Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Mordacci

Biografia e opere di Roberto Mordacci

Allenare il pensiero pratico. Le competenze filosofiche per le persone e per le organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 234
Il pensiero pratico è un’abilità che va allenata. Esso consiste in una riflessione interna all’agire, un modo di essere presenti in ciò che si fa per dirigere con consapevolezza le nostre azioni. Quattro sono le forme in cui si manifesta: pensiero critico, creativo, affettivo-relazionale ed etico. Esse ci supportano nel definire e orientare i nostri scopi, come singoli e come organizzazioni; nel migliorare la nostra comprensione in merito a ciò che sappiamo e sappiamo fare, a come lo facciamo, con quali intenzionalità e conseguenze. Ci mostrano come il nostro mondo affettivo influenza il pensiero, i giudizi e i comportamenti e il modo di relazionarci con gli altri. Ci interrogano su come prendiamo le nostre decisioni e da quali criteri ci facciamo ispirare e, infine, ci guidano nell’immaginare un cambiamento possibile che provi a superare le storture del presente. Il testo si propone di esplorare e risignificare in chiave filosofica queste competenze e offrire esercizi per il loro allenamento.
20,00 19,00

Le ragioni dell'Europa. Habermas e il progetto d'integrazione tra etica e politica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 96
L’Europa, come la modernità, è un progetto incompiuto. È questa la diagnosi di Jürgen Habermas, uno degli intellettuali più in vista del vecchio continente e nel dibattito sulla sua unità politica. Questo libro ripercorre l’evoluzione delle prese di posizione del pensatore tedesco sull’Europa, dagli anni Ottanta del Novecento ai giorni nostri, in costante confronto con la sua più ampia prospettiva teorica e, inevitabilmente, con le tappe più salienti dell’integrazione europea.
8,00 7,60

Utopia. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 514
Vi è oggi una forte ripresa di interesse per il pensiero utopico, anche in risposta al declino delle ideologie e come alternativa agli scenari distopici del Novecento. Per questo motivo, proporre una nuova edizione di Utopia di Thomas More, ampiamente commentata e con il testo latino a fronte tratto dall'edizione critica di Cambridge, significa restituire il materiale originale all'esercizio dell'immaginazione utopica di cui abbiamo bisogno. Pubblicata nel 1516, Utopia tratteggia la descrizione di un'isola retta da istituzioni giuste, i cui cittadini vivono felicemente. Non una città ideale, ma una repubblica "ottima", come scrive Thomas More, in cui sono anzitutto l'eguaglianza, la libertà, la tolleranza e la condivisione dei beni a definire la vita sociale. Un testo attualissimo, che ci ricorda come il desiderio di giustizia sia alla radice di ogni sensato progetto politico.
28,00 26,60

Fare impresa con i valori. Teoria e pratica dell’identity shaping

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 192
Impresa conosci te stessa. Da un'identità forte e capace di cambiamento dipende il successo duraturo di un'impresa. Si tratta di distinguersi in mezzo alla folla, di spiccare rispetto alla concorrenza. L'identità è costituita dai valori che guidano l'idea imprenditoriale e dalla loro miscela, che crea un'individualità irripetibile. Quest'ultima è il frutto di un costante ritornare a se stessi, per evolvere e per crescere. Per questo, conoscere i propri valori significa avviare un processo di plasmazione dell'identità (Identity Shaping), cioè tracciarne una mappa e assegnare a ciascuno un ruolo nella visione d'insieme. Un gruppo di filosofi morali ha perciò messo a tema il senso del fare impresa, che consiste proprio nel creare valore: economico, produttivo e sociale. Questo libro offre un'analisi dei valori d'impresa, presenti tanto nella tradizione culturale quanto nei documenti aziendali, e propone un metodo per lavorare con i valori, ovvero realizzare la grande avventura di divenire se stessi.
19,10 18,15

Come fare filosofia con i film

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 143
Il cinema pensa. Non lo fa solo nel caso dei grandi autori, ma ovunque registi, attori e pubblico si ritrovino, come per incanto, in un dialogo di immagini e idee. Tuttavia, se non disponiamo di una chiave di lettura per cogliere la densità sotterranea di un film, quest'ultimo scorrerà come un fluido su una superficie impermeabile. Avremo così perduto l'occasione di incontrare una verità, spesso tanto semplice quanto profonda, mostrata per via sensibile invece che concettuale. Se si impara a leggere un film con gli "utensili" della filosofia (concetti, ragionamenti, idee e persino teorie), si accede a un'esperienza più piena e più consapevole di ciò che il cinema ci presenta. E in tal senso che questo libro offre un metodo. Anzi, ne offre quattro. Per leggere ogni tipo di film, di qualunque epoca e per qualsiasi pubblico. Non sono i soli metodi possibili, ma sono quelli che, consolidati da una letteratura ormai ampia e approfondita, riassumono efficacemente i principali modi in cui la filosofia si è accostata al cinema e ha offerto agli spettatori, non meno che ai critici e agli autori, la ricchezza della propria millenaria tradizione.
14,00 13,30

Rispetto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 166
Non c'è etica senza rispetto, si dice. La parola però oscilla fra significati diversi e per orientarsi ne va rintracciata la radice comune. Questo libro indaga l'idea di rispetto nel linguaggio ordinario, per poi scavare nella sua storia, dall'età antica all'epoca moderna, e delineare un quadro concettuale dei vari significati emersi. Attraverso una ricognizione che intreccia filosofia, religione, letteratura e teatro, la nozione di rispetto mostra un profilo inatteso: si svela come un concetto originariamente gerarchico, legato al riconoscimento di un potere o di un'autorità "superiori". Così, nelle vicende di Aiace e di Enea, nell'opera di Agostino e nel Re Lear shakespeariano, nella speculazione moderna da Rousseau e Adam Smith a Kant, Hegel e Nietzsche, nelle immagini del mondo selvaggio di Conrad e nelle riflessioni sulla vita di Albert Schweitzer si ritrova un fil rouge che riunisce le varie accezioni del rispetto: quella rivolta all'autorità della legge, quella riferita alla dignità delle persone e quella oggi fortemente invocata per gli animali e l'ambiente.
12,00 11,40

Ragioni personali. Saggio sulla normatività morale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 208
La moralità è la ricerca di buone ragioni. Tuttavia, tali ragioni sono autentiche solo se esprimono l'identità del soggetto e al tempo stesso possono pretendere il riconoscimento di ogni altro agente. Come è possibile sostenere questa pretesa? Rispondere a tale interrogativo significa ricercare il fondamento d'autorità dei nostri giudizi morali. In questo volume si svolge un'analisi critica dei modelli storicamente più influenti della normatività morale (quelli di Aristotele, Hume e Kant), delle principali critiche alla moralità (quelle di Hobbes, Hegel e Nietzsche) e del dibattito contemporaneo sulle ragioni morali. Dagli esiti di questa critica si trae la proposta di una teoria della normatività morale come ricerca di "ragioni personali". Le ragioni morali sono autentiche se rispondono al criterio, di ispirazione kantiana, della non contraddizione del volere. Solo in questo modo viene preservato anche il requisito identìtario, ovvero viene resa possibile la formazione dì un'identità personale unica e irripetibile. La costituzione di sé passa inevitabilmente attraverso un costante confronto con la natura trascendentale della libertà, realmente esistente in ogni persona.
19,80 18,81

38,50 36,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.