comunicazione interculturale: competenze e pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
Il tema della competenza interculturale è di grande attualità in questi ultimi anni e investe vari settori, dalle aziende alla scuola, ai servizi. Questo libro ha l'obiettivo di fornire un'introduzione concettuale e pratica allo stesso tempo della comunicazione interculturale, secondo una prospettiva evolutiva che accompagna il lettore in un percorso di scoperta della propria dimensione culturale nel confronto con le altre realtà. I temi centrali dello studio della comunicazione interculturale si basano sull'organizzazione del modello dinamico di sensibilità interculturale di Milton J. Bennett e sono accompagnati da esercizi e spunti di riflessione che ne approfondiscono la comprensione da un punto di vista esperienziale.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.