Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marina Chini

Biografia e opere di Marina Chini

Tipologia, acquisizione, grammaticalizzazione-Typology, acquisition, grammaticalization studies

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 280
Il volume raccoglie i contributi presentati da colleghi e amici, spesso ex-dottorandi formatisi a questo stesso Dottorato, nelle giornate che hanno celebrato i trent'anni di attività del Dottorato di Linguistica (di Pavia e delle sedi consorziate: Bergamo, Bolzano, Cagliari, Milano-Bicocca e, per qualche tempo, Bologna) e i suoi due artefici: Anna Giacalone e Paolo Ramat. Allo stesso tempo il volume testimonia la ricchezza delle ricerche condotte nell'ambito del Dottorato. Tre filoni di ricerca sono stati particolarmente significativi e il presente volume ha inteso darne testimonianza: la Linguistica tipologica (contributi di L. Ceglia, F. Da Milano, I. Fiorentini, Ch. Lehmann, C. Mauri, E. Miola, A. Sansò, B. Turchetta); la Grammaticalizzazione (contributi di M. Cennamo, C. Fedriani, C. Ghezzi, M. Mazzoleni, P. Molinelli, A. Padovan, R. Lazzeroni, A. Tomaselli); la Linguistica acquisizionale (contributi di G. Bernini, G. Marotta, C. Marzi). Le due giornate sono state aperte dalle testimonianze di Emanuele Banfi e di Norbert Dittmar e sono state chiuse da una tavola rotonda, moderata da Sonia Cristofaro e Pierluigi Cuzzolin, in cui Anna e Paolo Ramat hanno proposto le loro riflessioni su alcuni punti cruciali dell'attuale dibattito in linguistica.
38,00 36,10

Repertori e usi linguistici nell'immigrazione. Una indagine su minori alloglotti dieci anni dopo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 324
Il contesto internazionale ha visto un’intensificazione drammatica dei fenomeni di migrazione di profughi e migranti forzati. Il fenomeno migratorio ha tuttavia assunto da tempo anche caratteri di consolidamento, che si manifestano primariamente nel costituirsi di nuclei familiari di origine straniera o mista e nel crescere delle cosiddette “seconde generazioni”, giovani di origine straniera nati nel paese di immigrazione. La scuola è uno dei contesti in cui tali mutamenti strutturali sono maggiormente visibili. Questo volume adotta la prospettiva degli alunni di origine straniera per ricostruire gli effetti sociolinguistici del fenomeno migratorio in Italia, in termini di vitalità, mantenimento e uso delle lingue immigrate. Lo studio è basato su un’indagine sociolinguistica svolta in scuole primarie e secondarie inferiori del territorio di Pavia e del Piemonte centro-meridionale, condotta a dieci anni di distanza dal pionieristico studio Plurilinguismo e immigrazione in Italia (pubblicato a cura di M. Chini in questa collana nel 2004). Il volume si rivolge soprattutto a sociolinguisti, a studiosi degli aspetti linguistici della migrazione, così come a docenti e a soggetti attivi nella mediazione linguistico-culturale. Hanno collaborato: C.M. Andorno, G. Baratto, M. Biazzi, M. Chini, I. Fiorentini, C. Meluzzi, S. Sordella, P. Versino.
42,00 39,90

Il parlato in (italiano) L2. Aspetti pragmatici e prosodici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 314
Questo volume contiene quattordici contributi, presentati a un Convegno internazionale tenutosi a Pavia nel settembre 2013, relativi ad alcune caratteristiche del parlato di apprendenti di varie L2 (italiano, inglese, tedesco e polacco), aventi diverse L1 (fra cui inglese, tedesco, spagnolo, cinese, italiano). Il volume è diviso in tre parti, vertenti rispettivamente su aspetti prosodici, pragmatici e interazionali del parlato in interlingua. Dopo un'Introduzione che contestualizza tali temi, i contributi toccano argomenti quali l'acquisizione e l'uso della prosodia in specifici atti linguistici prodotti in L2, l'interfaccia fra prosodia e struttura informativa degli enunciati, lo sviluppo di ordini marcati in italiano L2, l'uso di connettivi a diversi livelli di competenza, procedure conversazionali nell'interazione fra nativi e non nativi, oltre a questioni di tipo metodologico (come misurare la competenza prosodica, trascrivere il parlato di apprendenti iniziali, valutare la difficoltà interazionale). Il volume (bilingue, con riassunti in italiano o inglese) si rivolge soprattutto a studiosi interessati all'acquisizione di L2, a prosodia, pragmatica e alla loro interfaccia e all'interazione fra nativi e non nativi.
42,00 39,90

Topic, struttura dell'informazione e acquisizione linguistica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Questo libro presenta alcuni contributi dell'omonimo Convegno tenutosi a Pavia nel giugno 2009, che ha riunito studiosi italiani ed europei attorno al tema, centrale per lo sviluppo della competenza comunicativa e discorsiva in L1 e in L2, della codificazione della struttura dell'informazione. I saggi presentati si soffermano in particolare sul trattamento del topic, ossia degli elementi tematici a proposito dei quali verte l'informazione saliente veicolata dagli enunciati (o focus). Il volume si divide in tre sezioni, dedicate rispettivamente a varietà linguistiche infantili e native (L1), a varietà di apprendimento (di italiano, francese, tedesco L2) e alla strutturazione dell'informazione a livello testuale in L2. I problemi affrontati vanno dall'acquisizione, in diverse L1 e L2, dei correlati formali (morfosintattici, in parte prosodici) del topic, all'interazione fra struttura informativa dell'enunciato e alcune categorie cognitive e lessicali, fra articolazione dell'informazione nell'enunciato e struttura del testo (primo piano/sfondo; quaestio). Il lavoro (trilingue, corredato da riassunti in italiano) si rivolge in particolare a studiosi interessati all'acquisizione linguistica, al bilinguismo e all'interfaccia fra grammatica e pragmatica.
30,50 28,98

Che cos'è la linguistica acquisizionale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
L'apprendimento di una lingua seconda riguarda sia studenti sia adulti che per vari motivi si spostano in aree linguistiche diverse da quella d'origine, e costituisce spesso la via maestra all'integrazione. La riflessione sulle modalità e i problemi che connotano l'apprendimento e la ricerca dei principi che lo guidano hanno dato vita in tempi recenti alla linguistica acquisizionale. Il libro presenta le nozioni di base della disciplina, espone i principali modelli teorici ed esamina i fattori, linguistici e non, che incidono sul processo di apprendimento. Fornisce poi esempi di percorsi di acquisizione di alcune L2 (soprattutto italiano e inglese), soffermandosi anche sul tema dell'apprendimento in classe.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.