Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Le bussole

Tutte le nostre collane

Che cos'è l'autoformazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 128
L'autoformazione si presenta come un tema di forte impatto su cui converge l'interesse di studio di più aree disciplinari. Essa risulta legata al bisogno delle persone di definire costantemente la propria identità e di orientare le proprie scelte di vita e, nella società contemporanea, appare sempre più al centro delle richieste del mondo del lavoro. Alla base vi è un'idea di formazione centrata sul soggetto, capace di scegliere il proprio percorso formativo, conferendogli senso e significato. Il libro si propone di offrire una visione sistematica dell'autoformazione; approfondisce le questioni principali, presenta gli approcci e i modelli interpretativi e ne mette in luce le implicazioni sul piano operativo.
12,00 11,40

L'autolesionismo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 123
Che cos'è l'autolesionismo? In quali forme si presenta? Che significati assume? Perché è sempre più diffuso nelle nostre società? Partendo da questi interrogativi, il volume cerca di fare chiarezza su un fenomeno tanto complesso quanto frequente: l'attacco al proprio corpo. Una riflessione di carattere psicopatologico, ma anche e soprattutto antropologico, consente di individuare il ruolo che l'autolesionismo - nelle sue varie declinazioni culturali, sociologiche, artistiche, religiose, psicopatologiche - svolge nel tentativo di mantenere o strutturare l'identità.
12,00 11,40

La coscienza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 143
Che cosa intendiamo esattamente con il termine "coscienza"? C'è un rapporto tra i significati e le espressioni che usiamo nel linguaggio di tutti i giorni ("libertà di coscienza", "questione di coscienza"), le argomentazioni filosofiche e le ricerche empiriche in materia? Da ultimo, la coscienza è un fenomeno a sé stante oppure sarebbe più opportuno parlare di stati, processi e modalità percettive coscienti? Il libro, nel rispondere a queste domande, passa al vaglio le principali teorie filosofiche e scientifiche sull'argomento e le prospettive che queste hanno di chiarire i nostri dubbi al fine di fornire un quadro teorico unitario.
12,00 11,40

Letteratura e giornalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 143
Letteratura e giornalismo presentano diverse antinomie: la letteratura ambisce alla durata, il giornalismo è per sua natura effimero, legato com'è alla contingenza del momento; la prima è basata sulla menzogna, intesa come rielaborazione della realtà, creazione di mondi alternativi, il secondo punta a descrivere puntigliosamente il reale. Eppure tra questi due mondi, all'apparenza antitetici, esistono contatti e contaminazioni. Il libro ne passa in rassegna alcuni: l'attività degli scrittori giornalisti e le forme sperimentali di cronaca o di narrativa che possono derivarne; le interferenze vere e proprie, create dalla contiguità materiale (il feuilleton, l'elzeviro) o dal ricorso a strategie e libertà letterarie (come nel caso del New Joumalism); la tematizzazione letteraria del giornalismo, dalle balzachiane "Illusioni perdute" fino al romanzo contemporaneo.
12,00 11,40

La prevenzione educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 125
Il bisogno di prevenzione pervade tutti gli ambiti di riflessione e di operatività socio-educativa: la famiglia, la scuola, i servizi, i luoghi di aggregazione, i media, e interessa tutte le età della vita. Ma qual è lo specifico della prevenzione educativa? Quando un intervento può essere definito preventivo? E come può raggiungere gli obiettivi che si pone? Il volume risponde a queste domande, sottolineando la necessità di dotare il lavoro educativo in ambito sociale di una cornice teorica di riferimento e di considerare la prevenzione una competenza di natura pedagogica.
13,00 12,35

Antropologia e linguistica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 127
Cos'hanno in comune antropologia e linguistica? Si tratta soltanto di un'affinità concettuale o sono discipline che si sono formate l'una in relazione all'altra? Il loro rapporto è stato costante nel tempo, oppure è evoluto con il mutare dei paradigmi? Ci sono figure che possono essere considerate a metà fra i due ambiti? Quanto delle odierne prospettive sulla conversazione è dovuto a questo intreccio? Possiamo considerare l'analisi dell'interazione come un campo che le accomuna? In che modo possiamo analizzare l'interazione quotidiana? Che ruolo può avere in questo ambito l'antica disciplina della retorica? Il libro cerca di rispondere a queste domande, proponendo anche un'analisi finale di un'interazione in cui convergono le prospettive illustrate nel corso del testo.
12,00 11,40

Esercizi di semantica, pragmatica e linguistica testuale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 96
La prassi degli esercizi nei corsi universitari di linguistica si è diffusa in tutte le università italiane e ha dimostrato una certa efficacia didattica. Più spesso, i livelli sui quali vertono gli esercizi sono quelli "di base": fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, a volte semantica. L'insegnamento della linguistica è però largamente obbligatorio anche nei corsi di scienze della comunicazione, che hanno registrato in questi anni una grande espansione. In questi corsi hanno acquisito ampio spazio nell'insegnamento aree meno formalizzate della linguistica, ma di grande attualità in quanto più attente ai processi comunicativi. Il testo, che presenta una serie di esercizi su semantica, pragmatica e linguistica testuale, intende fornire un ulteriore strumento di appoggio a una moderna didattica della linguistica.
12,00 11,40

Che cos'è la didattica acquisizionale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 128
La didattica acquisizionale, un'area di ricerca che in Italia si sta ricavando uno spazio al confine tra glottodidattica e linguistica, indaga le ricadute didattiche di alcune ipotesi relative all'acquisizione delle seconde lingue, in particolare dell'italiano L2. Quando l'insegnamento esplicito della grammatica può dare i suoi frutti? Quali errori è giusto correggere, come e quando? Che cosa bisogna sapere sulla lingua madre di chi apprende? Per rispondere a queste domande la didattica acquisizionale propone di utilizzare protocolli di ricerca sperimentali, cioè verificabili. Il volume si rivolge agli insegnanti, agli studenti di linguistica e ai formatori interessati a costruire un modello linguistico dell'insegnamento.
12,00 11,40

Che cos'è la genetica del comportamento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 95
Quanto dei nostri comportamenti è dovuto ai geni e quanto all'ambiente? Fino a che punto si possono accettare le idee del determinismo biologico? L'incontro tra gli strumenti della genetica moderna e lo studio del comportamento ha alimentato e arricchito questi grandi interrogativi, di cui il libro intende dare conto. Il testo passa in rassegna le conoscenze e le metodologie grazie alle quali la genetica comportamentale può aiutare a capire la mente umana e i disturbi che da essa derivano.
12,00 11,40

Che cos'è l'educazione informale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 126
La scuola è una realtà importante e consolidata, ma non costituisce l'unica esperienza educativa in una società. Ne esistono altre, come ad esempio quelle relative ai mass media, alle relazioni all'interno di gruppi e organizzazioni, agli stili di vita proposti a giovani, adulti, anziani che, pur non facendo dell'educare la loro missione, incidono profondamente sulla vita degli individui. Il libro intende approfondire questo variegato e mutevole insieme di esperienze, che va sotto il nome di educazione informale, indagandone la rilevanza e la problematicità soprattutto in una società come quella contemporanea, in cui l'educazione è interessata da profonde e contraddittorie trasformazioni, e illustrando quelle esperienze e quei climi che rappresentano veri e propri fenomeni educativi di massa: riformulazione del rapporto tra locale e globale, flessibilità e precarietà dei corsi di vita, cultura della paura e dell'insicurezza ecc.
12,00 11,40

La schizofrenia: diagnosi, teorie, terapie

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 126
Che cos'è la schizofrenia? Quali sono i suoi sintomi? Quali gli interventi psicoterapeutici e farmacologici utili ad affrontarla? Il libro, nel dare risposta a questi interrogativi, evita letture parziali o unilaterali, offrendo un quadro articolato di un universo, quello della schizofrenia, che appare oggi in continua evoluzione, in cui cambiano rapidamente conoscenze, modelli interpretativi, parametri terapeutici e assistenziali. Il testo fornisce allo studente o anche al semplice lettore un concentrato di informazioni per conoscere meglio questa complessa patologia.
12,00 11,40

Che cos'è il capitale sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 127
Il capitale sociale può essere definito come l'insieme delle reti di relazioni cooperative tra individui o organizzazioni che facilitano il raggiungimento di uno scopo. Il concetto si è affermato nella seconda metà degli anni ottanta del secolo scorso e da allora ha attirato l'attenzione di un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo. Nel corso di questi anni si sono sviluppati diversi approcci e definizioni che sottolineano la dimensione relazionale e multidimensionale del capitale sociale, la varietà di forme che può assumere e i suoi effetti. Questo testo è una guida chiara e sintetica ai diversi approcci, ne analizza gli autori e le ricerche principali considerando i punti di forza e le questioni che restano da chiarire.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.